Spid online: cos’è un’identità digitale e perché è destinata a diventare sempre più importante per gli utenti italiani? Come si crea? Una piccola guida che cerca di rispondere in breve a queste domande (Consulta anche le nostre guide alle indennità Covid).
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Spid online: cos’è e a cosa serve
Spid online: di cosa si tratta? Per Spid si intende “Sistema pubblico di identità digitale”. In pratica, l’utente che si munisce di un’identità digitale può accedere a praticamente tutti i servizi web offerti dalle Pubbliche Amministrazioni (anche alla piattaforma per richiedere il Bonus biciclette, per fare un esempio) e dai numerosi privati che aderiscono all’iniziativa con un’unica coppia di nome utente e password. Una sorta di chiave “universale”, un passpartout: ecco cos’è la Spid.
Come si crea una Spid?
Non è difficile creare la propria identità digitale. Innanzitutto, bisogna scegliere un provider, una società che offre, appunto, il servizio di creazione dell’identità digitale. Tra questi c’è anche Poste Italiane: basta compilare un modulo online con i propri dati anagrafici e recapiti, quindi, recarsi in un ufficio postale con documento d’identità e codice fiscale per il riconoscimento (l’intero procedimento può svolgersi anche in un paio d’ore ed è completamente gratuito). Si può richiedere anche un riconoscimento presso il proprio domicilio o via webcam a secondo dei casi (Ti guidiamo passo passo a questo link).

Come si usa?
Appena si verrà “riconosciuti” allo sportello di Poste si potrà cominciare a utilizzare la propria Spid presso tutti i portali web che espongono il logo dell’identità digitale. Non servirà altro che avere il proprio smartphone a portata di mano.
Quindi, per accedere a un portale web con Spid verranno richiesti nome utente e password, dopo l’inserimento delle credenziali, l’utente dovrà confermare il tentativo di accesso tramite un click su un app mobile, se il provider è Poste si tratta di Poste Id. Nel caso della Spid di terzo livello di sicurezza si dovrà inserire anche un pin personale.
Le alternative alla Spid Poste
Anche se Poste è uno dei più utilizzati, esistono molti provider che forniscono il servizio di creazione di un’identità digitale. Tra questi Aruba, Infocert, Lepida, Namirial, Sielte, SpidItalia sono disponibili su tutto il territorio italiano ma non offrono sempre tutti e 3 i livelli di sicurezza e spesso prevedono dei costi (da sottolineare che anche Poste fa pagare se si chiede il riconoscimento presso il proprio domicilio e non offre il riconoscimento via Webcam).
Detto ciò, pare molto conveniente l’offerta di Sielte che, oltre a non prevedere alcun costo (neanche per la Spid di terzo livello), consente il riconoscimento via Webcam.
Potrebbero interessarti:
- Offerte internet casa: le migliori a novembre 2020. La guida
- Bonus internet e pc: gli operatori, dove e come richiederlo
- Carte di credito con Bonus: conviene davvero?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie