Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Tabella maggiorazioni sociali 2022

Tabella maggiorazioni sociali 2022

Tabella maggiorazioni sociali 2022: limiti reddituali e importi. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sull'integrazione degli assegni previdenziali e assistenziali.

di Carmine Roca

Maggio 2022

Tabella maggiorazioni sociali 2022 – A chi spettano e quali requisiti possedere per poterne beneficiare? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Tabella maggiorazioni sociali 2022: a chi spetta l’incremento?

La maggiorazione sociale è quell’incremento dell’importo dell’assegno previdenziale o assistenziale, erogato dall’INPS, su richiesta degli interessati, che vivono in condizioni economiche svantaggiate.

La maggiorazione spetta ai pensionati con età superiore ai 60 anni e viene applicata all’importo della pensione percepita. Il valore dell’incremento è fisso, non cambia di anno in anno, ed è esente da Irpef, quindi non va dichiarata nel 730.

Gli unici pensionati a non poter usufruire della maggiorazione sociale sono quelli iscritti alla sola cassa di Gestione Separata dell’INPS. Invece, è accessibile a chi ha svolto lavoro dipendente pubblico o privato e agli autonomi.

Per presentare domanda per la maggiorazione sociale è necessario accedere al sito dell’INPS o recarsi fisicamente alla sede territorialmente competente, oppure è possibile farsi aiutare da Caf e patronati. Alla domanda va allegata la dichiarazione dei redditi. Se la domanda viene accolta, la maggiorazione decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Nei prossimi paragrafi vedremo insieme a quanto ammonta il limite reddituale annuo personale e da coniugato per accedere alla maggiorazione sociale e fino a che importo si può percepire ogni mese.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Tabella maggiorazioni sociali 2022: redditi e importi

Abbiamo visto a chi spetta la maggiorazione sociale, vediamo ora i limiti reddituali da rispettare e l’importo dell’incremento.

Il limite reddituale personale annuo è di 6.816,55, mentre il limite reddituale annuo da coniugato è di 12.958,79 euro. Nel calcolo reddituale si considerano anche i redditi esenti quali:

Rientrando in questi limiti reddituali, l’integrazione verrà ricevuta totalmente, mentre in caso di reddito annuo personale pari o superiore a 7.152,34 euro, la maggiorazione sarà parziale. Stesso discorso per il reddito annuo da coniugato: fino a 12.958,79 euro la maggiorazione si riceve integralmente; oltre i 13.237,77 l’integrazione sarà parziale.

Sono, invece, esclusi dal conteggio i redditi che derivano dalla casa di abitazione e gli assegni familiari.

Ricapitolando, ecco una tabella maggiorazioni sociali 2022 dei limiti reddituali:

LIMITE REDDITUALE MAGGIORAZIONE
Personale annuo 6.816,55 euro e da coniugato annuo 12.958,79 euroTotale
Personale annuo 7.152,34 euro e da coniugato annuo 13.237,77 euroParziale
Tabella maggiorazioni sociali 2022

La maggiorazione sociale viene corrisposta come integrazione della pensione minima, il cui importo, per il 2022, è di 513,01 euro al mese.

Con la maggiorazione sociale, la pensione al minimo può arrivare a:

Ricapitolando, ecco una tabella maggiorazioni sociali 2022 relativa agli importi:

IMPORTO MAGGIORAZIONEETA’ PENSIONATO
Importo totale mensile 538,84 euro (25,83 euro di maggiorazione)Tra i 60 e i 64 anni
Importo totale mensile 595,65 euro (82,64 euro di maggiorazione)Tra i 65 e i 69 anni
Importo totale mensile 637,45 euro (136,44 euro di maggiorazione)Pari o superiore a 70 anni (non titolari di quattordicesima)
Importo totale mensile 625,45 euro (124,44 euro di maggiorazione)Pari o superiore a 70 anni (titolare di quattordicesima
Tabella maggiorazioni sociali 2022

Come detto in apertura, oltre che per le pensioni previdenziali, la maggiorazione sociale spetta anche per gli assegni assistenziali, come le pensioni di invalidità e inabilità, rispettando i requisiti reddituali elencati in precedenza.

L’aumento dell’importo degli assegni può variare dai 25 euro al mese per i pensionati invalidi tra i 60 e i 64 anni di età, agli 84 euro al mese per chi ha un’età compresa tra i 64 e i 69 anni, fino a 92 euro al mese per chi ha un’età pari o superiore a 75 anni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Tabella maggiorazioni sociali 2022
Tabella maggiorazioni sociali 2022

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp