Da oggi, 1° settembre 2023, è possibile fare domanda per il Supporto per la formazione e il lavoro, una delle due misure che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza, l’altra è l’Assegno di inclusione (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
La domanda si può inoltrare su una nuova piattaforma informatica chiamata SIISL, un portale ministeriale realizzato dall’INPS, che permette l’attivazione di percorsi lavorativi autonomi a personalizzati, nonché l’erogazione di 350 euro mensili per un massimo di 12 mesi.
In questo articolo vi spiegheremo come fare domanda e quali sono i requisiti richiesti. Inoltre, vi forniremo il manuale ufficiale dell’INPS per l’inoltro delle domande. Vi ricordiamo che la procedura può essere inoltrata autonomamente, ma anche tramite Centro per l’impiego.
Indice
Supporto per la formazione e il lavoro domanda: il manuale dell’INPS
La domanda per il Supporto per la formazione e il lavoro si può fare da oggi, 1° settembre, sulla piattaforma SFL dell’INPS.
Cliccando sul link immediatamente successivo a questo paragrafo si aprirà una pagina con il manuale ufficiale dell’INPS su come fare domanda:
MANUALE PDF INPS PER LA DOMANDA DEL SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
La guida passo passo
Una volta aperto il collegamento vi troverete in una pagina web, dove in alto a destra ci sarà un pulsante blu con scritto “Utilizza il servizio“. Dopo averlo cliccato, si aprirà un’altra finestra nella quale dovrete cliccare di nuovo su “Utilizza il servizio“.
Dopo aver fatto l’accesso con SPID (per gli anziani ormai è gratis) si aprirà una pagina dove potrete cliccare su “Compila la domanda“.
A questo punto vi troverete davanti un questionario da compilare. Dovrete inserire i vostri dati anagrafici e quelli di pagamento. Sarà inoltre necessario auto-dichiarare che avete i requisiti necessari per la richiesta della misura.
Il questionario si divide per sezioni, che sono:
- QUADRO A1, Generalità richiedente e titolare
- QUADRO A2, Cittadinanza e residenza
- QUADRO A3, Documento di riconoscimento
- QUADRO A4, Recapiti per le comunicazioni
- QUADRO B, Requisiti di residenza e cittadinanza
- QUADRO C, Ulteriori requisiti di accesso
- QUADRO D, Impegni per il beneficio
- QUADRO E, Modalità di pagamento
- QUADRO F, Sottoscrizione dichiarazione
Dopo aver compilato tutte le sezioni richieste si potrà inoltrare la domanda, che poi potrà essere revisionata nella sezione “Gestione domanda“.
Durante la domanda si rinnoverà la DID, ossia la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro.
Il richiedente sarà poi convocato per stipulare il “Patto di Servizio Personalizzato“, nel quale dichiarerà di essersi rivolto ad almeno tre agenzie per il lavoro o intermediari autorizzati.
Supporto per la formazione e il lavoro, cos’è
Il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) è la misura dedicata a chi non può accede all’Assegno di inclusione, dura 12 mesi ed è finalizzata al reinserimento lavorativo tramite corsi di formazione professionale.
Secondo quanto dichiarato dal Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali tramite la nuova piattaforma Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) sarà possibile accedere a proposte sulle offerte di lavoro, corsi di formazione, tirocini di orientamento e formazione, nonché progetti utili alla collettività.
SFL, benefici e durata
Una volta ottenuto il beneficio si ha diritto, per 12 mesi, a 350 euro al mese.
Non è previsto, al momento, alcun rinnovo. Dopo i 12 mesi la misura scade.
Requisiti per il Supporto per la formazione e il lavoro
Per ottenere il bonus è necessario avere un’età compresa tra 18 e 59 anni ed essere definiti come occupabili, così come definito dal Decreto Lavoro.
Non bisogna avere i requisiti per accedere all’Assegno di inclusione e l’ISEE non deve superare i 6.000 euro annui.
I requisiti di residenza, soggiorno e cittadinanza sono gli stessi delle altre misure a disposizione di INPS: bisogna essere cittadini italiani o con regolare permesso di soggiorno e godere dei pieni diritti civili e politici.
Si sottolinea che è escluso chi è disoccupato in seguito a dimissioni volontarie, eccetto quelle avvenute per giusta causa.

Gli obblighi da rispettare
I beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro sono obbligati a:
- aderire alle misure di formazione e attivazione lavorativa indicate nel Patto di Servizio Personalizzato, pena la sospensione del beneficio;
- comunicare qualsiasi variazione relativa ai requisiti di accesso alla misura, entro 15 giorni dalla variazione (per esempio, un’assunzione).
Quando decade il Supporto per la Formazione e il Lavoro
Il beneficio decade se il percettore rifiuta, senza valido motivo:
- un contratto di lavoro a tempo indeterminato senza limiti di distanza;
- un lavoro a tempo pieno o parziale non inferiore al 60% dell’orario pieno;
- un lavoro per cui la retribuzione non sia inferiore ai minimi salariali;
- un contratto a tempo determinato (anche in somministrazione) qualora il luogo di lavoro non disti più di 80 chilometri dal domicilio indicato in fase di domanda.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie