Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Stato domanda assegno unico sospesa: che faccio adesso?

Stato domanda assegno unico sospesa: che faccio adesso?

Stato domanda assegno unico sospesa: cosa fare? Ecco come comportarsi quando l'INPS non sblocca i pagamenti.

di The Wam

Maggio 2022

Stato domanda assegno unico sospesa: vediamo come è possibile risolvere la situazione per far partire la ricarica INPS. Scopri come sbloccare i pagamenti dell’assegno unico sul reddito di cittadinanza. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Stato domanda assegno unico sospesa: cosa significa?

La domanda per l’assegno va presentata all’INPS da tutte quelle famiglie che hanno uno o più figli fiscalmente a carico, la residenza in Italia e non ricevono il reddito di cittadinanza. Per i nuclei familiari, che percepiscono l’Rdc, l’accredito del sussidio è automatico.

Lo stato della domanda di assegno assegno unico risulta sospesa quando il sistema dell’INPS rileva che la famiglia che ha richiesto il bonus, risulta già beneficiaria del reddito di cittadinanza. È sufficiente che qualunque membro del nucleo familiare percepisca l’Rdc per far scattare la sospensione. Successivamente queste richieste dovrebbero essere respinte poiché il pagamento dell’assegno arriverà in automatico sulla carta del reddito di cittadinanza.

Se la famiglia ha ricevuto l’Rdc in passato, invece, bisognerà attendere che un funzionario dell’INPS sblocchi la domanda dell’assegno unico manualmente. Il cittadino ha sempre possibilità di inviare un sollecito all’INPS, attraverso il servizio “INPS risponde” o andando in sede, spesso però si rivelerà inutile. Le domande, infatti, sono affidate a un sistema informatico.

La domanda dell’assegno è “in istruttoria” o “in evidenza alla sede” quando l’INPS deve ancora terminare le sue verifiche, mentre risulta “in evidenza al cittadino” quando è il beneficiario dell’assegno a dover fornire ulteriori documenti o informazioni. Come vi abbiamo raccontato su TheWam.net: ci sono stati ritardi per i pagamenti dell’assegno sul reddito di cittadinanza.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

INPS pagamenti assegno unico maggio: date

La ricarica INPS dell’assegno unico universale di maggio è arrivata a molte famiglie: alcuni versamenti ci sono stati il 13 maggio 2022, altri il 16, 19 o 20 maggio 2022.

Le famiglie che ricevono l’Rdc e sono in regola con i pagamenti, attendono il riconoscimento dell’assegno entro il 27 maggio 2022. Tutte le altre, che hanno ricevuto importi più bassi rispetto a quelli previsti, dovranno compilare il modulo Rdc-Com/Au per sbloccare i pagamenti, appena il documento sarà disponibile.

Il cittadino può modificare le domande di assegno unico online e controllare i pagamenti dal «Fascicolo previdenziale del cittadino», sul Sito INPS, accedendo con SPID, CNS o CIE.

Assegno unico figli requisiti

Per fare domanda dell’assegno bisogna avere figli fiscalmente a carico, residenza in Italia e non percepire l’Rdc. Il sussidio, come anticipato in apertura d’articolo, viene versato in automatico sulla carta del reddito di cittadinanza. Il bonus spetta per:

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Assegno unico importo, tabelle ISEE e maggiorazioni

L’importo dell’assegno varia rispetto all’ISEE della famiglia, al numero dei figli a carico e alle maggiorazioni previste. Chi percepisce l’Rdc, deve sottrarre la quota minori del reddito di cittadinanza alla somma di base dell’assegno.

Le maggiorazioni

Gli aumenti sull’importo dell’assegno vengono riconosciute:

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Assegno unico tabelle ISEE

ISEEImporti assegno
Figlio minorenneFiglio maggiorenne fino a 21 anni
Fino a 15 mila euro175 euro85 euro
20 mila euro150 euro73 euro
25 mila euro125 euro61 euro
30 mila euro100 euro49 euro
35 mila euro75 euro37 euro
da 40 mila euro50 euro25 euro

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp