Home / Economia e Finanza / Il nord impoverisce il sud. L’esodo degli studenti costa 3 miliardi all’anno

Il nord impoverisce il sud. L’esodo degli studenti costa 3 miliardi all’anno

Secondo uno studio dell'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno l'emigrazione degli studenti dal sud al nord costa alle casse del meridione 3 miliardi all'anno. Un impoverimento continuo che aggrava la situazione dell'Italia meridionale, duramente colpita anche dalla crisi sanitaria.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Secondo uno studio della SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) ogni anno il Sud perde 3 miliardi di euro di investimenti a causa dell’emigrazione studendesca verso il nord.

Il nord svuota il sud e lo impoverisce: uno studente su 4 è meridionale

I dati dicono che negli atenei dell’Italia settentrionale uno studente su quattro è meridionale. Più precisamente su 685mila iscritti, sono 160mila quelli del sud che hanno deciso di studiare al nord.

Il lento travaso degli studenti prosegue ormai da anni: negli ultimi 15 sono stati circa due milioni.

La scelta di non formarsi al sud è naturalmente derivata soprattutto dal contesto lavorativo. L’idea di potersi laureare fuori ed essere già inseriti in un tessuto industriale dinamico e pronto ad assumere, stuzzica e invoglia giovani a decidere di spostarsi.

Esodo studentesco: oggi i ragazzi vanno via prima di ieri

Se negli anni passati la scelta di andare via di casa verso altre regioni era prevalentemente per ragioni lavorative, adesso i tempi si sono accorciati notevolmente.

La scelta di spostarsi in altre zone d’Italia arriva subito dopo l’ottenimento del diploma di scuola superiore, talvolta per scelta personale, altre volte per volontà dei genitori, convinti che fuori ci siano più possibilità lavorative e una migliore istruzione.

Il danno economico

Ai 3 miliardi all’anno vanno aggiunti i soldi dei privati. Lavorare e studiare insieme è difficile. Molte famiglie infatti spendono i propri risparmi per garantire una vita dignitosa ai propri figli lontani da casa.

Le spese per l’affitto, per le necessità quotidiane, per tasse universitarie… Sono tutti soldi che vanno ad arricchire un sistema economico che non è quello d’origine. Un territorio straniero che giova di competenze fresche e dinamiche che si sono formate a carico delle istituzioni meridionali.

Il timore è che a questo impoverimento continuo si aggiunga anche quello generato dalla crisi sanitaria. La paura è che i giovani, non avendo la possibilità di pagarsi gli studi, rinuncino all’università non per volontà ma per mancanza di mezzi.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie