Surroga del mutuo più liquidità: è ancora possibile? Si può trasferire il finanziamento da una banca all’altra e ottenere dei soldi aggiuntivi? Ne parliamo in questo articolo. Dove introduciamo un altro concetto fondamentale: quello di “mutuo sostituzione con liquidità”. Non preoccuparti, è molto semplice.
INDICE
- Cos’è il mutuo?
- Cos’è la surroga del mutuo?
- Surroga del mutuo più liquidità: esiste davvero?
- Sostituzione del mutuo: quando è possibile?
- Sostituzione del mutuo: quando conviene?
- Surroga del mutuo più liquidità: la “nuova” formula
Cos’è il mutuo?
Il mutuo è un accordo fra due parti, in cui la prima si impegna a erogare una quantità di denaro e la seconda a restituire la somma. Lo fa pagando altri soldi, detti interessi. I mutui possono essere a tasso fisso (gli interessi non cambiano nel tempo) o a tasso variabile (gli interessi aumentano o diminuiscono nel tempo).
Leggi la nostra guida su tutte le alternative per ottenere un mutuo senza garante.
Cos’è la surroga del mutuo?
La surroga del mutuo, detta anche portabilità, è il trasferimento di un mutuo ipotecario da una banca all’altra per ottenere condizioni più favorevoli.
La procedura è stata introdotta dal cosiddetto Decreto Bersani (legge n. 40 del 2007) e permette il trasferimento del mutuo senza alcun costo. Non ci sono né oneri notarili né spese da sostenere per l’istruttoria o la perizia dell’immobile. Sono esclusi anche i costi delle imposte, delle commissioni e di eventuali penali. Abbiamo dedicato un articolo alla procedura passo passo per ottenere la surroga.
Leggi la nostra guida per scoprire se conviene un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile.
La surroga del mutuo in breve
Costo rinegoziazione del mutuo: gratis
La banca più rifiutarsi? No, l’istituto di credito è costretto ad accogliere la richiesta di surroga. La banca scelta per il trasferimento del finanziamento può invece rifiutare l’accordo.
Cosa puoi rinegoziare? Per esempio tassi di interesse, durata e tipo di contratto.
Surroga del mutuo più liquidità: esiste davvero?
La surroga del mutuo, introdotta dal decreto Bersani nel 2007, rappresenta uno spartiacque fondamentale. Perché? Beh, ha reso accessibile a tutti il trasferimento del finanziamento da una banca all’altra. Di fatto, ha però cancellato la vecchia formula della surroga del mutuo con aggiunta di liquidità. In sostanza, dopo il trasferimento del finanziamento, la somma erogata è uguale all’importo residuo del mutuo precedente. Niente soldi aggiuntivi, insomma.
Esiste, però, un’alternativa. E’ qui che entra in gioco la sostituzione del mutuo con l’aggiunta di liquidità.
Leggi la guida sui nuovi bonus casa e il fondo di garanzia dello Stato per ottenere un mutuo
Sostituzione del mutuo invece che surroga del mutuo più liquidità
Scopriamo subito la differenza fra surroga del mutuo e sostituzione del mutuo. Il primo caso, come abbiamo visto, prevede il trasferimento di un finanziamento da un istituto di credito all’altro.
Con la sostituzione del mutuo, invece, il primo contratto viene estinto. La nuova banca salda l’importo con l’istituto di credito precedente e scioglie il mutuatario (chi ha contratto il mutuo) dai suoi obblighi. In cambio di un costo che include perizia, documenti necessari alla pratica e notaio.
A differenza della surroga, è però possibile sottoscrivere un mutuo dall’importo maggiore rispetto a quello residuo dal primo finanziamento. La differenza verrà pagata come liquidità extra.
La sostituzione del mutuo più liquidità breve
Costo: Perizia, notaio, documenti per la pratica
Come funziona? La nuova banca estingue il primo contratto e può garantire anche un extra al mutuatario
Sostituzione del mutuo più liquidità: quando conviene?
La sostituzione del mutuo va preferita alla surroga del mutuo solo in casi specifici. E’ sconsigliabile per piccoli prestiti, necessari a ottenere liquidità aggiuntiva. Facciamo un esempio pratico.
Vuoi trasferire il tuo mutuo a un’altra banca e ottenere un extra di 12mila euro. In questo caso andresti a pagare in media 2mila euro fra notaio e altre spese della pratica. Un sesto dell’importo che vuoi ottenere, insomma.
Un’alternativa più intelligente, in casi simili, può essere quella di ricorrere ai prestiti personali. Su TheWam.net abbiamo dedicato una guida alle alternative per ottenere un prestito personale senza busta paga e senza garante.
In questi anni, comunque, è nata anche una formula diversa di surroga del mutuo più liquidità. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Surroga del mutuo più liquidità: la “nuova formula”
In alcuni casi banche consentono di sottoscrivere due contratti diversi:
- un primo finanziamento per la surroga del mutuo di importo identifico a quello residuo del precedente
- Un secondo mutuo, che appone un’altra ipoteca sull’immobile, ed è separato dal primo finanziamento.
Per questa formula non ci saranno da affrontare nuovi costi per l’apertura del mutuo.
Scrivimi le tue domande sulla surroga del mutuo più liquidità alla mail [email protected].
Non perderti le prossime notizie: entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Aggiungiti a 72mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.