Tabella di invalidità Inail, come funziona e percentuali

Tabella di invalidità Inail per danno biologico da lavoro: vediamo come funzionano, quando e chi ne ha diritto e come si calcola l'indennizzo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

La tabella di invalidità Inail per danno biologico da lavoro ha aumentato nel 2019 di circa il 40% gli indennizzi che erano previsti in precedenza. Vediamo come funziona, quali sono le percentuali, come si calcola l’indennizzo. Ovviamente, inutile specificarlo, si tratta di una valutazione che è diversa da quella calcolata dall’Inps per l’invalidità civile (che non dipende cioè dal lavoro). Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti degli invalidi e legge 104

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati su diritti degli invalidi e legge 104

Tabella di invalidità Inail: cosa prevede

I lavoratori possono subire durante il periodo di lavoro di un danno biologico o di una malattia professionale. È per questi motivi che il datore di lavoro deve assicurare i dipendenti all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni da Lavoro (Inail).

Questa assicurazione consente:

  • al lavoratore prestazioni sanitarie ed economiche;
  • ai superstiti superstiti un adeguato risarcimento se il dipendente è deceduto.

Tabella di invalidità Inail: il danno biologico

Che cos’è il danno biologico di origine lavorativa?

Per la legge è la lesione dell’integrità psicofisica del lavoratore. Deve essere accertata con una valutazione medico legale della persona che l’ha subita. Il ristoro del danno biologico viene calcolato in modo del tutto indipendente rispetto alla capacità di produzione del reddito del lavoratore che ha subito l’infortunio.

La tabella di invalidità Inail contiene i riferimenti necessari per calcolare il danno biologico da lavoro. L’indennizzo può essere versato in forma capitale (una somma una tantum) o come rendita. Dipende dalla percentuale di invalidità che è stata accertata.

Tabella di invalidità Inail: lo schema

Lo schema che consente anche una agile lettura delle tabelle è questo:

  • per una invalidità inferiore al 6% non è previsto alcun ristoro;
  • per le menomazioni pari o superiori al 6% e inferiori al 16%, l’indennizzo viene erogato in capitale, seguendo la tabella di indennizzo danno biologico;;
  • per le menomazioni di grado pari o superiori al 16%, l’indennizzo viene erogato come rendita (secondo la tabella di indennizzo danno biologico e la tabella dei coefficienti).

Tabella di invalidità Inail: come si calcola

L’indennizzo non dipende dalla retribuzione della persona assicurata. Si ritiene, com’è ovvio che sia, che la menomazione comporti lo stesso danno alla persona a prescindere da quanto guadagna

L’indennizzo aumenta con l’aumentare della gravità della menomazione. Più è alta la percentuale piè è alto l’indennizzo.

L’indennizzo più variare anche in funzione dell’età: più è alta l’età più è basso l’indennizzo.

Tabella di invalidità Inail: la tabella

Quella che segue è la lista delle menomazioni che comportano una percentuale di invalidità permanente. La tabella può essere usata per dare la corretta valutazione al danno biologico.

Tipologia di sinistroPercentuale di
invalidità permanente
DestroSinistro
Sordità completa di un orecchio15%
Sordità completa bilaterale60%
Perdita totale della facoltà visiva di un occhio35%
Perdita anatomica o atrofica del globo oculare senza possibilità di applicazione di protesi40%
Altre menomazione della facoltà visiva (vedasi relativa tabella)
Stenosi nasale assoluta unilaterale8%
Stenosi nasale assoluta bilaterale18%
Perdita di molti denti in modo che risulti gravemente compromessa la funzione masticaria:
a) con possibilità di applicazione di protesi efficace11%
b) senza possibilità di applicazione di protesi efficace30%
Perdita di un rene con integrità del rene superstite25%
Perdita della milza senza alterazioni della crasi ematica15%
Per la perdita di un testicolo non si corrisponde indennità
Esiti di frattura della clavicola bene consolidata, senza limitazione dei movimenti del braccio5%
Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione favorevole quando coesista immobilità della scapola50%40%
Anchilosi completa dell’articolazione scapolo-omerale con arto in posizione con normale mobilità della scapola40%30%
Perdita del braccio:
a) per la disarticolazione scapolo-omerale85%75%
b) per amputazione al terzo superiore80%70%
Perdita del braccio destro al terzo medio o totale dell’avambraccio75%65%
Perdita dell’avambraccio al terzo medio o perdita della mano70%60%
Perdita di tutte le dita della mano65%55%
Perdita del pollice del primo metacarpo35%30%
Perdita totale del pollice28%23%
Perdita totale dell’indice15%13%
Perdita totale del medio12%
Perdita totale dell’anulare8%
Perdita del mignolo12%
Perdita della falange ungueale del pollice15%12%
Perdita della falange ungueale dell’indice7%6%
Perdita della falange ungueale del medio5%
Perdita della falange ungueale dell’anulare3%
Perdita della falange ungueale del mignolo5%
Perdita delle due ultime falangi dell’indice11%9%
Perdita delle due ultime falangi del medio8%
Perdita delle due ultime falangi dell’anulare6%
Perdita delle due ultime falangi del mignolo8%
Anchilosi totale dell’articolazione del gomito con angolazione tra 110-75:
a) in semipronazione30%25%
b) in pronazione35%30%
c) in supinazione45%40%
d) Quando l’anchilosi sia tale da permettere i movimenti in pronosupinazione25%20%
Anchilosi totale del gomito in flessione massima o quasi55%50%
Anchilosi totale dell’articolazione del gomito in estensione completa o quasi:
a) in semipronazione40%25%
b) in pronazione45%40%
c) in supinazione55%50%
d) quando l’anchilosi sia tale da permettere i movimenti in pronosupinazione35%30%
Anchilosi completa dell’articolazione radio carpica in estensione rettilinea18%15%
Se vi è contemporaneamente abolizione dei movimenti di pronosupinazione:
a) in semipronazione22%18%
b) in pronazione25%22%
c) in supinazione35%30%
Anchilosi completa coxo-femorale con arto in estensione e in posizione favorevole45%
Perdita totale di una coscia per disarticolazione coxo-femorale o amputazione alta, che non renda possibile l’applicazione di un apparecchio di protesi80%
Perdita di una coscia in qualsiasi altro punto70%
Perdita totale di una gamba o amputazione di essa al terzo superiore, quando non sia possibile l’applicazione di un apparecchio articolato65%
Perdita di una gamba al terzo superiore quando sia possibile l’applicazione di un apparecchio articolato55%
Perdita di una gamba al terzo inferiore o di un piede50%
Perdita dell’avampiede alla linea tarso-metatarso30%
Perdita dell’alluce e corrispondente metatarso16%
Perdita totale del solo alluce7%
Per la perdita di ogni altro dito di un piede non si fa luogo ad alcuna indennità, ma ove concorra di più ogni altro dito perduto è valutato il3%
Anchilosi completa rettilinea del ginocchio35%
Anchilosi tibio-tarsica ad angolo retto20%
Semplice accorciamento di un arto inferiore che superi i tre centimetri e non oltrepassi i cinque centimetri11%
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie