Lo SPID in tabaccheria, è possibile in tutte quelle collegate con il servizio Money, vediamo come funziona. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Lo SPID in tabaccheria, come richiederlo con Infocert
- Lo SPID in tabaccheria, registrazione Infocert
- Lo SPID in tabaccheria, come richiederlo con Banca 5
- Lo SPID in tabaccheria, cosa serve
- Lo SPID in tabaccheria, cos’è
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Si può avere lo SPID rivolgendosi a uno degli Identity Provider abilitati, come, tra gli altri, Register, Sielte, Aruba, Tim, InfoCert e Poste Italiane. I cittadini hanno la possibilità di attivare il Sistema Pubblico di Identità Digitale in autonomia, collegandosi online al sito di uno dei gestori (con una procedura piuttosto complicata) o rivolgendosi a un centro accreditato.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Non tutti sanno che la stessa operazione è possibile farla (dal 2021) anche in tabaccheria, con Infocert, che è uno degli enti certificatori dell’identità digitale, e Banca 5.
Le tabaccherie hanno orari di apertura più estesi e offrono il servizio a un prezzo più contenuto.
Le rivendite autorizzate sono 5.800 (qui trovi l’elenco completo, suddiviso per località).
Il sistema è piuttosto semplice e rapido, vediamo cosa serve e come funziona.
Potrebbe interessarti un articolo che spiega cosa succederà e cosa ci aspetta con Cie e Spid; c’è un post che ricorda come lo SPID sia stato confermato per altri due anni: il governo ha trovato i fondi; e infine ricordiamo in un articolo che la Cie può essere come lo SPID: come attivarla e usarla.
Lo SPID in tabaccheria, come richiederlo con Infocert
Prima di recarsi in tabaccheria per lo SPID, è necessaria una operazione preliminare: fare la richiesta sul sito di Infocert.
Bisogna fornire questi dati:
- indirizzo di posta elettronica;
- numero di telefono (serve per ricevere l’sms che consente di validare la registrazione);
- documento di identità;
- tessera sanitaria, serve per il codice fiscale.
A questo punto il contribuente può recarsi in tabaccheria, dove sarà necessario portare:
- il codice di registrazione (quello rilasciato da Infocert);
- la tessera sanitaria (sempre per il codice fiscale);
- il documento di identità.
Il tabaccaio a questo punto effettua il riconoscimento facciale per generare le credenziali SPID: verranno inviate all’indirizzo e-mail che è stato indicato durante la registrazione.
Entro 48 ore, sarà attiva l’identità digitale.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Lo SPID in tabaccheria, registrazione Infocert
E quindi, per avere lo SPID in tabaccheria con Infocert bisogna completare queste operazioni:
- collegarsi al sito InfoCert e se non si è già clienti registrarsi, scegliendo le credenziali utilizzate per l’identità digitale;
- richiedere lo SPID selezionando l’opzione “Riconoscimento di persona in un InfoCert Point” (la scelta del metodo di riconoscimento di persona prevede che ci si rechi presso una delle tabaccherie convenzionate con InfoCert);
- caricare le immagini del documento di riconoscimento e la tessera sanitaria;
- firmare la documentazione contrattuale prendendo visione della documentazione che regola l’erogazione del servizio:
- modulo di richiesta compilato con i dati e Condizioni Generali del Contratto;
- manuale operativo;
- istruzioni di utilizzo del certificato;
- per firmare la documentazione contrattuale è necessario un certificato di sottoscrizione: il sistema permette di ottenere un certificato di firma remota One-Shot con caratteristiche particolari. Viene chiesto di inserire il proprio numero di cellulare con il prefisso nazionale +39 per ricevere con SMS il certificato di firma One-Shot (non serve quindi la firma elettronica). Una volta ricevuto il codice via SMS si inserisce nella compilazione della domanda e la procedura è terminata (se non si è ricevuto l’SMS o si è sbagliato ad inserire il numero di telefono o si è fatto passare troppo tempo e il codice OTP è scaduto, il sistema permette di scegliere tra “Invia di nuovo” o “Cambia numero”);
- nella propria casella mail e sul numero di cellulare si riceverà il “Codice di Prenotazione” che servirà per completare il riconoscimento presso la tabaccheria selezionata per il rilascio dello SPID;
- recarsi in una tabaccheria convenzionata Mooney per completare il riconoscimento.
Il costo per avere l’identità digitale con questo sistema è di 7,99 euro.
Lo SPID in tabaccheria, come richiederlo con Banca 5
La stessa operazione, sempre dal tabaccaio, è possibile anche con Banca 5, un istituto di credito legato a Intesa Sanpaolo.
Banca 5 è stata spesso definita la banca dei tabaccai, perché consentiva, tra l’altro, i pagamenti del bollo auto, dei bollettini e del canone Rai.
Per fare lo spid con Banca 5 dal tabaccaio è necessario:
- scaricare l’applicazione di Banca 5;
- inserire i dati personali;
- chiedere che venga attivata l’identità digitale Spid;
- fotografare i documenti richiesti (carta d’identità e tessera sanitaria per il codice fiscale) e caricarli sull’applicazione.
Come per Infocert, a questo punto il contribuente riceve il codice di prenotazione e potrà ultimare l’attivazione dello Spid (in questo caso entro 72 ore) recandosi da un tabaccaio abilitato.
Lo SPID in tabaccheria, cosa serve
Ricapitoliamo e vediamo cosa serve per attivare uno SPID in tabaccheria:
- una casella di posta elettronica alla quale accedere liberamente;
- un telefono cellulare sul quale ricevere il messaggio SMS con il codice OTP necessario per la validazione della registrazione;
- un documento di identità in corso di validità e la Tessera Sanitaria;
- l’immagine scansionata del documento di identità (fronte/retro).

Lo SPID in tabaccheria, cos’è
Lo SPID, per chi non lo sapesse, è lo strumento che consente al cittadino di dialogare con i servizi online della pubblica amministrazione.
Con lo SPID si possono chiedere:
- prestazioni INPS;
- controllare il cedolino della pensione;
- presentare o anche solo visualizzare le dichiarazioni fiscali (come il 730);
- usare la piattaforma PagoPa per i versamenti agli enti pubblici;
- pagare le tasse scolastiche;
- dal fascicolo sanitario è possibile prenotare visite mediche.
- e così via.
Il riconoscimento facciale è indispensabile perché di fatto lo SPID sostituisce sul web la carte di identità.
Bisogna ricordare che sia l’e-mail, sia il numero di telefono, non devono essere collegati ad altre identità digitali.
In tabaccheria, e con questo sistema, si otterrà uno SPID di secondo livello, quello che consente l’accesso presso i servizi che sono supportati con il nome utente, la password e la conferma via app per smartphone.
L’opzione tabaccherie è stata introdotta nel 2021 per consentire anche a chi non era molto pratico di strumenti digitali di avere lo SPID.
Ti ricordiamo infine che lo SPID può essere attivato anche dal proprio Pc, molti provider lo permettono grazie all’identificazione facciale con l’utilizzo di una webcam. Questi sono i provider abilitati:
- Aruba;
- Infocert;
- Poste Italiane;
- Sielte;
- TIM;
- Register.it;
- Namirial;
- Intesa;
- Lepida.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie