Spese auto con Rdc – Spendere soldi del Reddito di cittadinanza per fare benzina o acquistare accessori per l’auto è concesso? Lo spieghiamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche se è possibile pagare la revisione, l’assicurazione o il bollo auto con il reddito di cittadinanza.
Indice- Quali spese auto con Rdc sono ammesse?
- Benzina e pneumatici
- Rc auto
- Il bollo auto
- La revisione
- La tabella di riepilogo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Spese auto con Rdc: quali spese puoi fare?
Non tutte le spese auto con Rdc sono ammesse dalla legge. Ci sono infatti dei vincoli sugli acquisti che è possibile portare a termine con i soldi del sussidio.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Nell’elenco principale delle spese vietate con il reddito di cittadinanza non si fa riferimento a nessun acquisto collegato con il mondo delle auto e dei veicoli in generale.
Tuttavia non se ne parla nemmeno tra le spese ammesse. Questo fatto, tra gli utenti, sta causando non poca confusione. Cerchiamo di fare chiarezza.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Spese auto con Rdc: benzina e pneumatici
La benzina rientra tra le spese auto con Rdc ammesse? Stando all’esperienza di alcuni utenti sì.
Non è vietato fare il pieno di carburante con i soldi del sussidio. Alcuni percettori del reddito di cittadinanza hanno spiegato sul web che, al momento del pagamento della benzina con i soldi dell’incentivo, non hanno avuto nessun problema.
Stesso discorso vale con gli pneumatici. Anche in questo caso si tratta di spese che è possibile sostenere con i soldi dell’Rdc
Spese auto con Rdc: l’Rc auto
Posso pagare l’Rc auto con i soldi del reddito di cittadinanza? Assolutamente no. Si tratta infatti di un servizio assicurativo che rientra, in modo esplicito, tra le spese vietate da poter portare a termine con i soldi del sussidio.
Tuttavia potresti sempre usare i soldi in contanti che mensilmente puoi prelevare dal tuo conto Rdc e pagare così l’assicurazione auto.
Spese auto con Rdc: il bollo auto
Posso pagare il bollo auto con il reddito di cittadinanza? Su questo punto la confusione è davvero tanta. Nonostante ci siano numerose fonti sul web che dicano che la risposta sia no, un chiarimento ufficiale sul tema non è mai arrivato né tramite FAQ né tramite circolare.
Molti confondono il bollo auto con l’assicurazione. Tra le azioni che è possibile fare con i soldi dell’Rdc rientra anche il pagamento di bollettini e MAV postali. Questo vuol dire che è possibile pagare anche il bollo auto con i soldi del sussidio.
A causa della tanta confusione che c’è sul tema però, alcuni esercizi commerciali abilitati alla riscossione del bollo auto tramite bollettino potrebbero crearti problemi.
Il nostro consiglio quindi è quello di spiegare all’esercente che il bollo auto rientra tra la voce “altri servizi” che è possibile pagare, insieme alle utenze domestiche, con i soldi dell’Rdc. Se non dovessi riuscire a convincere il commerciante prova a cambiare locale, altrimenti paga con i soldi in contanti dell’Rdc prelevabili ogni mese.
Spese auto con Rdc: la revisione
Posso pagare la revisione con il reddito di cittadinanza? A questa domanda purtroppo risposte certe non ce ne sono.
La revisione auto non rientra tra i servizi assicurativi e quindi non è vietata a priori come l’Rc auto. Tuttavia non è nemmeno possibile pagarla tramite bollettino o MAV come il bollo auto.
Il nostro consiglio è quindi quello di chiedere all’esercente se puoi pagare la revisione con il reddito di cittadinanza e di attenerti alle sue indicazioni.
In alternativa puoi sempre usare, anche in questo caso, i soldi in contanti che puoi prelevare da ogni accredito Rdc.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Spese auto con Rdc: il riepilogo
Facciamo il punto sulle spese auto con Rdc nella prossima tabella e cerchiamo così di chiarire definitivamente tutti i dubbi che ci sono sul tema.
Spese auto con Rdc | Posso pagarlo? |
---|---|
Benzina e pneumatici | Sì |
Bollo auto | Sì perché è un bollettino ma comunque conviene chiedere al commerciante che potrebbe creare problemi |
RC auto | No |
Revisione | Non ci sono risposte ufficiali sul tema. Chiedi all’esercente |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie