Stop alle caldaie a gas, alternative, costi e bonus: la Commissione Ue ha stabilito che saranno presto illegali, ecco cosa scegliere. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
La Commissione Ue ha presentato il 18 maggio il RePowerUe, si punta far salire l’efficienza energetica al 13% entro il 2030 (l’obiettivo precedente era del 9%). Per farlo sono stati stanziati 300 miliardi. Tra le misure previste c’è la soppressione delle caldaie a gas. Non sarà più possibile venderle dopo il 2029. Il che significa che già da ora chi deve acquistare una caldaia eviterà i tradizionali impianti a gas (anche perché i costi energetici sono alle stelle).
Ma non solo, le caldaie a combustibile fossile saranno anche declassate sulle etichette per la performance energetica.
L’Ue vuole raddoppiare l’utilizzo delle pompe di calore.
Inevitabile farsi almeno due domande:
- quanto costano le pompe di calore;
- quanto sarà il risparmio energetico.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Stop alle caldaie a gas: pompe di calore, cosa sono
Prima di tutto, cosa sono le pompe di calore? Questi impianti sfruttano l’energia termica, viene estratta e trasferita all’interno degli edifici. La pompa di calore raccoglie l’energia da una fonte naturale (aria, acqua o terreno, dipende dal modello) e la trasporta all’interno di una abitazione con una temperatura adatta per il riscaldamento degli ambienti.
Questa operazione comporta comunque un certo consumo energetico (elettricità o gas metano), ma molto ridotto. Alcuni impianti svolgono l’operazione al contrario in estate, raffreddando le abitazioni.
Il vantaggio è chiaro: l’efficienza è la stessa di una caldaia a gas, il consumo si riduce almeno del 50% (con un calo conseguente di emissioni di anidride carbonica).
Tutto bene, dunque. Quasi. I costi per l’installazione non sono esattamente economici.
Il prezzo varia, dipende dal tipo di pompa di calore (aria-acqua, aria-aria, geotermica) e dai diversi modelli.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Stop alle caldaie a gas: pompe di calore, modelli e costi
Le cifre non sono mai più basse dei 2mila euro e si può arrivare fino a 18mila.
Vediamo le tipologie di caldaie a pompa di calore e i diversi prezzi sul mercato:
- l’impianto aria-aria è il più economico, ma anche il meno efficiente. Preleva il calore dall’esterno, ma se la temperatura scende sotto i -5 gradi cala anche il rendimento. Costa tra 2 e 8mila euro (10
- kw di media);
- l’impianto acqua-aria raccoglie il calore dalle falde acquifere del terreno. L’efficienza è migliore rispetto all’impianto aria-aria, ma i costi di installazione (che prevedono anche un dispositivo di aspirazione) sono più alti. Il prezzo oscilla tra 2.500 e 10.000 euro (per 10 kw di media);
- l’impianto terra-aria (geotermico) è il più efficiente. Più si scende nel terreno e più sale la temperatura (che diventa anche più stabile). Il prezzo oscilla tra 7.000 e 18.000 euro per 10 kw.
Bisogna sempre ricordare che il prezzo di una caldaia a gas varia invece tra 500 e 2.000 euro.
Stop alle caldaie a gas: biomassa, costi e modelli
Oltre alle pompe di calore ci sono anche le biomasse. In questo caso si sfrutta l’energia prodotta dalla combustione di legna, pelle e cippato, dipende dal modello.
Il risparmio è consistente rispetto al gas (tra il 30 e il 50% in meno). Ci sono 3 tipi di impianti a biomassa:
- gli impianti che producono calore direttamente (tipo stufe e termocamini). Il prezzo oscilla tra 600 e 2.200 euro;
- gli impianti termoconvettori, in questo caso si riscalda un fluido che crea calore. Sono le caldaie a bionassa e hanno un prezzo che oscilla tra 1.100 e 4.300 euro;
- gli impianti con sistema radiante, che oltre a riscaldare il fluido lo conduce anche lungo apposite tubature sotto il pavimento. Il costo oscilla tra 1.900 e 8.700 euro.
Stop alle caldaie a gas: pellet, costi e modelli
C’è infine la stufa in pellet (che è uno dei tipi di impianti a biomassa):
- c’è quella ad aria, che in genere si usa per riscaldare ambienti piccoli (una stanza). Il costo è di circa 500 euro;
- il modello a pellet idro, più nota come idrostufa a pellet. Riscalda l’aria e l’acqua. Costa tra 1.500 e 4.000 euro (più il costo di installazione, 2.000 euro);
- le stufe a pellet canalizzate: possono essere ad aria o idro. Utilizzano una serie di canalette distribuite per l’intera abitazione. I costi variano da 1.200 a 5.000 euro (più 1000/2000 per l’installazione).

Stop alle caldaie a gas: i bonus
I costi di questi impianti possono essere ridotti grazie alle detrazioni fiscali. Ce ne sono 4 a disposizione:
- Bonus ristrutturazioni: sconto del 50% se si acquista una caldaia almeno di classe A su un limite di spesa di 96 mila euro;
- Ecobonus: detrazione sale al 65% fino a un massimo di 30 mila euro su acquisto e installazione di caldaie a condensazione almeno di classe energetica A;
- Conto termico: un incentivo gestito dal Gestore servizi energetici (Gse), offre uno sconto del 65% sui costi sostenuti per la sostituzione di impianti di riscaldamento già esistenti con impianti a pompa di calore o per l’installazione di pannelli solari utili alla produzione di acqua calda sanitaria.
- Superbonus: per i lavori effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2022 per quanto riguarda edifici monofamiliari, questo consente di ottenere una detrazione del 110% su un importo massimo di 30 mila euro. La scadenza per i lavoro nei condomini è per il 31 dicembre 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie