Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno di inclusione » Lavoro » Reddito di cittadinanza / Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023

Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023

In pagamento l’accredito del Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023 per chi vede questa data sul fascicolo previdenziale. Ecco a chi spetta.

di Romina Cardia

Ottobre 2023

In questo articolo vediamo a chi spetta l’accredito del Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023 (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in Italia. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023: a chi spetta

Cominciano i pagamenti per il Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023, ovvero a partire da oggi, ma solo per coloro che hanno ricevuto istruzioni specifiche nel loro fascicolo previdenziale.

L’INPS ha fornito chiare indicazioni sul calendario dei pagamenti relativi al Supporto per la formazione e il lavoro tramite il messaggio n. 3379/2023. La data in cui riceverai il pagamento dipende dalla data in cui hai presentato la tua richiesta.

Se hai inviato la tua domanda entro il 15 del mese, il pagamento sarà elaborato a partire dal 27 dello stesso mese. Se invece l’hai inviata dopo il 15 del mese, il pagamento verrà elaborato a partire dal 15 del mese successivo.

Ad oggi, 27 ottobre 2023, il nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) ha ricevuto un totale di 107.938 domande per il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl). Questo servizio è accessibile tramite il portale dell’Inps.

Di queste domande, 55.584 sono state presentate direttamente dai cittadini, mentre 52.354 sono state inviate attraverso i Patronati.

Il Supporto per la formazione e il lavoro è disponibile per coloro che hanno precedentemente beneficiato del Reddito di cittadinanza e sono compresi nell’età tra 18 e 59 anni, a condizione che non presentino fragilità familiari come la presenza di figli minori, persone con disabilità o membri della famiglia di età superiore a 60 anni.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Il calendario dei pagamenti SFL di ottobre 2023

Riassumendo, le date di pagamento del Supporto per la formazione a ottobre 2023 sono le seguenti:

Assegno di inclusione e lavoro: come funziona la nuova misura post Reddito di Cittadinanza e chi potrà richiederla.

Che cos’è il Supporto per la formazione e il lavoro?

A partire dal 2024, il Reddito di cittadinanza verrà eliminato e al suo posto saranno introdotti due nuovi programmi di supporto:

Queste misure sono state introdotte dal Decreto Lavoro (decreto legge 4 maggio 2023, n. 48) e rappresentano un cambiamento nel sistema di supporto economico alle famiglie.

Il Reddito di cittadinanza sarà quindi progressivamente sostituito da questi due nuovi programmi a partire dal 2024.

Come funzionerà l’Assegno con invalidità civile: quali importi spettano, chi ne beneficerà, come fare domanda e come verrà erogato.

Quanti mesi dura e quanto si prende

Il Supporto per la formazione e il lavoro è diverso dal Reddito di cittadinanza. Non è un sostegno finanziario, ma un’indennità che ti danno quando partecipi a programmi di lavoro o formazione.

Ricevi 350 euro al mese tramite bonifico solo mentre stai attivamente impegnato in questi programmi.

Questa indennità dura al massimo 12 mesi. A differenza del Reddito di cittadinanza, questa indennità è data a singoli individui, quindi più persone nella stessa famiglia possono ottenerla. Ogni persona riceve 350 euro, non l’intera famiglia.

Vediamo se Supporto per la formazione e il lavoro e servizio civile sono compatibili e come funziona il sostituto del Rdc.

Tabella delle scadenze del Supporto per la formazione e il lavoro

La circolare n. 77/2023 dell’INPS fornisce dettagli sul momento in cui riceverai il Supporto per la formazione e il lavoro, e questo dipende dal tipo di formazione in cui sei coinvolto.

La durata e il numero di pagamenti possono variare, e questi dettagli sono elencati in una tabella ufficiale dell’INPS, che ti mostriamo qui di seguito:

1^ attività/corsoattività/corso avviato dal 27 settembre 2023 al 3 gennaio 2024il beneficio verrà erogato per 5 mensilità
2^ attività/corso successiva alla primaulteriore attività/corso avviato dal 18 gennaio 2024 al 31 maggio 2024l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 4 mensilità in quanto per il mese di gennaio 2024 il beneficio è già stato erogato
2^ attività/corso successiva alla primaulteriore attività/corso avviato dal 18 gennaio 2024 al 20 dicembre 2024l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 7 mensilità in quanto per il mese di gennaio 2024 il beneficio è già stato erogato e cesserà nel mese di agosto 2024 (12 mesi complessivi)
2^ attività/corso successiva alla primaulteriore attività/corso avviato dal 3 marzo 2024 al 31 ottobre 2024l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 7 mensilità da marzo 2024 a settembre 2024 (12 mesi complessivi). Nel mese di febbraio 2024 l’erogazione della misura è sospesa
Tabella delle scadenze del Supporto per la formazione e il lavoro

Come controllare la data di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023

Il Supporto per la formazione e il lavoro non ha un calendario fisso per i pagamenti, ma chi lo riceve può scoprire quando arriveranno i soldi andando sul sito dell’INPS.

Lì troverai le informazioni sui pagamenti per le diverse prestazioni dell’INPS qualche giorno prima che i soldi vengano effettivamente accreditati.

Ecco cosa prevede l’Assegno di inclusione e percorso lavorativo, quali sono i componenti del nucleo familiare che hanno l’obbligo e qual è la procedura da seguire.

Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023
Supporto per la formazione e il lavoro il 27 ottobre 2023. Nella foto: calendario con 27 ottobre
Come accedere al fascicolo previdenziale INPS

Per scoprire se ci sono pagamenti relativi al Supporto per la formazione e il lavoro, segui questi passaggi:

Verifica se ci sono pagamenti per ottobre 2023 o altri mesi dell’anno. Nella disposizione di pagamento, troverai l’importo e la data in cui l’INPS effettuerà il versamento.

FAQ: Domande frequenti sul Supporto per la formazione e il lavoro

Un richiedente sottoposto a misure cautelari può richiedere il beneficio del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL)?

Nessun richiedente del SFL deve essere soggetto a misure cautelari personali o di prevenzione, né aver subito condanne definitive ai sensi del codice di procedura penale nei 10 anni precedenti la richiesta.

Il Supporto per la formazione e il lavoro è compatibile con il Reddito di cittadinanza?

Il Decreto Lavoro convertito in Legge (art. 12, comma 2) chiarisce esplicitamene che “il Supporto per la formazione e il lavoro è incompatibile con il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione”.

I nuclei che percepiscono l’Assegno Unico possono richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro?

Si! L’Assegno Unico non è uno strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione, quindi è compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro.

Il Supporto per la formazione e il lavoro è compatibile con la Naspi?

No! Chi riceve la Naspi o qualsiasi altra indennità di disoccupazione non ha diritto al Supporto per la formazione e il lavoro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno di inclusione:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp