Spostamenti zona arancione scuro e zona rossa. Il nuovo DPCM conferma la linea del rigore per frenare la diffusione del contagio. Cosa cambia nelle restrizione tra la zona rossa e quella arancione scuro?
- Spostamenti zona arancione scuro e zona rossa: nuovo DPCM
- Spostamenti zona arancione scuro e zona rossa: cosa cambia?
- il coprifuoco su tutto il territorio nazionale dalla 5.00 alle 22.00
- il divieto di uscire dalla propria regione di residenza (salvo in casi di comprovata necessità)
- sistema della suddivisione del paese in zone con colori e regole diverse in base alla diffusione del contagio di Coronavirus
- in zona arancione scuro ci si può spostare, per esempio, per acquistare beni non considerati di prima necessità;
- in zona rossa ci si può spostare per usufruire dei servizi di prima necessità (fare la spesa, andare in farmacia, etc)
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie
Indice
Spostamenti zona arancione scuro e zona rossa: nuovo DPCM
Il panorama delle restrizioni in vigore su tutto il territorio nazionale è sempre più colorato, tra autocertificazioni, coprifuochi e rischio di essere sanzionati: per maggiori informazioni, leggi anche “Autocertificazione per spostarsi a marzo 2021: quando serve“
Il nuovo DPCM , firmato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, entra in vigore da sabato 6 marzo al 6 aprile e conferma la linea del rigore e le principali regole del DPCM 14 gennaio.
Sono confermati
Con la crescente intensità del tono del colori, aumentano le restrizioni. Nel panorama delle micro-restrizioni attribuite dalle autorità locali, non è sempre chiaro cosa cambia tra la zona rossa e la zona arancione scuro.
La zona arancione scuro consiste, di fatto, in una zona rossa “light”. Vigono grossomodo le stesse regole e restrizioni.
Come spiega Money.it, la principale differenza consiste nel fatto che le attività commerciali non essenziali possono restare aperte:
“In zona arancione scuro sono in funzione tutte le attività economiche mentre in quella rossa soltanto gli esercizi essenziali” (Money.it)

Spostamenti zona arancione scuro e zona rossa: cosa cambia?
La stretta sugli spostamenti nelle due zone è analoga. Vediamo quando serve l’autocertificazione.
Attualmente, sia in zona rossa che in zona arancione scuro sono sospesi tutti gli spostamenti per andare fuori dal proprio comune di residenza e dalla propria regione.
Salvo nei casi in previsti per l’autocertificazione: lavoro, salute, studio. Vale a dire, in casi di comprovata necessità, dimostrabile all’occorrenza. E’ sempre consentito il rientro al proprio domicilio o residenza.
E’ possibile muoversi entro il territorio del proprio comune per usufruire dei servizi non sospesi nel rispetto del coprifuoco:
Sia in zona rossa che in zona arancione scuro sono vietate le visite a parenti e amici non conviventi presso la loro abitazione privata. Un possibilità, come spiegato da Money.it, prevista solo nelle Regioni o Province in zona gialla o arancione.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram