Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro / Stipendio più alto con la tredicesima con questa busta paga

Stipendio più alto con la tredicesima con questa busta paga

Stipendio più alto con la tredicesima con questa busta paga: chi guadagnerà di più e per quale motivo? Ne parleremo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Dicembre 2022

Stipendio più alto con la tredicesima: ecco gli aumenti in busta paga e chi riceverà un compenso maggiorato (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Stipendio più alto con la tredicesima: perché?

Dicembre è iniziato e grazie allo sgravio contributivo sulla tredicesima, le buste paga di molti lavoratori dipendenti saranno più alte dello scorso anno.

Chi riceverà uno stipendio più alto con la tredicesima? A essere favoriti saranno i lavoratori che percepiscono uno stipendio pari o inferiore a 2.692 euro lordi al mese (35.000 euro l’anno).

Parliamo, dunque, della stessa soglia di reddito che ha favorito l’erogazione del Bonus 200 euro a pensionati, lavoratori, percettori del reddito di cittadinanza e titolari di Partita Iva.

Prima di chiarire a quanto ammonta lo stipendio più alto con la tredicesima, è necessario spiegare cosa si intende per sgravio contributivo.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Introdotto con la Legge di Bilancio 2001 dal precedente Governo e inserito nel primo Decreto Aiuti, lo sgravio contributivo è l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali, che un lavoratore è chiamato a versare ogni mese.

Inizialmente fissato a 0,8 punti percentuali per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, successivamente è stato aumentato fino al 2%, dopo l’entrata in vigore del Decreto Aiuti bis, ma soltanto per l’ultimo semestre dell’anno (da giugno a dicembre 2022).

Significa che, anziché il 9,19% di contributi, il lavoratore verserà “soltanto” il 7,9% al mese, con uno sconto del 2%, che si traduce in un risparmio di 20 euro lordi su uno stipendio da 1.000 euro, di 30 euro lordi su uno stipendio da 1.500 euro e di 40 euro lordi su un compenso mensile di 2.000 euro lordi.

Lo sgravio contributivo influirà anche sull’importo della tredicesima mensilità in arrivo a dicembre. Nei prossimi paragrafi entreremo nel vivo dell’argomento, calcolando a quanto ammonta lo stipendio più alto con la tredicesima nel 2022.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Stipendio più alto con la tredicesima: quanto incide lo sgravio contributivo?

Abbiamo visto che con lo sgravio contributivo del 2% si avrà uno stipendio più alto con la tredicesima.

A beneficiarne saranno i lavoratori dipendenti che percepiscono uno stipendio non superiore a 2.692 euro lordi al mese.

Detto dello sgravio contributivo, dobbiamo spiegare cos’è la tredicesima, chi ne ha diritto e soprattutto come viene calcolata, alla luce dello sconto sui contributi da versare.

La tredicesima è una mensilità aggiuntiva erogata al lavoratore dipendente, solitamente a dicembre e per questo chiamata “gratifica natalizia”. Ma può essere versata anche mensilmente in aggiunta alla busta paga.

Per il calcolo si tiene conto della retribuzione lorda mensile percepita e dei mesi lavorati. Chi lavora meno di 12 mesi, vedrà la tredicesima calcolata in base ai mesi in cui ha prestato servizio. Ad esempio con 7 mesi lavorati, la tredicesima si calcola con questa formula:

Come detto lo sgravio contributivo del 2% inciderà anche sulla tredicesima. Ma in che modo? Si terrà conto dello 0,8% fino a giugno e dell’1,2% in più nel secondo semestre dell’anno, oppure lo sgravio inciderà in misura piena?

L’articolo 20, comma 1, del Decreto Legge del 9 agosto 2022 ha stabilito che “per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresi la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di cui all’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, è incrementato di 1,2 punti percentuali.

Tenuto conto dell’eccezionalità della misura di cui al primo periodo, resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche”.

Ciò significa che lo sgravio contributivo si applica per intero, e quindi al 2%, anche sulla tredicesima versata a fine anno. Inoltre, l’INPS ha spiegato che lo sgravio influisce, in misura piena, anche sui ratei di tredicesima del periodo gennaio-giugno 2022, quando era previsto uno “sconto” dello 0,8%.

Stipendio più alto con la tredicesima
Stipendio più alto con la tredicesima: chi guadagnerà di più?

Stipendio più alto con la tredicesima: esempi di calcolo

A dicembre, dunque, è in arrivo uno stipendio più alto con la tredicesima, grazie al risparmio sul versamento dei contributi.

Ad esempio, su una tredicesima di 1.000 euro lordi, si verseranno 71,90 euro di contributi anziché 91,90 euro, con un risparmio di 20 euro lordi.

Con una tredicesima di 1.500 euro lordi, si avrà uno sconto sui contributi di 30 euro lordi, mentre chi percepisce una tredicesima da 2.000 euro lordi, vedrà il suo risparmio aumentare fino a 40 euro lordi.

Considerando la soglia dei 2.692 euro lordi di stipendio mensile, da non oltrepassare per beneficiare dello sgravio contributivo, il massimo risparmio consentito sarà di 53,80 euro lordi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

 

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp