Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Mutui e Prestiti / Surroga online del mutuo: quante volte si può fare e come

Surroga online del mutuo: quante volte si può fare e come

Scopri come richiedere la surroga online del mutuo, quando conviene e quante volte la si può utilizzare.

di Andrea Fantucchio

Luglio 2021

Quante volte è possibile richiedere la surroga online del mutuo? Cambia qualcosa rispetto alla procedura “off-line”? Quali possono essere i vantaggi della trasferibilità del finanziamento? Ne parliamo in questo articolo.

INDICE

Surroga online del mutuo: quante volte si può fare e come funziona

La surroga del mutuo, introdotta dal decreto Bersani 2007 (legge n. 40 del 2007), consente di trasferire un finanziamento da una banca all’altra senza costi aggiuntivi. Lo scopo è quello di ottenere condizioni migliori rispetto al prestito precedente. La surroga rappresenta un’occasione per ridurre l’impatto che il piano di ammortamento del mutuo ha sulla tua vita.

La banca che ti ha concesso il mutuo deve sempre accettare la tua richiesta di surroga. L’istituto di credito dove vuoi trasferire il prestito, invece, può concedere o meno il finanziamento. In alcuni casi, puoi anche ottenere un surplus di liquidità. 

La surroga online del mutuo si differenzia da quella offline solo per le modalità: i contatti vengono presi via internet o la banca di destinazione è solo digitale. 

surroga online del mutuo quante volte si può fare

La trasferibilità di un finanziamento è una procedura per persone fisiche o micro-imprese, aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo entro i 2 milioni di euro.

In teoria il trasferimento di un finanziamento, da un istituto di credito all’altro, può essere richiesto un numero illimitato di volte. Nei fatti le banche non “vedono” di buon occhio i “surrogatori seriali” e potrebbero rifiutare di accoglierti come loro cliente.

Ricevi tutte le news sulla surroga online del mutuo, su altri bonus e sulle notizie dal mondo del lavoro direttamente su whatsapp. Ricevi tutti gli aggiornamenti sulla finanza personale entrando nel nostro canale Telegram o sul gruppo Facebook dedicato a questo argomento.

Surroga online del mutuo: come fare richiesta e quando conviene

La trasferibilità del finanziamento è a costo zero e può essere chiesta alla banca in qualsiasi momento, inviando una raccomandata A/R (con ricevuta di ritorno). L’istituto di credito deve rispondere al cliente entro 30 giorni, mentre la nuova banca può decidere di rifiutare il trasferimento. L’unica spesa che il debitore deve affrontare è il versamento di 35 € come tassa ipotecaria.

Prima di richiedere una surroga, conviene valutare la possibilità di un rinegoziazione dei termini con la banca. Tentare, insomma, di ridefinire gli accorti relativi al prestito, valutando i margini di trattativa offerti dall’interlocutore.

Se questa strada si rivela un vicolo cieco, si può procedere alla surroga del mutuo dopo aver analizzato due aspetti in particolare: i costi del finanziamento e le alternative sul mercato.

Fra i fattori determinanti per i costi di un mutuo ci sono: i tassi di interesse fissi o variabili, la durata del prestito e l’importo delle rate mensili. Un documento che può darti una mano nella tua analisi, è il Pies del mutuo.

Il Prospetto Informativo Europeo Standardizzato, è composto da quindici punti nei quali vengono descritti, per esempio, Tan e Taeg: il tasso di interesse annuo di un finanziamento e il costo complessivo della pratica. Se vuoi scoprire come utilizzare al meglio il Pies del mutuo, per scovare i costi nascosti di un finanziamento, dai un’occhiata a questa guida dedicata all’argomento.

Per quanto riguarda il mercato, invece, molto dipende dal momento storico che si sta vivendo. Ci sono, infatti, periodi dove contrarre un finanziamento è più favorevole per il cliente e altri in cui lo è per la banca. Secondo un report citato da mutuionline.it, dal 2019 gli italiani preferiscono i mutui a tasso fisso rispetto a quelli a tasso variabile per finanziamenti con durata maggiore a quindici anni.

A pesare su questa scelta è l’incertezza per il futuro e la difficoltà di fare previsioni di lungo periodo sulle variazioni degli interessi.

Mutui online come richiedere le offerte più convenienti

Per capire quando la surroga online di un mutuo sia davvero conveniente, puoi usare due strumenti molto utili: i simulatori e i comparatori. I primi consentono di verificare l’evoluzione degli interessi sulle tasse del mutuo, i secondi offrono un utile occasione di confronto. Fra i comparatori online più diffusi troviamo:

Se vuoi fare delle domande sulla surroga online del mutuo, sui bonus o sui temi legati al mondo del lavoro seguici su Instagram

Per ricevere tutte le ultime notizie, entra subito nei gruppi social per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Aggiungiti a 79mila persone e guarda le video-guide sui bonus sul canale YouTube di TheWam.net.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp