Pagamenti in arrivo del Reddito di Cittadinanza. In questa guida spiegheremo come possono essere controllate le prestazioni in arrivo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Reddito di Cittadinanza, le ricariche della misura
- Reddito di Cittadinanza, ecco come controllare che sia arrivato il RdC
- Ricariche di Reddito di Cittadinanza di luglio: c’è la sorpresa
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Reddito di Cittadinanza, le ricariche della misura
Come ogni mese, il Reddito di Cittadinanza viene pagato in due momenti differenti: a metà mese, nella data del 15, e a fine mese, nella data del 27.
Il 15 luglio, infatti, sono già arrivati gli accrediti per coloro che hanno chiesto la prestazione nel mese di giugno, ma anche per chi ha chiesto i rinnovi e chi attendesse eventuali arretrati.
Discorso differente per chi ha inoltrato la prima domanda o ha richiesto il rinnovo del Reddito di Cittadinanza nel mese di maggio.
A questi cittadini l’INPS ha causato un grosso danno: le prestazioni, ma anche le risposte alle domande, devono ancora arrivare. L’istituto ha spiegato che si tratta di ritardi dovuti a maggiori controlli per chi ha percepito il sostegno per 36 mesi, dunque, per chi ha chiesto per la seconda volta il rinnovo.
Restano in stand-by anche coloro che non si trovano al 36esimo mese di percezione del Reddito di Cittadinanza e che hanno richiesto la misura per la prima volta o che ne hanno chiesto il rinnovo dopo le prime 18 mensilità consecutive.
La prossima ricarica, invece, è prevista per domani 27 luglio 2022. Si tratta della ricarica ordinaria di reddito di cittadinanza, che interessa tutti i percettori dalla seconda ricarica in assoluto, fino alla diciottesima. Insomma, da questa ricarica di Reddito di Cittadinanza sono esclusi: i primi beneficiari, i rinnovi della prestazione e gli arretrati.
Ricordiamo che INPS effettua le lavorazioni uno o due giorni prima dell’accredito del 27. Poste Italiane, poi, parte a versare gli importi nelle RdC Card nella data del 27, intorno all’ora di pranzo, e prosegue fino all’ultimo giorno bancabile del mese, che a luglio sarà sabato 30.
Andiamo ora a vedere insieme come controllare la ricarica del Reddito di Cittadinanza.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Reddito di Cittadinanza, ecco come controllare che sia arrivato il RdC
Vediamo, ora, come controllare che la ricarica di Reddito di Cittadinanza sia stata effettuata. Innanzitutto, dopo che INPS effettua le lavorazioni dei pagamenti potrete accedere al vostro fascicolo online del cittadino per osservare la data di accredito.
Ricordiamo che da settembre 2021, non si può più accedere ai servizi INPS senza le identità digitali:
- CIE
- CNS
- SPID
Per controllare se la ricarica è stata effettuata, invece, occorrerà accedere da Smartphone o da Tablet all’app My INPS.
Innanzitutto, sembra scontato, ma per verificare mediante l’app se il Reddito di Cittadinanza è stato erogato, sarà necessario avere l’applicazione istallata sul vostro dispositivo cellulare.
Successivamente, dovrete cliccare su “Tutti i servizi” e passare alla “Consultazione Reddito / Pensione di Cittadinanza”. Una volta effettuato l’accesso con una delle identità digitali, troviamo una puntualizzazione dell’INPS:
“Il Servizio Consente di visualizzare lo stato delle domande Reddito e pensione di cittadinanza. Se la domanda è stata accolta, vengono resi disponibili gli importi mensili erogati. Se la domanda è stata respinta (negativa) o è in stato di decadenza o sospensione, se ne rende disponibile la motivazione, il cui dettaglio può essere approfondito sull’applicazione web.”
Dal sito dell’INPS si potrà prendere visione dello stato della domanda, se “in lavorazione“, “acquisita” o “completata“, ma potrete visionare anche lo stato in cui si trova la prestazione, se sopesa o revocata, per violazioni della normativa.
Insomma, una volta effettuato l’accesso potrete vedere sul vostro dispositivo mobile tutte le prossime ricariche in arrivo.
Lo stesso procedimento potrà essere effettuato sul sito ufficiale dell’INPS, sempre effettuando l’accesso con SPID, CIE o CNS ed entrando nella sezione dedicata al Reddito e alla Pensione di Cittadinanza.
Il saldo potrà anche essere controllato: allo sportello ATM, negli Uffici Postali o tramite numero verde INPS. Nel primo caso dovrete recarvi presso uno degli 8mila sportelli ATM di Poste Italiane (o in un ATM circuito Mastercard) e, al posto di premere “prelievo” dopo aver inserito la tessera, dovrete scegliere l’opzione “saldo”.
Allo sportello, invece, vi basterà consegnare la vostra RdC card e un vostro documento di identità all’operatore. Infine, al numero verde INPS 803 164 dovrete riferire le 16 cifre della vostra carta e i vostri dati.

Ricariche di Reddito di Cittadinanza di luglio: c’è la sorpresa
Con le ricariche di Reddito di Cittadinanza di luglio c’è anche una sorpresa, o meglio, un bonus aggiuntivo sull’importo. Si tratta dell’indennità una tantum contro il carovita approvata dal decreto-legge aiuti del 17 maggio 2022.
L’indennità non è rivolta solo ai percettori di reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, ma anche a:
- pensionati
- disoccupati che percepiscono Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola
- ex indennità una tantum Covid del 2021, come i Bonus 2.400€ o i Bonus 1.600€
- lavoratori domestici
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con Partita Iva
- lavoratori del settore privato e pubblico (PA)
Il bonus 200 euro, inserito nel piano di aiuti dello scorso maggio 2022 e destinato alle famiglie italiane, è un sostegno che può essere percepito una sola volta. La sua ideazione doveva consentire alle famiglie con redditi fino a 35 mila euro, di tirare un sospiro di sollievo e di non arrivare alla fine del mese sommerse dalle spese.
Il periodo che stiamo vivendo, infatti, non è affatto roseo. Con l’inflazione sono aumentati i prezzi di tutte le materie prime e i beni di prima necessità, ma al contrario di altri Paesi nell’Unione Europea, in Italia gli stipendi e gli aiuti sono rimasti standard. Risultato? Costo troppo alto per la vita e sempre meno famiglie che arrivano a fine mese. Il bonus 200 euro sul Reddito di Cittadinanza sarà visibile con la ricarica ordinaria di fine mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi;
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi: è possibile?;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie