Sostegno abitativo Lombardia 2023: affitto scontato per chi?

Scopriamo come funziona il Sostegno abitativo della Regione Lombardia, a chi è destinato e come richiederlo.

5' di lettura

Sostegno abitativo della Regione Lombardia: ecco chi riceverà uno sconto sull’affitto (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Sostegno abitativo della Regione Lombardia: come funziona

Il Sostegno abitativo della Regione Lombardia è un contributo a cui hanno diritto solo i residenti nel territorio.

Nello specifico, è rivolto alle persone separate o divorziate con figli o disabili a carico. Se in possesso dei giusti requisiti possono ottenere un contributo di 1 anno per le spese relative al canone di locazione.

La misura è valida sia per immobili adibiti a propria abitazione che per l’emergenza abitativa ed è stata prorogata. Al momento, la scadenza ultima per presentare domanda di richiesta è fissata alle ore 17.00 del 15 marzo 2023.

Andiamo a vedere in dettaglio quali sono gli importi e i requisiti per accedere al Sostegno abitativo. Ricordiamo che il bando e tutte le informazioni utili si trovano anche sul sito della Regione Lombardia.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Sostegno abitativo della Regione Lombardia: requisiti

Possono richiedere il Sostegno abitativo solo i coniugi, separati o divorziati, e se divorzio e la separazione sono avvenuti entro i 2 anni precedenti alla data in cui viene accettata la domanda.

I richiedenti devono anche essere in possesso di questi ulteriori requisiti:

  • avere disabili a carico o figli a carico nati o adottati nel corso del matrimonio, sia maggiorenni che minorenni;
  • avere un ISEE in corso di validità non superiore a 30.000 euro;
  • essere residenti in Lombardia da almeno 5 anni;
  • essere intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato o di un contratto provvisorio per emergenza abitativa (es. residence, housing o altra tipologia di alloggio);
  • non aver riportato condanne con sentenze passate in giudicato per reati contro la persona, tra cui gli atti persecutori di cui al decreto legge 23 febbraio 2009, n. 38, nonché per i delitti di cui agli articoli 570 e 572 del codice penale.

Oltre a chi è in possesso di questi requisiti possono accedervi anche i genitori in stato di grave marginalità e che perciò sono ospiti presso i centri di accoglienza o vivono in condizioni non dignitose.

Le persone in stato di grave marginalità sono le uniche a poter richiedere la misura per 2 anni consecutivi e ad avere un contributo maggiorato, nell’ambito di un progetto per l’inclusione sociale.

Sostegno abitativo della Regione Lombardia: importi

Il Sostegno abitativo consiste in un contributo assegnato per la durata di 1 anno ed è pari al 40% del costo dell’affitto entro la cifra massima di:

Sostegno abitativo della Regione Lombardia: come fare domanda

Prima di richiedere il Sostegno abitativo della Regione Lombardia sarà necessario compilare la DSU 2023 al fine di ottenere l’ISEE in corso di validità.

La domanda per il contributo va inoltrata online collegandosi alla piattaforma dei Bandi online ed effettuando l’accesso con le credenziali SPID o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Se non si posseggono SPID o CIE è possibile comunque registrarsi al sito e ottenere le credenziali di accesso.

Le domande saranno valutate in base all’ordine di presentazione e in base ai fondi disponibili, esauritisi i quali non verrà più erogato il beneficio.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Sostegno abitativo della Regione Lombardia: contatti utili

In caso di problemi nella presentazione della domanda o per eventuali chiarimenti sul Sostegno abitativo è possibile contattare la Regione Lombardia telefonicamente al numero verde 800.131, dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 20:00.

In alternativa, le segnalazioni relative al bando possono essere inviate anche per e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Sostegno-abitativo-della-Regione-Lombardia-pagina-ufficiale
Sostegno abitativo della Regione Lombardia. In foto la pagina ufficiale del sito.

Sostegno abitativo della Regione Lombardia: la misura unica per l’affitto

Per i residenti in Lombardia c’è un altro contributo destinato ad aiutare chi è in difficoltà con il canone di locazione ed è la misura unica per l’affitto, che è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023.

Si tratta di un contributo destinato a tutte le famiglie in difficoltà economiche, che hanno un contratto di affitto privato (anche a canone concordato), che abitano in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali.

La misura unica per l’affitto copre dieci mensilità e può arrivare alla cifra massima di 3.600 euro.

I requisiti per accedere sono i seguenti:

  • non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
  • non essere proprietari di un alloggio adeguato nella Regione Lombardia;
  • avere un ISEE non superiore a 26.000 euro;
  • avere un contratto di locazione da almeno 6 mesi al momento della presentazione della domanda.

La gestione del contributo è affidata ai Comuni a cui bisogna rivolgersi per ottenere informazioni sulla modalità di presentazione della domanda. Una strada veloce è quella di collegarsi al sito del proprio comune, fare una ricerca e verificare lì come inviare la domanda.

Ad ogni modo, il contributo viene assegnato in base a dei criteri preferenziali, dove hanno priorità i richiedenti che vivono una di queste condizioni:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie