Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Superbonus bloccato: aziende a rischio fallimento

Superbonus bloccato: aziende a rischio fallimento

Superbonus bloccato: aziende a rischio fallimento, le banche hanno raggiunto il limite e chiuso i rubinetti.

di The Wam

Giugno 2022

Superbonus bloccato: aziende a rischio fallimento, molte banche hanno raggiunto il limite massimo e hanno imposto lo stop. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Cosa significa: ci sono troppe richieste e molti istituti di credito non sono più in grado di scontare i crediti che derivano dai bonus edilizi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Superbonus bloccato: raggiunto il limite

È stato raggiunti in molti casi il plafond previsto. Le banche non vanno oltre. Nelle lettere che stanno arrivando in questi giorni gli istituti di credito annunciano la sospensione delle erogazioni.

In alcune missive, in particolare quelle inviate da Intesa Sanpaolo, si legge:

«La norma di legge impone, per tutti gli operatori del mercato, un vincolo di compensazione che prevede che ogni anno i crediti fiscali come quelli edilizi non possano eccedere il livello di imposte e contributi versanti dalla banca e che appunto possono essere oggetto di compensazione».

E questo si sapeva, il problema viene affrontato e risolto nelle frasi successive, che non lasciano spazio a interpretazioni: «Le comunichiamo pertanto che, al momento, non siamo in grado di procedere con la sottoscrizione del contratto di cessione del credito, a nulla rilevando l’esito delle analisi che eventualmente Deloitte (che fornisce il servizio di valutazione della correttezza e completezza dei documenti) avesse iniziato».

Superbonus bloccato: verso il ridimensionamento

La difficoltà delle banche è stata evidenziata dai dati di Enea sul Superbonus di maggio: sono stati prenotati lavori ammessi all’agevolazione per 33,7 miliardi contro i 33,3 miliardi stanziati.

Sono numeri che annunciano anche la difficoltà nella gestione dei bonus e la loro probabile fine. O almeno, un netto ridimensionamento.

Superbonus ed ecobonus: tabelle massimali di costo

I bonus, non solo quelli edilizi, costeranno allo Stato almeno 113 miliardi. Ma in quella cifra che è già enorme, non vengono compresi i contributi a fondo perduto e gli esborsi per il Superbonus già prenotato.

Superbonus bloccato: c’è chi lo eroga solo ai clienti

Ovviamente lo stop non è stato imposto solo da Impresa Sanpaolo. Anche il Banco Bpm ha già superato la soglia prevista dei 4 miliardi di volumi complessivi. E per questo motivo ora procederà solo all’acquisto dei crediti fiscali che sono già stati contrattualizzati dai clienti. Un impegno quindi che è già stato assunto.

Superbonus 110, ora partono i controlli, cosa fare

Il problema è per chi ha intenzione di avviare nuove pratiche. Sarà possibile soddisfare le richieste solo se nei prossimi mesi sarà stata recuperata la capienza fiscale. In caso contrario sarà difficile andare avanti.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Superbonus bloccato: la riduzione di Unicredit

Nelle stesse condizioni c’è anche Unicredit, che per mesi è stato il principale operatore finanziario a muoversi sul mercato del Superbonus. Già da tempo l’istituto di credito ha ridotto la sua operatività.

Unicredit infatti si sta limitando ad acquistare solo i crediti dei correntisti, mentre rifiuta le richieste che arrivano dalle imprese che hanno effettuato sconti in fattura.

Superbonus, ora è più facile: ma le banche frenano

Superbonus bloccato: problema da 2,6 miliardi

È un problema molto serio. I crediti delle imprese per lavori già effettuati e che rischiano di non poter essere incassati per il blocco della cessione dei crediti sono di 2,6 miliardi.

Una cifra decisamente importante. Le imprese di costruzione coinvolte in questo blocco sono 33mila. Il che significa anche che a rischio ci sono 150mila posti di lavoro.

Ma il problema investe anche 60mila imprese artigiane che hanno ora il cassetto fiscale pieno di credito ma nessuna liquidità.

Superbonus bloccato: aziende in crisi

Una situazione che rende di fatto impossibile onorare i pagamenti:

Siamo all’alba di una bomba economica e sociale che potrebbe avere conseguenze molto gravi, anche nel breve periodo.

I problemi sono stati creati anche dai cambiamenti continui e dalle interruzioni per il Superbonus 110%. In pochi mesi quella misura è passata da un tutto si può fare a limitazioni sempre più stringenti.

Oggi le imprese edili dopo aver fatto i lavori si ritrovano a non poter cedere gli sconti in fattura. Questo stop ha creato dei disagi a tutta la filiera.

L’effetto inevitabile è che molti cantieri sono bloccati o non partono nemmeno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp