L’importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni con tabelle ed esempi di calcolo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ti invitiamo a scoprire anche la nuova data di pagamento dell’Assegno unico di febbraio, in arrivo la prossima settimana. La notizia è arrivata poco dopo l’aggiornamento sul Reddito di cittadinanza, che spiega cosa bisogna fare se si viene chiamati dal Centro per l’impiego.
Indice- Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: cosa cambia quest’anno?
- Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: tabelle
- Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: si ha diritto alle maggiorazioni?
- Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: esempio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: cosa cambia quest’anno?
L’Assegno Unico spetta a tutti i nuclei familiari con figli a carico anche se questi sono maggiorenni, con un’età compresa tra 18 e 21 anni, a patto che rispettino alcuni requisiti (coem la frequenza a un corso di formazione o scolastico).
Di recente la misura ha visto un aumento di importi per una duplice motivazione. Da un lato la legge di bilancio 2023 ha introdotto nuove maggiorazioni, dall’altro finalmente è avvenuta la rivalutazione degli importi dovuta all’annuale adeguamento al tasso di inflazione.
In dettaglio, l’aumento è stato dell’8,1%, cifra che rispecchia la percentuale del tasso d’inflazione 2022.
Andiamo perciò a vedere in che modo questi cambiamenti influiscono sulle somme percepite da una famiglia che è titolare di Assegno Unico perché ci sono figli maggiorenni nel nucleo.
Partiremo con le tabelle degli importi base 2023, per finire con degli esempi concreti che tengono conto delle diverse combinazioni possibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: tabelle
Adesso vedremo prima le tabelle con gli importi per ogni figlio, nelle varie fasce d’età, insieme alle nuove maggiorazioni dell’Assegno Unico.
Poi approfondiremo quali sono gli importi se in famiglia ci sono figli con età diversa, in base alle combinazioni possibili. Ad esempio, due maggiorenni, un minore e un maggiorenne o un maggiorenne e un bambino con meno di 1 anno di età.
Gli importi dettagliati si possono trovare nel nostro articolo sugli Aumenti Assegno Unico 2023 o scaricando il Pdf con gli importi mensili 2023. In alternativa, sul sito dell’Inps si può usare il simulatore dell’importo dell’Assegno Unico.
Importi Assegno Unico 2023 per figlio e maggiorazioni
ISEE fino a | figlio da 0 a 1 anno | figlio da 1 a 18 anni e disabili | figlio tra 18 e 21 anni | Maggiorazione figli dopo il secondo | Bonus secondo percettore di reddito | Maggiorazione figli non autosufficienti fino a 21 anni | Maggiorazione figli con disabilità grave fino a 21 anni | Maggiorazione figli con disabilità media fino a 21 anni |
16.215 euro | 283,8€ | 189,2€ | 91,9€ | 91,9€ | 32,4€ | 113,5€ | 102,7€ | 91,9€ |
21.620 euro | 243,3€ | 162,2€ | 78,9€ | 76,8€ | 25,9€ | 113,5€ | 102,7€ | 91,9€ |
27.025 euro | 202,65€ | 135,1€ | 65,9€ | 61,6€ | 19,5€ | 113,5€ | 102,7€ | 91,9€ |
32.430 euro | 162,15€ | 108,1€ | 53€ | 46,5€ | 13€ | 113,5€ | 102,7€ | 91,9€ |
37.835 euro | 121,65€ | 81,1€ | 40€ | 31,3€ | 6,5€ | 113,5€ | 102,7€ | 91,9€ |
da 43.240 euro in poi | € 81,15€ | 54,1€ | 27€ | 16,2€ | – | 113,5€ | 102,7€ | 91,9€ |
Importi dell’Assegno Unico 2023: esempi di combinazioni possibili
ISEE fino a | 2 figli da 18 a 21 anni | 1 figlio da 0 a 1 anno + 1 figlio da 18 a 21 anni | 1 figlio da 1 a 18 anni + 1 figlio da 18 a 21 anni |
16.215 euro | 183,8€ | 375,7€ | 281,1€ |
21.620 euro | 157,8€ | 322,2€ | 241,1€ |
27.025 euro | 131,8€ | 268,55€ | 201€ |
32.430 euro | 106€ | 215,15€ | 161,1€ |
37.835 euro | 80€ | 161,65€ | 121,1€ |
da 43.240 euro in poi | 54€ | 108,15€ | 81,1€ |
Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: si ha diritto alle maggiorazioni?
Le maggiorazioni dell’Assegno Unico 2023, previste dalla legge di bilancio 2023, si concentrano sulle famiglie numerose e dove ci sono bambini molto piccoli, quindi non vanno a incidere direttamente sugli importi dei maggiorenni. Ecco tutte le novità in breve:
- figli da 0 a 1 anno – 50% in più dell’importo spettante, solo per la quota che riguarda il figlio con meno di 1 anno;
- famiglie con almeno 3 figli – 50% in più dell’importo spettante per ogni figlio che ha da 1 a 3 anni;
- famiglie con almeno 4 figli – un aumento della maggiorazione forfettaria che da 100 euro diventa di 150 euro;
- per ogni figlio dopo il secondo – una maggiorazione che varia in base al reddito, e aumenta al diminuire dello stesso, che parte dai 15 euro e arriva a 85 euro.
- famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro che percepivano gli Anf nel 2021 – confermato un aumento di 120 euro della maggiorazione compensatoria.
L’unica maggiorazione che riguarda esclusivamente i maggiorenni si applica se questi sono affetti da disabilità. La legge di bilancio 2023 stabilisce infatti che in caso di figli disabili a carico, questi, a prescindere dall’età, ricevano gli stessi importi che spettano per i figli minori da 1 a 18 anni.
Ancora, dal 2023 anche i figli disabili tra 18 e 21 hanno diritto alla maggiorazione che si applica in base al grado di disabilità, in questo modo:
- 113,5 euro, se non autosufficiente;
- 102,7 euro, se affetto da disabilità grave;
- 91,9 euro, se affetto da disabilità media.
Importo dell’Assegno Unico 2023 per i figli maggiorenni: esempio
Per capire meglio può essere utile fare un esempio pratico e vedere materialmente quali sono i nuovi importi dell’Assegno Unico 2023 nel caso di figli maggiorenni a carico.
Immaginiamo di avere una famiglia con un ISEE familiare 2023 di 27.000 euro, un solo genitore lavoratore e tre figli a carico, di cui due bambini di 11 e 10 anni e un ragazzo di 20 anni.
Per gli importi dell’Assegno Unico 2023 a questa famiglia spettano 135,1 euro per ogni figlio minorenne e 65,9 euro per il maggiorenne. Quindi in totale l’importo è di 336,1 euro al mese.
Tuttavia, questa famiglia ha tre figli, quindi si applica la maggiorazione che scatta per ogni figlio dopo il secondo e che in questo caso è di 61,6 euro.
Perciò ai 336,1 euro di importo base vanno aggiunti i 61,6 euro di maggiorazione e così nel 2023 la nostra famiglia percepirà al mese 397,7 euro.
Quando però il figlio più grande compirà 21 anni allora non avrà più diritto all’Assegno Unico e la famiglia smetterà di percepire la quota per lui, sia o meno a carico dei genitori.
Per capire come sono aumentati gli importi quest’anno dobbiamo fare una comparazione con gli importi dell’Assegno Unico nel 2022.
L’anno scorso, la nostra famiglia composta da due figli minori e un maggiorenne avrebbe percepito 125 euro per ognuno dei figli più piccoli e 56 euro per il più grande, quindi un importo mensile di soli 306 euro.
Leggi anche Come controllare l’Assegno Unico sul nuovo sito INPS e Come rinnovare l’Assegno Unico 2023.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- L’assegno unico fa reddito?
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie