Da oggi, 1 settembre 2020, come vi avevamo anticipato, sarà abolito il super ticket sanitario in tutta Italia. Niente più quota variabile (di solito dieci euro) applicata su visite specialistiche. Ogni ricetta non dovrebbe venire a costare più di 36,15 euro.
La “rivoluzione” è contenuta nella nuova manovra finanziaria, anche se alcune regioni avevano già deciso di abolire il super ticket ritenendolo una tassa ingiusta.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
Indice:- Come funziona il ticket sanitario
- Come funziona il super ticket sanitario
- Bonus e guide utili: leggi anche…
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
Come funziona il ticket sanitario
Quando il cittadino riceve una ricetta del sistema sanitario nazionale (SSNN), riceva una prestazione pagata col ticket, che varia da 36,15 a 45 euro. Ci sono comunque diverse categorie di cittadini, menzionate in questa guida, esenti dal pagamento del ticket per ragioni di reddito o condizioni di salute.
Come funziona il super ticket sanitario
Il super ticket sanitario, introdotto nel 2011, era un’aggiunta di 10 euro al ticket tradizionale per ogni ricetta legata a visite ed esami specialistici, quindi prestazioni ambulatoriali. In Abruzzo, Lazio, Liguria e Puglia, veniva applicato direttamente sulla ricetta, mentre in Toscana cambiava a seconda del reddito. Discorso diverso il Lombardia e Piemonte, dove a “contare” per i calcoli era il valore della ricetta con un importo massimo di 15 euro. Ecco, nella tabella, un esempio fornito dal sito Altroconsumo.it che mostra come cambieranno i costi con il super ticket. Relativo alle regioni come Piemonte e Lazio:
Prestazione | Costo della prestazione nelle regioni in cui il super ticket è proporzionale al valore della ricetta (esempio Piemonte) | Costo della prestazione nelle regioni in cui c’è il superticket di 10 euro a ricetta (es. Lazio) | Costo dal 1° settembre (senza super ticket) |
---|---|---|---|
Gastroscopia | 51,15 € | 46,25 € | 26,15 € |
Prima visita specialistica | 26,70 € | 30,66 € | 20,70 € |
Elettrocardiogramma | 14,60 € | 21,60 € | 11,60 |
Dall’introduzione del Superticket, come ricorda Altroconsumo.it, il ricorso a prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale è calato del 17,2%. Molti cittadini hanno rinunciato alle cure, altri si sono rivolti al servizio sanitario privato diventato sempre più competitivo.
Bonus e guide utili: leggi anche…
Chi legge articoli come questo, su TheWam.net, di solito trova interessanti anche queste guide. Dai un’occhiata, magari fanno al caso tuo:
- Come ottenere l’esenzione dal canone Rai
- Come ottenere l’esenzione dal pagamento Tari
- Tutti i bonus superiori a 1000 euro e come averli
- Bonus Pc a settembre: come funzionerà?
Per approfondire questi argomenti: