Stipendi aumentati a gennaio per il taglio del cuneo fiscale deciso dal governo: la misura riguarda 15,4 milioni di dipendenti. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Stipendi aumentati a gennaio: platea più ampia
- Stipendi aumentati a gennaio: tutti i numeri, al loro e al netto
- Stipendi aumentati a gennaio: i beneficiari
- Stipendi aumentati a gennaio: obiettivo del governo
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Vediamo in questo post cosa cambia in concreto nelle buste paga di tanti cittadini. Ovvero, in cosa si concretizza in euro la misura disposta dal governo Meloni (sulla scia di quanto aveva già fatto l’esecutivo guidato da Mario Draghi).
Su questo argomento puoi leggere un post che spiega cosa cambia per gli stipendi nel 2023; c’è anche un’analisi che racconta come invece a partire da 13 anni fa gli stipendi si sono costantemente ridotti in Italia.
Stipendi aumentati a gennaio: platea più ampia
La misura è stata estesa a una platea più ampia di dipendenti dopo che il governo ha rivisto la soglia di reddito (da 20 a 25 mila euro) entro la quale si ha diritto allo sconto pieno.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Sono inclusi anche lavoratori con redditi tra 25 mila e 35 mila euro, che avranno una riduzione del 2% (invece del 3%) dei contributi dovuti sulle retribuzioni.
L’operazione avrà un costo di circa 4 miliardi di euro. Gli aumenti in busta paga saranno di circa 21 euro al mese per i dipendenti con redditi di 12 mila euro, 27 euro al mese per i redditi di 15 mila euro, 30 euro al mese per i redditi di 20 mila euro e 38 euro al mese per i redditi di 25 mila euro. Gli aumenti saranno validi a partire dal primo gennaio 2022.
Ma vediamo nel dettaglio.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Stipendi aumentati a gennaio: tutti i numeri, al loro e al netto
Abbiamo calcolato a quanto ammontano gli aumenti che i lavoratori riceveranno in busta paga, anche per capire nel concreto cosa significa stipendi aumentati a gennaio. Partendo da uno stipendio di 10 mila euro per arrivare a uno di 35 mila.
Stipendio da 10 mila euro:
- aumento lordo 23 euro;
- aumento netto 18 euro.
Stipendio da 11 mila euro:
- aumento lordo 25 euro;
- aumento netto 20 euro.
Stipendio da 12 mila euro:
- aumento lordo 28 euro;
- aumento netto 21 euro.
Stipendio da 13 mila euro:
- aumento lordo 30 euro;
- aumento netto 23 euro.
Stipendio da 14 mila euro:
- aumento lordo 32 euro;
- aumento netto 25 euro.
Stipendio da 15 mila euro:
- aumento lordo 35 euro;
- aumento netto 27 euro.
Stipendio da 16 mila euro:
- aumento lordo 37 euro;
- aumento netto 30 euro.
Stipendio da 17 mila euro:
- aumento lordo 39 euro;
- aumento netto 26 euro.
Stipendio da 18 mila euro:
- aumento lordo 42 euro;
- aumento netto 27 euro.
Stipendio da 19mila euro:
- aumento lordo 44 euro;
- aumento netto 29 euro.
Stipendio da 20 mila euro:
- aumento lordo 46 euro;
- aumento netto 30 euro.
Stipendio da 21 mila euro:
- aumento lordo 48 euro;
- aumento netto 32 euro.
Stipendio da 22 mila euro:
- aumento lordo 51 euro;
- aumento netto 33 euro.
Stipendio da 23 mila euro:
- aumento lordo 53 euro;
- aumento netto 35 euro.
Stipendio da 24 mila euro:
- aumento lordo 55 euro;
- aumento netto 36 euro.
Stipendio da 25 mila euro:
- aumento lordo 58 euro;
- aumento netto 38 euro.
Stipendio da 26 mila euro:
- aumento lordo 40 euro;
- aumento netto 26 euro.
Stipendio da 27 mila euro:
- aumento lordo 42 euro;
- aumento netto 32 euro.
Stipendio da 28 mila euro:
- aumento lordo 43 euro;
- aumento netto 28 euro.
Stipendio da 29 mila euro:
- aumento lordo 45 euro;
- aumento netto 29 euro.
Stipendio da 30 mila euro:
- aumento lordo 46 euro;
- aumento netto 30 euro.
Stipendio da 31 mila euro:
- aumento lordo 48 euro;
- aumento netto 27 euro.
Stipendio da 32 mila euro:
- aumento lordo 49 euro;
- aumento netto 28 euro.
Stipendio da 33 mila euro:
- aumento lordo 51 euro;
- aumento netto 29 euro.
Stipendio da 34 mila euro:
- aumento lordo 52 euro;
- aumento netto 29 euro.
Stipendio da 35 mila euro:
- aumento lordo 54 euro;
- aumento netto 30 euro.
Stipendi aumentati a gennaio: i beneficiari
Vediamo ora quanti sono i beneficiari di questi aumenti, divisi per fasce di reddito e con redditi fino a 25 mila euro l’anno.
- 4,12 milioni di lavoratori con redditi fino a 7.500 euro;
- 4,28 milioni con redditi tra 7.500 euro e 15 mila euro;
- 3,1 milioni con redditi tra 15 mila e 20 mila euro;
- 3,9 milioni con redditi tra 20 mila euro e 25 mila euro.
Come abbiamo visto nello schema gli aumenti netti in busta paga saranno più contenuti rispetto agli aumenti lordi, perché la quota di retribuzione non più assorbita dai contributi entrerà nell’imponibile Irpef e quindi sarà soggetta al prelievo sulla base dell’aliquota marginale.
L’estensione del taglio del cuneo fiscale alle retribuzioni lorde fino a 25 mila euro sarà valida dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2023.

Stipendi aumentati a gennaio: obiettivo del governo
Il taglio del cuneo fiscale ha come obiettivo la riduzione della differenza tra stipendio lordo e netto percepito dai lavoratori. In pratica, viene ridotta la quantità di contributi dovuti dai lavoratori sulla loro retribuzione, aumentando così l’ammontare della busta paga.
L’estensione del taglio del cuneo fiscale alle retribuzioni fino a 25 mila euro è una novità introdotta dal governo con il maxi-emendamento alla manovra, e si aggiunge al taglio del 2 per cento già previsto dal governo Draghi e confermato dal premier Giorgia Meloni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse: