Il Superbonus 110 è un’ottima opportunità per ristrutturare la propria abitazione. Vediamo insieme quali sono le novità sui tetti massimi di spesa ammissibile. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Superbonus 110: cos’è?
Il Superbonus 110 è una misura che il governo ha intrapreso per risollevare l’economia, in particolare del settore edile.
Si tratta di un’agevolazione compatibile con una serie di interventi, che possono essere divisi in due categorie:
- l’ecobonus, che serve a migliorare l’efficienza energetica delle abitazione, con l’istallazione, ad esempio, di nuovi infissi, di impianti fotovoltaici e con il rifacimento del cappotto termico.
- il sismabonus, che ha il compito di migliorare la tenuta in caso di terremoto degli edifici costruiti in zone critiche.
La detrazione prevista dal Superbonus 110 si applica sulle spese sostenute su case singole dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.
Per quanto riguarda gli edifici costruiti con edilizia popolare la detrazione può avere una proroga fino al 30 giugno 2023 a patto che siano stati eseguiti il 60% dei lavori entro il 31 dicembre 2022.
Tutti questi interventi hanno il compito di migliorare la vita del cittadino, che si ritroverà una casa ristrutturata gratuitamente, con un notevole calo del costo delle bollette, ma anche quella delle imprese che aumenteranno i profitti grazie ai lavori di efficientamento energetico ed adeguamento sismico.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Superbonus 110: tetti massimi di spesa
Il Ministero per la Transizione Economica ha emanato un decreto con cui si modificano i tetti di spesa massima raggiungibili con i lavori del Superbonus 110. Il decreto del 14 febbraio 2022 è stato già pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è valido dal 16 aprile 2022.
Si dovrà fare riferimento a questo documento per tutti i lavori che partiranno da quella data.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Attenzione a un dettaglio: le cifre indicate nella tabella seguente sono i massimi raggiungibili, non sono dei tariffari.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO | SPESA SPECIFICA MASSIMA AMMISSIBILE |
Riqualificazione energetica | |
Interventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del DM 6 agosto 2020 (c.d. “Requisiti tecnici”) – zone climatiche A, B, C | 960 €/m2 |
Interventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del DM 6 agosto 2020 (c.d. “Requisiti tecnici”) – zone climatiche D, E, F | 1.200 €/m2 |
Strutture opache orizzontali: isolamento coperture | |
Esterno | 276 €/m2 |
Interno | 120 €/m2 |
Copertura ventilata | 300 €/m2 |
Strutture opache orizzontali: isolamento pavimenti | |
Esterno | 144 €/m2 |
Interno/terreno | 180 €/m2 |
Strutture opache verticali: isolamento pareti perimetrali | ||
Zone climatiche A, B e C | Senza zone climatiche | |
– Esterno/diffusa | 180 €/m2 | 150 €/m2 |
– Interno | 96 €/m2 | 80 €/m2 |
– Parete ventilata | 240 €/m2 | 200 €/m2 |
Zone climatiche D, E ed F | ||
– Esterno/diffusa | 195 €/m2 | |
– Interno | 104 €/m2 | |
– Parete ventilata | 260 €/m2 |
Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi | |
Zone climatiche A, B e C | |
– Serramento | 660 €/m2 |
– Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) | 780 €/m2 |
Zone climatiche D, E ed F | |
– Serramento | 780 €/m2 |
– Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) | 900 €/m2 |
Installazione di sistemi di schermatura solari e/o ombreggiamenti mobili comprensivi di eventuali meccanismi di automatici di regolazione | 276 €/m2 |
Impianti a collettori solari | |
Scoperti | 900 €/m2 |
Piani vetrati | 1.200 €/m2 |
Sottovuoto e a concentrazione | 1.500 €/m2 |
Impianti di riscaldamento con caldaie ad acqua a condensazione e/o generatori di aria calda a condensazione (*) | |
Pnom ≤ 35kWt | 240 €/kWt |
Pnom > 35kWt | 216 €/kWt |
Impianti con micro-cogeneratori | |
Motore endotermico / altro | 3.720 €/kWe |
Celle a combustibile | 30.000 €/kWe |
Impianti con pompe di calore (*) | ||
Tipologia di pompa di calore | Esterno/Interno | |
Compressione di vapore elettriche o azionate da motore primo e pompe di calore ad assorbimento | Aria/Aria | 720 €/kWt (**) |
Altro | 1.560 €/kWt (**) | |
Pompe di calore geotermiche | 2.280 €/kWt | 1.900 €/kWt |
Impianti con sistemi ibridi (*) | 1.860 €/kWt1 |
Impianti con generatori di calore alimentati a biomasse combustibili (*) | |
Pnom ≤ 35kWt | 420 €/kWt |
Pnom > 35kWt | 540 €/kWt |
Impianti di produzione di acqua calda sanitaria con scaldacqua a pompa di calore | |
Fino a 150 litri di accumulo | 1200 |
Oltre 150 litri di accumulo | 1500 |
Installazione di tecnologie di building automation | 60 €/m2 |
(*) Nel caso l’intervento comporti il rifacimento del sistema di emissione già esistente, si raggiungono al massimo 180€/m2 per i sistemi a pavimento o i 60€/m2 negli altri casi.
(**) Quando si tratta di pompe di calore a gas, il tetto massimo di spesa è pari a 1.200€/kWt.
Prima di chiudere, ricorda di rivolgerti ad un tecnico esperto con una consolidata esperienza alle spalle che possa seguirti in tutte le fasi dei lavori, così da non incorrere in brutte sorprese.
Se vuoi approfondire ulteriormente e leggere quali erano i tetti massimi di spesa precedenti, leggi questo articolo.
