Home / Economia e Finanza » Lavoro / Stipendi più alti per 4 mesi

Stipendi più alti per 4 mesi

Stipendi più alti per 4 mesi: il governo annuncia un nuovo taglio sul costo del lavoro, effetti sulla busta paga. Vediamo a quanto ammontano questi aumenti che saranno disponibili nell'ultimo quadrimestre dell'anno. Confermati gli sconti in bolletta e sui carburanti. Gli sgravi contributivi finanziati con la tassazione sui profitti extra delle aziende petrolifere.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Stipendi più alti per 4 mesi: il governo è al lavoro per un maxi decreto da dieci miliardi, servirà ad arginare gli effetti dell’inflazione sui cittadini. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Su alcuni punti del provvedimento c’è già un accordo. Il primo riguarda l’intervento per contenere il costo dei carburanti al distributore, nonostante la continua oscillazione verso l’alto dei prezzi di gas e petrolio.

Stipendi più alti per 4 mesi: confermato lo sconto sui carburanti

Sarà dunque confermato lo sconto di 25 centesimi su benzina e diesel, che arriva a 30 centesimi se si considera anche l’Iva. Per tutta l’estate la situazione non cambia.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Questa operazione sui carburanti costa da sola 3 miliardi di euro.

Stipendi più alti per 4 mesi: prorogato il taglio sui costi delle bollette

Sarà prorogato anche lo sconto sulle bollette di luce e gas. Il taglio disposto sugli oneri di sistema e la riduzione del 5% sull’Iva per le forniture di metano domestico avrebbero dovuto terminare il 30 giugno. Resteranno in vigore per altri 3 mesi. Anche questa misura dunque si appresta a durare fino al termine dell’estate.

La decurtazione delle bollette ha un costo per lo Stato di 3,5 miliardi di euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Stipendi più alti per 4 mesi: riduzione del costo del lavoro

La vera novità in programma a partire dai prossimi mesi è invece un provvedimento che riduce i costi per la contribuzione. Sarà applicato sulle retribuzioni di tutti i dipendenti che hanno un reddito lordo annuale non superiore a 35mila euro lordi l’anno.

Già ora per questi lavoratori è attiva una decurtazione dello 0,8%, prevista nella manovra di Bilancio del 2022. Decurtazione che resterà in vigore fino al 31 dicembre del 2022. Il governo ha l’intenzione di una ulteriore misura di sgravio contributivo: sarà valida per l’ultimo quadrimestre del 2022. Quindi a partire da settembre.

Si posticipa a settembre anche perché a luglio dipendenti e pensionati riceveranno già il bonus 200 euro in busta paga.

Stipendi più alti per 4 mesi: quanti soldi in busta paga

Ma questo taglio della contribuzione quanto porterà in più nelle buste paga dei cittadini?

L’idea del governo è quella di effettuare una decurtazione consistente, ovvero che abbia una valenza effettiva sugli stipendi. L’ipotesi è quella di un taglio di 4 punti percentuali del cuneo fiscale. Una riduzione che dovrà restare in vigore per almeno 4, 5 mesi.

Il costo della misura per le casse dello Stato si aggira intorno ai 2,5 miliardi di euro. Con un conseguente beneficio di 50, 70 euro al mese sulle buste paga. Questo taglio dei contributi avrà dunque lo stesso effetto del bonus 200 euro, ma spalmato su più mesi. (A proposito di Bonus 200 euro, qui puoi vedere quali sono le procedure che deve attivare il datore di lavoro)

Non è tanto, ma attutisce in parte l’aumento dei prezzi causato dall’inflazione.

Stipendi più alti per 4 mesi: gli esclusi

C’è però una differenza sostanziale rispetto al Bonus 200 euro. Questa misura non sarà infatti estesa anche ai pensionati e ai disoccupati che ricevono l’indennità e ai percettori del Reddito di Cittadinanza.

Stipendi più alti per 4 mesi: sarà strutturale

L’idea del taglio contributivo era stata avanzata anche nel corso della discussione sul decreto Aiuti. Ma era stata poi scelta la strada del Bonus 200 euro, proprio per inserire – come hanno richiesto i sindacati – non solo i dipendenti ma anche altre categorie.

Bonus 200 euro, quando arriva il pagamento e la domanda

In questo caso la questione è diversa, per un altro motivo: l’intenzione è quella di rendere la decurtazione del costo del lavoro strutturale. Venendo così incontro non solo alle esigenze dei lavoratori, che si ritrovano così una retribuzione maggiore, ma anche a quelle di Confindustria, che da tempo chiede sia ridotto il costo del lavoro (con un taglio, appunto, del cuneo fiscale).

Stipendi più alti per 4 mesi: chi paga

Ma dove saranno trovati i soldi necessari per applicare questo provvedimento? Molto probabilmente si continueranno a tassare i profitti extra delle aziende che trattano prodotti energetici.

Sul punto il presidente del Consiglio ha pochi dubbi. Anche perché una analisi di Argus Media, che è nelle mani del governo, ha verificato che i margini di profitto dalla raffinazione del petrolio sono passati da 5, 10 dollari a barile (dato medio tra il 2017 e il 2021) a oltre i 60 dollari a barile di giugno.

Bonus 200 euro per pensionati conviventi, doppio pagamento?

Con questo incremento applicare una tassazione del 25% sui profitti extra non crea certo un gran danno alle aziende del settore che stanno facendo affari d’oro in questi mesi. Senza contare che il contributo straordinario viene imposto solo se l’aumento dei profitti è superiore a 5 milioni di euro e al 10% rispetto al periodo di riferimento.

Questa tassazione consentirebbe un incremento del gettito di 2 miliardi. I soldi necessari per operare il taglio sulla spesa contributiva.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie