Strumento di attivazione al lavoro: cosa non fa reddito

Ecco quali sono i requisiti per accedere allo strumento di attivazione al lavoro e reddito.

6' di lettura

Nell’articolo di oggi vi parleremo di Strumento di attivazione al lavoro e reddito (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Strumento di attivazione al lavoro e reddito: quali sono i limiti di ISEE e reddito familiare

Il Decreto Lavoro (n. 48/2023) ha chiarito quali sono le misure che sostituiranno il Reddito di cittadinanza, alcune già da quest’anno.

In particolare, l’annunciato Strumento di attivazione al lavoro ha cambiato nome ed è stato introdotto (art. 12) il “Supporto per la formazione e il lavoro“: è la stessa identica misura ma con un nome diverso!

Si tratta di un sussidio destinato agli “occupabili”, cioè quei nuclei dove non vi sono membri minorenni o ultrasessantenni o disabili e che perciò non hanno diritto all’Assegno di inclusione.

Il Supporto per la formazione e il lavoro potrà essere richiesto all’INPS a partire dal 1° settembre 2023 e consiste in un assegno mensile di 350 euro corrisposto per un anno.

I requisiti per riceverlo sono però molto più severi di quelli per il Rdc ed è infatti aperto solo a chi rispetta tutte queste condizioni:

  • ha un’età compresa tra 18 e 59 anni;
  • ha un valore dell’ISEE familiare, in corso di validità, non superiore a 6.000 euro;
  • non ha i requisiti per ricevere l’Assegno di inclusione.

Oltre al requisito ISEE però è anche richiesto che i beneficiari abbiano un reddito familiare annuo di massimo 6.000 euro all’anno. Vediamo perciò che cos’è che fa crescere sia l’ISEE che il reddito familiare e quali sono le differenze. Per un approfondimento potete consultare il nostro articolo dedicato alle differenze tra ISEE e reddito.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Strumento di attivazione al lavoro e reddito: come si calcola l’ISEE

Di base l’attestazione ISEE è un calcolo complesso che viene effettuato dall’INPS e che mira a determinare il vero stato economico di tutto un nucleo familiare. Si parla infatti di valore ISEE familiare, perché questo, a differenza del reddito, non è mai un parametro personale, ma sempre di tutto il nucleo familiare.

In parole povere, tutte le persone che abitano sotto lo stesso tetto e quindi sono nello stesso nucleo familiare hanno lo stesso valore ISEE anche se, ad esempio, hanno un reddito personale da lavoro diverso.

L’ISEE tiene conto non solo dei redditi percepiti da tutti i membri del nucleo, ma anche del patrimonio mobiliare e immobiliare. Scendendo più nello specifico il calcolo dell’ISEE considera tutti questi parametri:

  • la composizione del nucleo familiare;
  • informazioni sulla casa di abitazione;
  • i dati anagrafici di ogni singolo componente del nucleo familiare;
  • il patrimonio mobiliare;
  • il patrimonio immobiliare;
  • i redditi;
  • gli eventuali assegni di mantenimento pagati o percepiti;
  • il possesso di veicoli.

Per ridurre il proprio ISEE ci sono delle strategie, vi consigliamo per questo di leggere il nostro aricolo che parla di come abbassare legalmente l’ISEE.

Come si ottiene l’attestazione ISEE

Per conoscere il proprio valore ISEE e richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro è necessario compilare un modulo, che si chiama DSU, e inviarlo in via telematica all’INPS.

Per farlo si può agire in prima persona collegandosi al servizio dell’ISEE precompilato, dove molti campi del modulo della DSU sono già riempiti, perché presi dal database dell’INPS. Trovate una guida dettagliata della procedura nel nostro articolo dedicato proprio a come compilare la DSU online. In alternativa, si può ricorrere all’assistenza di CAF e patronati per ottenere l’ISEE.

Strumento-di-attivazione-al-lavoro-e-reddito-ISEE
Strumento di attivazione al lavoro e reddito. In foto uno screen del sito dell’ISEE precompilato.

Strumento di attivazione al lavoro e reddito: cosa includere nel reddito familiare

L’Assegno di inclusione è anche lui il sostituto del Rdc, ma destinato agli “inoccupabili”, cioè i nuclei dove uno dei membri è minorenne, disabile o ultrasessantenne. La misura prevede tra i tanti requisiti (art.2 comma 2, lettera b-2) che “il valore del reddito familiare sia inferiore ad una soglia di 6.000 euro annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza”.

L’articolo 12 (comma 4) stabilisce che anche il Supporto per la formazione e il lavoro rispetti il medesimo requisito, cioè che i beneficiari abbiano un reddito familiare di massimo 6.000 euro annui. A rigor di logica, non c’è molto da moltiplicare per la scala di equivalenza, poiché se questa avesse un valore diverso da 1 allora il nucleo sarebbe beneficiario dell’Assegno di inclusione.

Il reddito familiare altro non è che la somma dei redditi da lavoro, da pensione o di altro tipo percepiti da tutti i membri del nucleo familiare nell’arco dell’anno di imposta precedente, cioè quelli dichiarati nella dichiarazione dei redditi.

In questo caso come nucleo familiare si intende il “nucleo fiscale” e vanno considerati l’eventuale coniuge, non legalmente separato, e gli altri familiari fiscalmente a carico.

Tuttavia nel calcolo del reddito familiare per il Supporto per la formazione e il lavoro non si conteggia quanto eventualmente percepito a titolo di:

  • Assegno di inclusione;
  • Reddito di cittadinanza;
  • tutte le altre misure nazionali o regionali di contrasto alla povertà.

Strumento di attivazione al lavoro e reddito: gli altri requisiti economici

Oltre al requisito legato all’ISEE e al reddito familiare, per aver diritto sia all’Assegno di inclusione che al Supporto per la formazione e il lavoro, servono altri requisiti economici che sono i seguenti:

  • un valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione non superiore ad euro 30.000 euro.
  • il valore ai fini IMU della casa di abitazione non deve essere superiore a 150.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non superiore a una soglia di 6.000 euro;
  • nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei trentasei mesi antecedenti la richiesta. Sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità;
  • nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto o aeromobili di ogni genere.

Abbiamo visto cos’è e come accedere allo Strumento di attivazione al lavoro e reddito da possedere. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie