Quello degli sponsor maglia delle società di calcio di Serie A è uno dei pochi settori che non ha conosciuto la crisi generata dal Coronavirus, che ha colpito tutto il mondo del calcio. La cifra è cresciuta nel 2020/21, passando dai 162 milioni della scorsa stagione, agli attuali 169 milioni. Numeri comunque lontani dalla Premier League, che raccoglie circa 400 milioni.
Nello studio fatto da La Gazzetta dello Sport sono presenti tutti gli abbinamenti commerciali (dallo sponsor di manica al retro sponsor), ma sono esclusi i contratti con i fornitori di materiale tecnico. Leader incontrastata della classifica degli sponsor maglia della Serie A, è la Juventus.

Sponsor maglia: i numeri
Nella passata stagione Jeep aveva adeguato il precedente accordo con un surplus di 25 milioni, a quota 42 milioni, in attesa del rinnovo che scatterà nel 2021. Quest’anno, sul retro, è tornato Cygames e così il valore degli sponsor maglia della Juventus è salito a 48 milioni.
Al secondo posto c’è la Fiorentina di Commisso che grazie all’azienda del patron, la Mediacom, arriva a percepire 26,2 milioni dai loghi della divisa: di questi, ben 25 milioni arrivano dal colosso statunitense della tv via cavo. Una forma di sostegno dell’azionista intervenuto per coprire le spese di gestione del club. La stessa cosa succede con la Mapei nel suo rapporto con il Sassuolo, non a caso sul terzo gradino del podio degli sponsor maglia con 18 milioni. Sia Mediacom sia Mapei hanno confermato l’importo del 2019/20.
Quarta la Roma con Qatar Airways e Hyundai, alle quali si è aggiunto lo sponsor di manica (Iqoniq) salendo da 14 a 16 milioni e allungando sulle milanesi, che però hanno prospettive differenti. Entrambe, al momento, sono ampiamente sottostimate rispetto al loro potenziale.
Sponsor maglia: i ricavi di Inter e Milan

L’Inter oltre al rapporto con Pirelli (11 milioni base annua come main sponsor), che si interromperà al termine di questa stagione, spera di incassare almeno il doppio con l’arrivo di un nuovo partner asiatico. Il Milan ha invece rinnovato qualche mese fa a sconto con Emirates fino al 2023 (da 14 a 10 milioni fissi), ma eliminando l’esclusività del brand della compagnia aerea sulla maglia e aprendo dunque a potenziali ulteriori partner.
Scendendo la classifica degli sponsor maglia della Serie A, sono 9 i milioni che incassa il Napoli dalla combinazione di tre marchi (Lete-Msc-Kimbo). Adesso il club di De Laurentiis sta trattando con gli sponsor in modo diverso spalmando compensi maggiori su più anni e dando visibilità ad altri partner.

Sponsor maglia: il resto della classifica
Atalanta: 7 milioni (Radici Group, Plus 500, Automha e Gewiss)
Torino: 5 milioni (Beretta, Suzuki, Edilizia-Acrobatica, N.38 Wuber)
Cagliari: 4 milioni (Ichnusa, Regione Sardegna, Arborea, Tiscali)
Bologna: 2,5 milioni (Facile Ristrutturare, Selenella, Scala, Illumia)
Udinese: 2,2 milioni (Vortice, Dacia, Prosciutto San Daniele, Bluenergy)
Parma: 2,1 milioni (Old Wild West, Cetillar, Viva la Mamma, Canovi)
Hellas Verona: 1,5 milioni (Winelivery, Sinergy, Trivellato, Vetrocar, Sec Ponteggi e Scaligera Arredamenti)
Benevento: 1,5 milioni (Rillo Costruzioni, Ivpc, Don Peppe, Pastificio Rummo)
Genoa: 1,5 milioni (Blanca Sistema, Synlab, LeasePlan)
Crotone: 1 milione (Envi, San Vincenzo, Vumbaca, Viemme)
Sampdoria: 1 milione (Very Mobile, Ipsa)
Spezia: 0,7 milioni (Ten, Iozzelli Piscine, Pediatrica)
Lazio: 0,5 milioni (Frecciarossa)
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie