Home / Mutui e Prestiti / Surroga del mutuo: si può modificare l’importo?

Surroga del mutuo: si può modificare l’importo?

Scopri con noi cos'è la surroga del mutuo e se si può modificare l'importo che si deve restituire alla banca.

3' di lettura

Torniamo a parlare di surroga del mutuo. Come trasferire il finanziamento da un istituto di credito all’altro. Oggi vogliamo spiegarti se sia possibile o meno modificare l’importo residuo che ti resta da restituire, magari aumentandolo e avendo così della liquidità da sfruttare per altre spese. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Surroga del mutuo: cos’è?

Come detto abbiamo fatto vari approfondimenti sulla surroga o portabilità del mutuo e degli esempi di surroga su mutui di 100mila euro per il 2022. Per spiegarlo in breve la surroga del mutuo è quell’operazione che ti consente di trasferire il mutuo che stai pagando da una banca a un’altra.

Questa operazione presenta molti vantaggi tra cui:

  • condizioni migliori a costo zero. Devi sapere infatti che tutti i costi della surroga sono a carico della nuova banca che subentra.
  • migliori tassi di interesse. Questo è il motivo principale per stipulare una surroga. Infatti andrai a pagare la restante parte del tuo mutuo applicando, però, degli interessi che faranno riferimento al mercato finanziario attuale. Il risultato possibile? Un bel po’ di soldi risparmiati.

Altri vantaggi riguardano la possibilità di modificare la durata del finanziamento e del tipo di tasso applicato: potrai passare dal tasso variabile a quello fisso e viceversa. Se vuoi sapere come funziona un mutuo e come si calcola l’importo di una rata, leggi questo articolo.

Ricorda, infine, che se la banca di partenza non può ostacolare l’avvio di questa procedura, la banca “surrogante”, cioè l’istituto che “acquisirà” il mutuo, non ha obblighi di accettare la proposta di surroga. Di solito potresti andare incontro a un rifiuto se:

  • sei vicino alla naturale estinzione del mutuo;
  • l’importo residuo da restituire è troppo basso;
  • sei un cattivo pagatore;
  • il tuo reddito è peggiorato.

Ma se la surroga ti viene accettata, puoi aumentare il suo importo? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.

Surroga del mutuo: si può modificare l’importo?

La risposta a questa domanda è no, però. Capiamo il perché.

L’operazione di surroga fa riferimento alla Legge n° 40 del 2007, la cosiddetta Legge Bersani. Secondo la normativa, che ha reso l’operazione possibile, l’importo del mutuo che viene surrogato non può subire modifiche.

La surroga del mutuo è solo un trasferimento presso un altro istituto. La somma del “nuovo” finanziamento deve essere uguale a quella del mutuo precedente.

C’è un “però”. La legge non vieta alla nuova banca di offrire maggiore liquidità, associando all’operazione di surroga la concessione di maggiore denaro disponibile.

Un’ operazione “parallela” a quella di surroga che potrebbe dei costi aggiuntivi. Questa prassi, quindi, non è a costo zero come la portabilità del mutuo. Il consiglio? Verifica bene la situazione e confrontati con un consulente fiscale abilitato prima di procedere.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie