Tabelle invalidità civile: ecco tutte le formule per calcolare le percentuali di invalidità (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Tabelle invalidità civile: patologie e percentuali
Per calcolare la percentuale di invalidità civile si tiene conto delle tabelle ministeriali, che contengono tutte le patologie invalidanti per le quali lo Stato riconosce un punteggio e, di conseguenza, una o più agevolazioni.
Le patologie sono suddivise in base all’apparato interessato e, di solito, hanno un valore minimo e un valore massimo entro cui calcolare la percentuale di invalidità. Poniamo il caso che una persona sia affetta da una patologia che ha un valore minimo di 21 e un valore massimo di 30, la percentuale di invalidità sarà compresa tra questi due valori.
La situazione cambia quando si è affetti da più di una patologia. In questo caso come si calcola la percentuale di invalidità civile? La risposta è: con la Formula di Balthazard, con la Formula Salomonica o con il metodo Gabrielli.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Tabelle invalidità civile: Formula di Balthazard
In presenza di due o più patologie, a seconda dei casi, la percentuale di invalidità si calcola utilizzando tre formule precise.
Nel caso in cui la persona è affetta da due o più patologie coesistenti, cioè che riguardano organi e apparati funzionalmente collegati, la percentuale di invalidità si calcola utilizzando la Formula di Balthazard.
In questa formula si tiene conto dei valori delle percentuali di invalidità delle due patologie (IP1 e IP2), trasformati in valori decimali e, prima sommati tra loro e poi moltiplicati tra loro, ottenendo due risultati. Dal primo risultato va sottratto il secondo, che darà come totale la percentuale di invalidità riconosciuta.
La formula è la seguente: IT = (IP1 + IP2) – (IP1 x IP2)
Diamo dei valori a IP1 e IP2: 50% (percentuale prima patologia) e 40% (percentuale seconda patologia). Trasformiamoli in valori decimali (0,50 e 0,40) e poi sommiamoli (0,90) e moltiplichiamoli tra loro (0,20). Al primo risultato (0,90) va sottratto il secondo risultato (0,20). Il totale (0,70) va trasformato in percentuale: 70%, la percentuale di invalidità riconosciuta.
Per capirne di più, leggi questo articolo nel quale, con un semplice esempio, abbiamo descritto come si utilizza la Formula di Balthazard.
Tabelle invalidità civile: Formula Salomonica
Ma cosa succede quando due o più patologie non sono coesistenti, ma concorrenti, ovvero che interessano lo stesso organo o apparato? In questo caso per calcolare la percentuale di invalidità si utilizza la Formula Salomonica.
La formula afferma che: la percentuale complessiva di invalidità è data dalla media tra la somma delle singole invalidità e il risultato del calcolo riduzionistico spiegato con la Formula di Balthazard.
La formula è la seguente: IT = (ST + FP) : 2
Quindi avremo due valori: il risultato del calcolo effettuato con la Formula di Balthazard (ST, 70%) e la somma delle due percentuali di invalidità (FP, 50% + 40% = 90%). Sommando i due valori (70 e 90%), avremo un risultato (160) che andrà diviso per 2 (80%): questo valore è la percentuale di invalidità complessiva.
In questo articolo abbiamo spiegato come funziona la Formula Salomonica, con un pratico esempio per capirne di più.
Tabelle invalidità civile: Metodo Gabrielli
Alle due formule si aggiunge il Metodo Gabrielli, che si utilizza quando patologie plurime concorrenti incidono su un organo già menomato da un’invalidità precedente.
In questo caso avremo due valori: l’invalidità preesistente e il grado di attitudine residuato dopo la nuova invalidità.
La formula è la seguente: I = (A1 – A2) : A1
Il primo valore (A1, esempio 40%) va sottratto a 100, poi il primo valore e il secondo valore (A2, esempio 30%) andranno sottratti a 100. Successivamente dal risultato della prima operazione (60%) va sottratto il risultato della seconda operazione (30%). Il totale (60-30 = 30%) va diviso per il primo risultato ottenuto (60%) e trasformato in termini percentuali (5%).
A questo punto il risultato (5%) va sommato al valore percentuale dell’invalidità preesistente (40%) e il totale darà la percentuale di invalidità complessiva (45%).

In questo articolo ne abbiamo parlato in modo approfondito e con pratici esempi per capirne di più.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile 67 per cento: lista con le agevolazioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Invalidità civile: ecco le agevolazioni del 2022;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie