Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Supporto per la formazione e lavoro novembre oggi

Supporto per la formazione e lavoro novembre oggi

Scopri quando sarà pagato il Supporto per la formazione e il lavoro a novembre 2023 e a chi spetta il sussidio.

di The Wam

Novembre 2023

Vediamo le date di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro a novembre 2023, a chi spetta il sussidio e come controllare gli accrediti (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quali sono le date di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro a novembre 2023?

Il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) sarà pagato il 15 novembre 2023 per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Il calendario dei pagamenti del sussidio è stato condiviso nel messaggio INPS n. 3379/2023 dove viene spiegato come la data di accredito cambi rispetto al momento in cui si è presentata la domanda.

Chi ha fatto richiesta entro il 15 del mese sarà pagato dal 27 dello stesso mese, mentre cgu ha fatto domanda dopo il 15 sarà pagato il 15 del mese successivo. Ecco un esempio pratico:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Il calendario dei pagamenti del SFL a novembre 2023

Ecco le date di pagamento del Supporto per la formazione a ottobre 2023:

Che cos’è il Supporto per la formazione e il lavoro?

Il Supporto per la formazione e il lavoro è un sussidio che spetta alle famiglie occupabili che non possono più ricevere il Reddito di cittadinanza da settembre 2023. Il contributo è stato introdotto dal Decreto Lavoro, dove viene citato anche il Assegno di inclusione (Adi), sussidio che partirà da gennaio 2023 per le famiglie non occupabili oggi titolari del Rdc.

L’Assegno di inclusione sarà riservato esclusivamente ai nuclei familiari che soddisfano specifici requisiti: avere al proprio interno persone disabili, minorenni, ultrasessantenni o assistite dai servizi sociali.

Il Supporto per la formazione e il lavoro spetta alle persone fra i 18 e i 59 anni giudicate occupali e che soddisfano questi requisiti.

Quanti mesi dura il Supporto per la formazione e il lavoro?

Il Supporto per la formazione e il lavoro garantisce 350 euro versati per un massimo di 12 mesi. Per ricevere la somma bisogna partecipare a programmi di reinserimento lavorativo. Il sussidio viene accreditato per tutta la durata dei corsi.

Anche più persone nella stessa famiglia possono ricevere il SFL contemporaneamente.

Tabella delle scadenze del Supporto per la formazione e il lavoro

La circolare n. 77/2023 offre dettagli sulla durata del Supporto per la formazione e il lavoro.

1^ attività/corsoattività/corso avviato dal 27 settembre 2023 al 3 gennaio 2024il beneficio verrà erogato per 5 mensilità
2^ attività/corso successiva alla primaulteriore attività/corso avviato dal 18 gennaio 2024 al 31 maggio 2024l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 4 mensilità in quanto per il mese di gennaio 2024 il beneficio è già stato erogato
2^ attività/corso successiva alla primaulteriore attività/corso avviato dal 18 gennaio 2024 al 20 dicembre 2024l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 7 mensilità in quanto per il mese di gennaio 2024 il beneficio è già stato erogato e cesserà nel mese di agosto 2024 (12 mesi complessivi) 
2^ attività/corso successiva alla primaulteriore attività/corso avviato dal 3 marzo 2024 al 31 ottobre 2024l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 7 mensilità da marzo 2024 a settembre 2024 (12 mesi complessivi). Nel mese di febbraio 2024 l’erogazione della misura è sospesa
Tabella delle scadenze del Supporto per la formazione e il lavoro

Come controllare la data di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro

Il pagamento del Supporto per la formazione e lavoro si può controllare sul fascicolo previdenziale.

Come accedere al fascicolo previdenziale online

Per controllare il pagamento del sussidio procedi così:

Supporto-per-la-formazione-e-il-lavoro-a-ottobre-2023-fascicolo
In foto, lo screen del fascicolo previdenziale del cittadino sul sito dell’INPS.

FAQ: Domande frequenti sul Supporto per la formazione e il lavoro

Un richiedente sottoposto a misure cautelari può richiedere il beneficio del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL)?

Nessun richiedente del SFL deve essere soggetto a misure cautelari personali o di prevenzione né aver subito condanne definitive ai sensi del codice di procedura penale nei 10 anni precedenti la richiesta.

Il Supporto per la formazione e il lavoro è compatibile con il Reddito di cittadinanza?

Il Decreto Lavoro convertito in Legge (art. 12, comma 2) spiega che “il Supporto per la formazione e il lavoro è incompatibile con il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione”.

I nuclei che percepiscono l’Assegno Unico possono richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro?

Sì! L’Assegno Unico non è uno strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione ed è compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro.

Il Supporto per la formazione e il lavoro è compatibile con la Naspi?

No! Chi riceve la Naspi o qualsiasi altra indennità di disoccupazione non ha diritto al Supporto per la formazione e il lavoro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno di inclusione:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp