Sussidio straordinario INPS 2023: cos’è e a chi spetta

È caccia al Sussidio straordinario dell'INPS. Che cos’è questa nuova prestazione?

5' di lettura

Spunta una nuova misteriosa prestazione: il Sussidio straordinario dell’INPS. Scopriamo di cosa si tratta (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Che cos’è il Sussidio straordinario dell’INPS?

In questo articolo ci occuperemo di risolvere un mistero, rispondendo alla domanda: che cos’è il Sussidio straordinario dell’INPS?

Procedendo con ordine, alcuni utenti negli ultimi giorni accedendo al proprio fascicolo previdenziale online hanno visto che era presente una domanda, per giunta accettata, per riceve dall’INPS un Sussidio straordinario.

La cosa ha generato non poco stupore, prima di tutto perché gli utenti in questione non avevano mai richiesto alcun Sussidio straordinario all’INPS. In secondo luogo, perché nessuno ha la più pallida idea di cosa sia questo Sussidio straordinario di cui si ignora l’esistenza.

Perciò chiariamo in primis che non esiste nessun Sussidio straordinario da richiedere all’INPS. Non si tratta di errori o nuove agevolazioni, ma solo di una dicitura tecnica con cui l’INPS nel fascicolo vi sta comunicando che vi spettano degli arretrati per una prestazione e che questi stanno arrivando.

A rispondere e chiarire questo è stato proprio l’INPS, rispondendo alla domanda di alcuni utenti che chiedevano cosa fosse il Sussidio straordinario presente nel fascicolo. Gli operatori INPS hanno risposto che questa è solo una “voce di sistema” e generica, con cui si classificano eventuali arretrati o comunque soldi che l’INPS deve versare.

In parole povere, il software dell’Istituto che elabora i pagamenti utilizza la definizione “Sussidio straordinario” per identificare eventuali arretrati, soldi extra che vi spettano, di una qualsiasi prestazione, quale può essere il Bonus 150 euro, solo per fare un esempio.

Per concludere e per essere più schematici possibile, se aprite il fascicolo previdenziale e leggete che è stata accettata la vostra domanda per il Sussidio straordinario, vuol dire semplicemente che l’INPS vi deve dei soldi e che questi stanno arrivando.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Agli arretrati di quale prestazione si riferisce il Sussidio straordinario dell’INPS?

Finora a vedere questa voce sul fascicolo previdenziale sono state diverse categorie di utenti.

Sappiamo infatti che con la voce fittizia Sussidio straordinario in alcuni casi l’INPS ha fatto riferimento agli arretrati del Bonus 150 euro, spettanti ad utenti titolari di Naspi a novembre 2022.

In altri casi al pagamento del Bonus 200 euro, sempre per quelli a cui spettava in automatico in quanto titolari di indennità di disoccupazione a luglio 2022.

Ancora, altri utenti hanno segnalato che per loro la voce è stata usata per arretrati che facevano riferimento a vecchie indennità del periodo della pandemia.

Ma, lo ricordiamo, è stata l’INPS, rispondendo alle domande degli utenti, a chiarire che con questa definizione non si fa riferimento ad un beneficio in particolare, ma possono intendersi qualsiasi tipo di arretrati che l’Istituto vi deve.

In ogni caso, si tratta sempre di bonus automatici, cioè quelli per cui non andava inviata la domanda di richiesta e per la cui erogazione, per altro in ritardo, l’INPS ha usato la voce fittizia di Sussidio straordinario.

Visto che di base, se si legge nel fascicolo previdenziale la voce Sussidio straordinario, questa è una buona notizia perché ci sono soldi in arrivo, vediamo come si accede al fascicolo per poter verificare.

Come verificare il Sussidio straordinario dell’INPS nel fascicolo previdenziale?

Per verificare se anche per voi sono in arrivo arretrati dall’INPS classificati come Sussidio straordinario, tutto quello che dovete fare è accedere al fascicolo previdenziale del cittadino.

Per farlo, collegatevi al sito dell’INPS, quindi digitate nella barra di ricerca in alto le parole “fascicolo previdenziale” e premete Invio sulla tastiera.

Poi, nei risultati, cliccate sul pulsante Approfondisci a destra della voce “Fascicolo previdenziale del cittadino”, in seguito cliccate su Utilizza lo strumento.

A questo punto dovete semplicemente effettuare l’accesso con le vostre credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e sarete nel fascicolo.

Qui, se tra le prestazioni vedete il famigerato Sussidio straordinario dell’INPS, vuol dire che ci sono arretrati in arrivo.

Sussidio-straordinario-dellINPS-INPS_Risponde
In foto il portale INPS Risponde.

Come ottenere chiarimenti sul Sussidio straordinario dell’INPS?

Se accedendo al fascicolo previdenziale si scopre di avere una “domanda accetta” per il Sussidio straordinario, poiché la dicitura è piuttosto generica, la via più breve per avere chiarimenti è contattare l’INPS.

Per farlo si può agire via telefono oppure online. La prima strada è infatti mettersi in contatto con il Contact Center dell’INPS, che è raggiungibile al numero verde 803.164 o al numero di rete fissa 06 164 164.

In alternativa, l’Istituto ha messo a disposizione degli utenti il portale online INPS Risponde, dove si possono inviare domande e richieste su dubbi e chiarimenti.

Tutto quello che dovete fare è collegarvi al sito INPS Risponde e qui scrivere un breve messaggio da inviare all’Istituto.

Il servizio INPS Risponde è utilizzabile anche senza effettuare l’accesso al sito con SPID, CIE o CNS. Tuttavia, il consiglio che vi diamo, se state chiedendo chiarimenti in merito al Sussidio straordinario, è quello di inviare la richiesta dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma INPS Risponde. In questo modo l’INPS avrà già i vostri dati per fornirvi una risposta molto meno generica e più esaustiva.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Bonus 150 euro:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie