Home / Bonus e Incentivi » Fisco e tasse / Superbonus 110%: per cosa si può utilizzare? Le domande più frequenti

Superbonus 110%: per cosa si può utilizzare? Le domande più frequenti

Superbonus 110%: chi lo può utilizzare e per fare cosa? Le domande più frequenti

3' di lettura

Il Superbonus 110% è stato introdotto con il Decreto Rilancio: consiste in una detrazione delle spese sostenute tra il primo luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per interventi antisismici e di efficientamento energetico degli edifici (Una breve guida per averlo). Si può fruire dell’agevolazione anche attraverso la cessione del credito di imposta. Le risposte ad alcune delle domande più frequenti sulla misura.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Superbonus 110%: a cosa serve?

Il Superbonus 110% è un’agevolazione che eleva, appunto, al 110% l’aliquota (tasso fisso) di detrazione (riduzione) delle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi antisismici, di isolamento termico sugli involucri degli edifici, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali sulle parti comuni degli edifici o sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari indipendenti. Da precisare che l’intervento deve riguardare almeno il 25% della superficie disperdente dell’edificio o dell’unità abitativa e permettere un miglioramento di due classi energetiche.

A chi è indirizzato?

Il raggio di azione della detrazione riguarda in particolare i condomini e le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa (non dove si esegue la propria attività), arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento. In caso di morte dell’avente diritto il beneficio fiscale si trasmette all’erede che conserva la detenzione materiale e diretta del bene (A precisarlo anche l’AdE), invece, in caso di trasferimento di proprietà, salvo diversi accordi tra le parti, il beneficio spetta all’acquirente.

Perché è vantaggioso?

Il Superbonus 110% si può utilizzare a titolo di detrazione (da ripartire in 5 quote annuali di pari importo), tuttavia, l’agevolazione si può utilizzare anche sotto forma di sconto da parte dei fornitori sui servizi resi (ad esempio, sconto sui lavori effettuati) o di cessione di credito di imposta per la parte che spetta. La cessione può essere disposta ai fornitori stessi o ad istituti di credito (come banche) e intermediari finanziari: il soggetto a cui viene ceduto il credito di imposta può cederlo a sua volta.

Quali documenti servono?

Per poter fruire del Superbonus 110% bisogna munirsi di alcuni documenti (Qui l’elenco nel dettaglio e il modulo per richiederlo): innanzitutto, il visto di conformità rilasciato da commercialisti, Caf e da tutti gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi e, in secondo luogo, dell’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese sostenute per gli stessi (possono essere effettuate solo con strumenti tracciabili, tramite bonifico bancario, per esempio).

Bonus e guide utili

Clicca qui e leggi tutti i bonus e le guide utili
  1. Bonus Inps: tutti gli incentivi per famiglia e figli

  2. Bonus 300 euro per chi paga con bancomat dal 1 dicembre?

  3. Calendario pagamento tutti i bonus di settembre

  4. Come avere il reddito di cittadinanza: guida aggiornata

  5. Bonus anziani 2020: tutti gli incentivi

  6. Bonus e strategie per pagare meno tasse


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie