Famiglie monoreddito: bonus e sostegni economici 2023

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito, quali sono? Scopriamolo insieme!

6' di lettura

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito, ecco la guida completa (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito: elenco

Con il termine “famiglia monoreddito” si intendono quei nuclei familiari che hanno una sola entrata in famiglia, cioè dove c’è un solo reddito a sostenere il nucleo, ad esempio di due genitori sono uno lavora o percepisce la pensione.

Per queste famiglie ci sono molte agevolazioni che lo Stato italiano mette a disposizione, andiamo perciò a vedere quali sono e in cosa consistono.

Di seguito si riporta l’elenco di quelli che sono i bonus a cui hanno accesso le famiglie monoreddito con il link al sito ufficiale delle varie misure. Nei paragrafi seguenti è contenuto invece un approfondimento di ciascuna agevolazione.

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito: Assegno unico

L’Assegno Unico è la misura rivolta a tutti i nuclei familiari, compresi quelli monoreddito, dove ci sono figli a carico entro i 21 anni di età.

Il contributo assegna un importo mensile calibrato sulla composizione del nucleo familiare e sul reddito ISEE dello stesso. La cifra minima che spetta ai redditi più bassi è di 189 euro per figlio, mentre i redditi alti (sopra i 40.000 euro all’anno) hanno diritto a 54 euro per figlio.

Benché l’Assegno Unico sia aperto a tutti i nuclei monoreddito che hanno figli a carico, va detto che comunque questo prevede una maggiorazione se a lavorare sono entrambi i genitori.

Trovate tutte le informazioni su importi e maggiorazioni nel nostro articolo sugli aumenti dell’Assegno Unico 2023, dove potete anche scaricare le tabelle in Pdf.

Il Bonus va richiesto accedendo all’area personale del sito dell’INPS con le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito: Bonus genitori figli disabili

Per il triennio 2021-2023 è attivo il Bonus genitori figli disabili, cioè un contributo mensile per un anno, rivolto alle famiglie con genitori monoreddito o disoccupati, che hanno figli a carico con una disabilità almeno del 60%.

Per averne diritto è però necessario che l’ISEE familiare non superi i 3.000 euro all’anno. In presenza di queste condizioni spetta un contributo di:

  • 150 euro al mese, per un figlio disabile a carico;
  • 200 euro al mese, per due figli disabili a carico;
  • 500 euro al mese, se ci sono più di due figli disabili.

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito: Carta acquisti

La Carta acquisti è una misura rivolta alle famiglie in stato di bisogno e offre una somma per fare la spesa nei supermercati e pagare le bollette. Si tratta di una carta ricaricabile su cui vengono versati ogni due mesi 80 euro.

Ne hanno diritto i nuclei familiari dove ci sono persone sopra i 65 anni di età o bambini sotto i 3 anni di età. La carta va richiesta di persona agli uffici postali, ma per averne diritto uno dei requisiti fondamentali è che l’ISEE del nucleo familiare non ecceda i 7.640,18 euro.

Trovate la guida completa per richiedere l’agevolazione nel nostro articolo che spiega come presentare domanda per la Carta acquisti.

Bonus-per-il-sostegno-alle-famiglie-monoreddito-carta-acquisti
In foto la Carta acquisti.

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito: Indennità di disoccupazione (Naspi o DIS-COLL)

In caso di una famiglia monoreddito, perché l’altro genitore sia rimasto senza lavoro, questo può richiedere l’indennità di disoccupazione. In dettaglio i lavoratori dipendenti rimasti senza lavoro possono richiedere la Naspi, mentre la DIS-COLL è rivolta ai collaboratori coordinati e continuativi.

La domanda per le due indennità va fatta all’INPS e consiste in una cifra mensile, che varia in base ad una serie di fattori come per quanto tempo si è lavorato e quanto si guadagnava.

Tutte le informazioni su Naspi e DIS-COLL sono contenute nel nostro articolo che spiega come richiedere le indennità di disoccupazione nel 2023.

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito: Bonus nido

Il Bonus nido è un contributo che spetta a tutti i nuclei familiari, anche quelli monoreddito, se in famiglia c’è un bambino in età da asilo nido, cioè con meno di 3 anni.

Il bonus offre infatti un rimborso per il pagamento delle rette dell’asilo nido. Si può usare anche per l’assistenza domiciliare, ma solo se il bambino non può frequentare il nido perché affetto da una grave patologia cronica.

Il bonus va richiesto sul sito dell’INPS e assegna un budget diverso a seconda dell’ISEE familiare, in questo modo:

  • entro i 25.000 euro – fino a 3.000 euro;
  • da 25.001 a 40.000 euro – fino a 2.500 euro;
  • da 40.001 euro – fino a 1.500 euro.

Per inviare domanda basta seguire le istruzioni contenute nella nostra guida che spiega come richiedere il Bonus nido 2023.

Bonus per il sostegno alle famiglie monoreddito: Bonus comunali e regionali

Le misure che abbiamo appena descritto sono attive su scala nazionale, tuttavia per le famiglie monoreddito e, più in generale, per i nuclei in stato di bisogno ci sono anche a disposizione molti contributi regionali e comunali.

Poiché i contributi sono gestiti a livello locale questi possono variare nella forma e nei requisiti. Si va dai Bonus spesa, cioè un contributo per gli acquisti nei supermercati, fino a contributi per pagare l’affitto.

Per conoscere quale di questi contributi è attivo nella propria zona, basta fare una ricerca sul sito ufficiale del comune o della regione di residenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie