Quale sarà l’importo degli stipendi 2023? Grazie al taglio del cuneo fiscale, gli stipendi aumenteranno, ma di quanto? Scopriamolo nell’approfondimento. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Importo degli stipendi 2023: gli aumenti riguarderanno quali redditi?
- Importo degli stipendi 2023: a cosa servirà il taglio del cuneo fiscale?
- Importo degli stipendi 2023: esempi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Importo degli stipendi 2023: gli aumenti riguarderanno quali redditi?
Ottime notizie arrivano dalla legge di bilancio del Governo Meloni e dalla nuova manovra finanziaria che sta per trovare attuazione: i lavoratori dipendenti, a partire dal 2023, vedranno aumentare i loro stipendi.
Questa notizia positiva, però, non riguarderà tutti i lavoratori subordinati, ma solo coloro che percepiscono un reddito annuo che va tra i 20.000 e i 25.000 euro lordi.
L’aumento degli stipendi sarà possibile grazie all’aumento del taglio del cuneo fiscale, di un ulteriore punto percentuale, deciso dal Governo.
Questo punto percentuale si va ad aggiungere ai due punti di taglio già decisi dal precedente Governo Draghi.
La misura sarà resa stabile grazie a uno degli emendamenti che saranno presentati dal Governo stesso.
Draghi aveva già abbassato di due punti percentuale il cuneo fiscale per i lavoratori con reddito da lavoro dipendente fino a 35mila euro lordi.
Questa misura è stata confermata dal Governo Meloni, anzi è stata ampliata, con l’aggiunta di un ulteriore punto percentuale per i redditi fino a 25 mila euro.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Importo degli stipendi 2023: a cosa servirà il taglio del cuneo fiscale?
Il taglio del cuneo fiscale (ossia le imposte dirette, indirette e i contributi previdenziali che impattano sul costo del lavoro) porta inevitabilmente ad un aumento degli stipendi dei lavoratori dipendenti.
Questi aumenti sono già stati visti in questi ultimi 4 mesi del 2022, grazie al taglio del cuneo fiscale di 2 punti percentuale dal Governo Draghi.
Il taglio del cuneo fiscale 2022 ha portato ad un taglio delle tasse che, di conseguenza, ha portato ad un aumento di soldi in busta paga.
L’aumento di stipendio è partito a settembre e sarebbe dovuto terminare in questo mese di dicembre. L’aumento è stato di circa il 4% del proprio stipendio.
- Chi percepiva 1.000 euro per esempio, ha avuto un aumento di 40 euro e in totale 160 euro.
- Chi percepiva 1.200 euro netti, ha avuto un aumento di circa 50 euro al mese, ricevendo così a fine anno un aumento totale di 250 euro.
- Chi, invece, percepisce una retribuzione di 2.000 euro mensili, a fine anno si è ritrovato con 320 in più, sempre grazie al taglio del cuneo fiscale 2022.
Cosa cambierà nell’importo degli stipendi 2023 rispetto al 2022?
Gli stipendi nel 2023 saranno più alti e consistenti perché il Governo Meloni non ha solo deciso di mantenere il taglio del cuneo fiscale di due punti percentuale deciso da Draghi, ma lo ha aumentato di un altro punto percentuale.
Questo si tradurrà in un ulteriore aumento degli stipendi dei lavoratori subordinati.
Ricapitolando:
- stipendi annui lordi sino a 25 mila euro = taglio cuneo fiscale del 3%;
- stipendi annui lordi da 25 a 35 mila euro = taglio cuneo fiscale del 2%.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Importo degli stipendi 2023: esempi
Per chi ha un reddito compreso tra 25mila e 35mila euro non ci saranno aumenti rispetto agli ultimi quattro mesi di busta paga, perché il taglio del cuneo fiscale resterà quello deciso dal Governo Draghi, ovvero il 2%.
Gli aumenti saranno notati da chi ha un reddito annuo lordo inferiore ai 25 mila euro, perché in questo caso il taglio del cuneo sarà del 3%, e cioè:
- pari a 19,25 euro al mese, ovvero a 231 euro l’anno per chi guadagna 10 mila euro;
di 24,06 euro mensili e 288,75 annui per chi ne guadagna 12 mila 500; - pari a 28.88 euro al mese e 346,50 annui per la soglia di 15 mila euro;
di 28,81 euro mensili, pari a 345,69 all’anno per la soglia di 17 mila 500 euro; - pari a 32,92 euro al mese, ovvero 395,08 all’anno per la fascia da 20 mila euro;
di 37,04 euro al mese, pari a 444,46 annui per chi ne guadagna 22 mila e 500; - pari a 41,15 euro mensili, ovvero 493,85 annui per chi guadagna 25 mila euro l’anno.
Reddito annuo lordo di 10 mila euro | Aumento dello stipendio mensile di 19,25 euro, 231 all’anno |
Reddito annuo lordo di 12.500 euro | Aumento dello stipendio mensile di 24,06 euro, 288,75 all’anno |
Reddito annuo lordo di 15 mila euro | Aumento dello stipendio mensile di 28,88 euro, 346,50 all’anno |
Reddito annuo lordo di 17.500 euro | Aumento dello stipendio mensile di 28,81 euro, 345,69 all’anno |
Reddito annuo lordo di 20 mila euro | Aumento dello stipendio mensile di 32,92 euro, 395,08 all’anno |
Reddito annuo lordo di 22.500 euro | Aumento dello stipendio mensile di 37,04 euro, 444,46 all’anno |
Reddito annuo lordo di 25 mila euro | Aumento dello stipendio mensile di 41,15 euro, 493,85 all’anno |
Non si parla quindi di un arricchimento tale da cambiare la vita delle persone o delle famiglie, ma di cifre molto irrisorie che di certo non potranno coprire i livelli di inflazione a cui è arrivato il nostro paese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie