Ecco quali sono le date di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro a ottobre 2023 e come controllare gli accrediti (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Che cos’è il Supporto per la formazione e il lavoro?
Il Reddito di cittadinanza sarà eliminato nel 2024 e, in alternativa, il Decreto Lavoro ha introdotto due nuovi programmi di sostegno: l’Assegno di inclusione (Adi) e il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl).
L’Assegno di inclusione sarà operativo a partire dal 1° gennaio 2024 e sarà riservato esclusivamente ai nuclei familiari che soddisfano specifici requisiti. In particolare, saranno idonei all’Assegno di inclusione i nuclei familiari che includono membri disabili, minorenni, ultrasessantenni o individui assistiti dai servizi sociali a causa di gravi difficoltà bio-psico-sociali.
D’altro canto, il Supporto per la formazione e il lavoro è già attivo dal 1° settembre 2023 ed è rivolto ai nuclei familiari che non rientrano nei criteri dell’Assegno di inclusione. Questi nuclei familiari sono costituiti da membri con età compresa tra i 18 e i 59 anni e che non presentano alcuna forma di disabilità.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Quali sono le date di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro?
L’INPS ha pubblicato due nuove date di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro, con gli accrediti che arriveranno il 17 e il 18 ottobre 2023. Questi pagamenti riguardano solo chi vede le date specifiche nel fascicolo previdenziale.
Il calendario dei pagamenti relativi al Supporto per la formazione è stato comunicato chiaramente dall’INPS attraverso il messaggio n. 3379/2023. La data di accredito varia in base alla data di presentazione della domanda di richiesta.
In particolare, nel caso in cui la domanda sia stata inviata entro il 15 del mese, il pagamento sarà processato a partire dal 27 dello stesso mese. Per le richieste presentate dopo il 15 del mese, il pagamento verrà invece effettuato a partire dal giorno 15 del mese successivo.
Il calendario dei pagamenti del Sfl a ottobre 2023
Riassumendo, le date di pagamento del Supporto per la formazione a ottobre 2023 sono le seguenti:
- 17 o 18 ottobre 2023 (o comunque dopo il 15 ottobre 2023), regolare pagamento mensile per quanti hanno presentato domanda a settembre 2023;
- dal 27 ottobre 2023, regolare pagamento mensile per quanti hanno presentato domanda entro il 15 ottobre 2023;
- dal 15 novembre 2023, regolare pagamento mensile per quanti hanno presentato domanda dopo il 15 ottobre 2023.
Quanti mesi dura il Supporto per la formazione e il lavoro?
Il Supporto per la formazione e il lavoro non è un sostegno finanziario simile al Reddito di cittadinanza, ma piuttosto rappresenta un’indennità di partecipazione.
Questa misura prevede un pagamento fisso mensile di 350 euro per ciascun richiedente, il quale viene erogato tramite bonifico. In breve, coloro che presentano domanda per questo beneficio sono tenuti a partecipare a programmi di reinserimento lavorativo e ricevono l’indennità di 350 euro soltanto per il periodo in cui sono attivamente impegnati in tali attività.
Una volta completato il percorso formativo o lavorativo il beneficio cessa ed è comunque limitato a un massimo di 12 mesi.
A differenza del Reddito di cittadinanza questa misura è concessa a livello individuale, il che significa che più membri all’interno dello stesso nucleo familiare possono richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro. L’importo di 350 euro è assegnato a ciascun individuo e non al nucleo familiare nel suo insieme.
Tabella delle scadenze del Supporto per la formazione e il lavoro
La circolare n. 77/2023 emanata dall’INPS fornisce informazioni dettagliate riguardo ai tempi di erogazione del Supporto per la formazione e il lavoro, mettendo in evidenza il loro legame con la natura dell’attività formativa in cui il beneficiario è impegnato.
In particolare, si osserva una variazione nella durata del beneficio, ovvero nel numero di pagamenti accreditati, conforme alla tabella ufficiale fornita dall’INPS e presentata qui di seguito.
1^ attività/corso | attività/corso avviato dal 27 settembre 2023 al 3 gennaio 2024 | il beneficio verrà erogato per 5 mensilità |
2^ attività/corso successiva alla prima | ulteriore attività/corso avviato dal 18 gennaio 2024 al 31 maggio 2024 | l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 4 mensilità in quanto per il mese di gennaio 2024 il beneficio è già stato erogato |
2^ attività/corso successiva alla prima | ulteriore attività/corso avviato dal 18 gennaio 2024 al 20 dicembre 2024 | l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 7 mensilità in quanto per il mese di gennaio 2024 il beneficio è già stato erogato e cesserà nel mese di agosto 2024 (12 mesi complessivi) |
2^ attività/corso successiva alla prima | ulteriore attività/corso avviato dal 3 marzo 2024 al 31 ottobre 2024 | l’ulteriore erogazione verrà effettuata per 7 mensilità da marzo 2024 a settembre 2024 (12 mesi complessivi). Nel mese di febbraio 2024 l’erogazione della misura è sospesa |
Come controllare la data di pagamento del Supporto per la formazione e il lavoro
Anche se il Supporto per la formazione e il lavoro non prevede un calendario fisso per i pagamenti, i percettori hanno la possibilità di conoscere la data di accredito accedendo al fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS.
Su questa piattaforma vengono pubblicate le disposizioni di pagamento relative alle varie prestazioni erogate dall’INPS alcuni giorni prima dell’accredito effettivo.
Come accedere al fascicolo previdenziale online
Per verificare eventuali disposizioni di pagamento relative al Supporto per la formazione e il lavoro è sufficiente seguire questa procedura e accedere al proprio fascicolo previdenziale:
- Collegarsi alla pagina del fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS;
- Cliccare sull’opzione “Utilizza lo strumento” nell’angolo in alto a destra;
- Effettuare l’accesso attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Selezionare “Prestazioni” dal menu laterale;
- Fare clic su “Pagamenti“;
- Individuare la prestazione e l’anno di riferimento (Supporto per la formazione e il lavoro del 2023 nel caso in questione);
- Verificare la presenza di disposizioni di pagamento relative a ottobre 2023 o un altro mese dell’anno. Nella disposizione di pagamento, sarà possibile visualizzare l’importo e la data effettiva di versamento da parte dell’INPS.

FAQ: Domande frequenti sul Supporto per la formazione e il lavoro
Un richiedente sottoposto a misure cautelari può richiedere il beneficio del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL)?
Nessun richiedente del SFL deve essere soggetto a misure cautelari personali o di prevenzione, né aver subito condanne definitive ai sensi del codice di procedura penale nei 10 anni precedenti la richiesta.
Il Supporto per la formazione e il lavoro è compatibile con il Reddito di cittadinanza?
Il Decreto Lavoro convertito in Legge (art. 12, comma 2) chiarisce esplicitamene che “il Supporto per la formazione e il lavoro è incompatibile con il Reddito di cittadinanza e la Pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione”.
I nuclei che percepiscono l’Assegno Unico possono richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro?
Si! L’Assegno Unico non è uno strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione, quindi è compatibile con il Supporto per la formazione e il lavoro.
Il Supporto per la formazione e il lavoro è compatibile con la Naspi?
No! Chi riceve la Naspi o qualsiasi altra indennità di disoccupazione non ha diritto al Supporto per la formazione e il lavoro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno di inclusione: