Home / Bonus e Incentivi / Superbonus 110% da domani. Come funziona? La guida completa

Superbonus 110% da domani. Come funziona? La guida completa

Da domani i decreti attuativi saranno in Gazzetta Ufficiale. Requisiti e lavori che possono essere finanziati.

5' di lettura

Superbonus 110%: da lunedì 5 ottobre 2020 i due decreti del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) e del Tesoro saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale. L’incentivo sarà finalmente operativo e consentirà di effettuare lavori antisismici o di miglioramento energetico sulla casa, ottenendo una detrazione fino a una cifra perfino maggiore delle spese sostenute, cedendo il credito di imposta all’azienda che effettua gli interventi o a un intermediario come le banche.

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Indice:

  1. Cos’è?

  2. Chi può usare il bonus 110%?

  3. Gli interventi

  4. Documenti necessari

  5. Massimo importo

Superbonus 110%: cos’è?

E’ un maxi sconto previsto su lavori che rendono la casa o il condominio più ecologici e più sicuri. Come? Intervenendo, per esempio, sul sistema di climatizzazione. Per “scalare delle classi energetiche”, che significa rendere gli apparecchi meno inquinanti e farvi risparmiare. (Qui la GUIDA COMPLETA per il bonus condizionatori)

Si chiama Superbonus al 110% perché quella cifra è il massimo della detrazione fiscale che potete ottenere. Cosa significa detrazione? E’ la riduzione di una imposta su un qualunque servizio. E’ quindi uno sconto su quella cifra riferito ai lavori eseguiti dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Il Superbonus dà anche la possibilità di cedere questo credito alle aziende che fanno gli interventi così da ottenere subito lo sconto.

Le imprese potranno avere questi soldi in compensazione. Consigliamo di farvi affiancare nella procedura daun commercialista, un revisore contabile o un Caf (verificate se quelli della vostra zona offrono questo servizio).

L’Agenzia delle Entrate, nel suo provvedimento attuativo, ha spiegato come funzioneranno le detrazione che consente, fra le altre cose, la ristrutturazione edilizia, il restauro delle facciate, la riqualificazione energetica. Il documento fa il punto su aspetti come la cessione del credito a terzi (come le banche) o lo sconto in fattura.

Chi può usare il Superbonus 110%

Possono utilizzare il bonus e quindi la detrazione fiscale le persone fisiche (cittadini singoli), i condomini per lavori che interessano parti comuni degli edifici, gli Istituti autonomi case popolari (IACP), le cooperative di abitazione a proprietà, le organizzazioni non a fini di lucro di utilità sociale e quelle di volontariato, oltre alle associazioni di promozione sociale e società sportive dilettantistiche per gli interventi destinati i soli immobili o parti di essi usati spogliatoi.

Superbonus 110%: a chi spetta
Superbonus 110%: a chi spetta

In caso di morte di chi ne ha diritto il beneficio fiscale si trasmette all’erede (a precisarlo anche l’AdE), invece, in caso di trasferimento di proprietà, salvo diversi accordi tra le parti, il beneficio spetta all’acquirente (chi compra il bene).

Superbonus 110%: gli interventi

L’agevolazione eleva, appunto, al 110% l’aliquota (tasso fisso) di detrazione (riduzione) delle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi antisismici, di isolamento termico sugli involucri degli edifici, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali sulle parti comuni degli edifici o sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari indipendenti.

Da precisare che l’intervento deve riguardare almeno il 25% della superficie disperdente dell’edificio o dell’unità abitativa e permettere un miglioramento di due classi energetiche. Rientrano nei lavori, che possono essere finanziati, quelle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 ed è possibile estenderli anche a una sola seconda casa.

Sono escluse dalla detrazione le abitazioni signorili (A/1), le ville (A/8), castelli e palazzi di pregio storico o artistico (A/9).“

La circolare n.24/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che:

  1. Col bonus al 110% si possono pagare anche il costo di progettazione, materiali e ispezioni che precedono i lavori

  2. Il bonus può essere usato anche da chi deve comprare la casa (promissario), ma si deve stipulare un preliminare di vendita registrato

  3. Possono usare il bonus familiari e conviventi se sostengono le spese dei lavori sugli edifici, non spettano a loro se hanno immobili dati in locazione o in comodato.

Tabella lavori col Superbonus 110%

Aabbiamo realizzato una tabella che mostra i costi prima e dopo l’utilizzo del Super-bonus. (LEGGI LA TABELLA con tutti i lavori per i quali è ammesso l’uso dell’incentivo)

Superbonus 110%: documenti necessari

Per poter fruire del Superbonus 110% bisogna fornire alcuni documenti (Qui l’elenco nel dettaglio e il modulo per richiederlo): il visto di conformità rilasciato da commercialisti, Caf e da tutti gli intermediari abilitati alla trasmettere online le dichiarazioni dei redditi e, in secondo luogo, dell’asseverazione tecnica, rilasciata da ingegneri o da chi è abilitato a stilarla, relativa agli interventi di miglioramento energetico e riduzione del rischio sismico. Insomma il documento serve a certificare il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese sostenute per gli stessi (possono essere effettuate solo con strumenti tracciabili, tramite bonifico bancario, per esempio).

Massimo importo del Superbonus 110%

Il massimo si spesa, previsto per il bonus al 110%, è di cinquantamila euro e vale per le unità immobiliare che si trovano in edifici dove abitano più famiglie.

Per strutture che ospitano da due a otto unità abitative (appartamenti), il tetto scende a 40mila euro e a 30mila in quelli dove il numero di unità supera le otto. Se avete trovato questa guida utile, ecco altri approfondimenti che possono fare al caso vostro:


  1. Niente reddito di cittadinanza: ecco i bonus alternativi

  2. Come avere il reddito di cittadinanza 2021

  3. Come avere il reddito di emergenza

  4. Bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie