Il nuovo taglio dei contributi a carico dei lavoratori aumenterà il netto in busta paga. (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Taglio dei contributi, stanziati 3 miliardi
- Taglio dei contributi, fino a dicembre
- Taglio dei contributi, chi ci guadagna
- Taglio dei contributi, effetti in busta paga
- Taglio dei contributi, da dove arrivano i soldi?
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Vediamo in questo post chi ci guadagna, chi non avrà alcun vantaggio economico e a quanto ammonta l’incremento del netto sugli stipendi. Ricordiamo che il provvedimento riguarda in particolare i redditi medio bassi. Non è quindi esteso a tutti.
Potresti essere interessato a un post che spiega come il governo intenda ridurre le tasse alle famiglie numerose; c’è un articolo che invece racconta come funzionerà l’Assegno unico Plus; e infine, spieghiamo cosa succederà per la CIE lo SPID.
Taglio dei contributi, stanziati 3 miliardi
Il costo di questo nuovo taglio della contribuzione a carico dei dipendenti ha un costo di 3 miliardi. La misura è stata introdotta dal governo Meloni all’interno del Def, il Documento di economia e finanza, durante l’ultimo Consiglio dei Ministri.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
L’iniziativa dell’esecutivo ha un duplice scopo:
- sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, che si è ridotto in modo significativo a causa di un’inflazione alta (spesso a due cifre) e che perdura da ormai più di un anno;
- evitare l’aumento degli stipendi, che potrebbe contribuire ad alimentare l’inflazione, rendendo quindi inutile lo stesso incremento della retribuzione.
In pratica il governo, prova a far crescere la busta paga senza rischiare di far salire ulteriormente la spinta inflattiva.
Sull’inflazione e in generale sullo stato dell’economia pesano al momento molte incertezze:
- la guerra in Ucraina;
- i costi dell’energia (se il metano è tornato a livelli accettabili, il prezzo del petrolio è invece in rapida risalita dopo che i Paesi dell’Opec hanno deciso di ridurre la produzione);
- la crisi delle banche;
- le fibrillazioni tra Cina e Stati Uniti e la delicatissima situazione a Taiwan.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Taglio dei contributi, fino a dicembre
L’intervento del governo garantisce la decontribuzione tra maggio a dicembre 2023. Sarà destinato, come accennato, solo ai lavoratori che hanno redditi medio bassi.
Cosa significa? Verrà applicata a chi guadagna fino a 25.000 euro lordi l’anno.
Ricordiamo che un taglio del cuneo fiscale era già stato adottato con la Legge di Bilancio del 2023. Quella misura è costata circa 5 miliardi.
Taglio dei contributi, chi ci guadagna
La disposizione del governo ha esteso da gennaio l’esonero del 3 per cento dai pagamenti dei contributi previdenziali alle retribuzioni lorde che arrivano fino a 25.000 euro.
Sono inclusi nel provvedimento tutti i lavoratori dipendenti, sia pubblici, sia privati. Sono stati esclusi solo i lavoratori domestici.
Per la fascia di reddito tra 25.000 e 35.000 euro il governo ha confermato l’esonero contributivo del 2 per cento.
Taglio dei contributi, effetti in busta paga
Quali sono stati gli effetti concreti del precedente taglio in busta paga? Di quanto è aumentato il netto per i lavoratori che rientrano nelle fasce di reddito comprese nella misura?
Vediamo:
- per i redditi fino a 25.000 euro lordi il risparmio mensile è stato di 41,15 euro, su base annua sarà dunque di 493,85 euro;
- per i redditi tra 27.500 e 35.000 euro, il risparmio mensile è stato invece di circa 30 euro in busta paga, su base annua la cifra oscilla tra 360 e 390 euro.
Con questi 3 miliardi aggiuntivi, quelle cifra sono ovviamente destinate ad aumentare.
Le cifre esatte non sono state ancora definite. Sarà possibile farlo con maggiore precisione nei prossimi giorni. Ma ci sono già delle stime e non dovrebbero essere così distanti da quelle reali.
I redditi medio bassi (quelli, appunto, che non superano i 25.000 euro l’anno) si ritroveranno tra maggio e dicembre in busta paga tra 25 e 30 euro in più. Il che significa che l’aumento su base annua dovrebbe aggirarsi fra 300 e 360 euro.
Risparmi che si aggiungono a quelli ottenuti grazie al provvedimento che era stato inserito nella legge di bilancio.
Nel complesso, quindi, il taglio contributivo per i redditi medio bassi dovrebbe portare a una incremento in busta paga intorno a 800 euro l’anno.
Non è poco: ma bisognerà verificare se e come il governo riuscirà a confermare la decontribuzione anche per il prossimo anno.
L’obiettivo dell’esecutivo Meloni è quello di raggiungere entro la fine della legislatura un taglio del cuneo fiscale, per tutti, intorno al 5 per cento. Ed è un obiettivo ambizioso.

Taglio dei contributi, da dove arrivano i soldi?
Ma dove arrivano i 3 miliardi necessari per finanziare questa operazione? Il governo ha deciso di alzare il deficit dello Stato al 4,5 per cento, rispetto a una stima tendenziale per il 2023 che era invece del 4,35 per cento del prodotto interno lordo.
Per intenderci: il governo ha deciso di spendere il 4,5 per cento in più rispetto alle entrate.
Con questa operazione si spera di dare respiro alle famiglie che sono state messe in difficoltà con l’inflazione e nel contempo sostenere i consumi che a loro volta sono determinanti per far muovere l’economia e incrementare di conseguenza anche le entrate fiscali.
Nel frattempo il governo punta a far partire già dal 2023 una prima parte della complessa riforma fiscale, in particolare la riduzione delle aliquote Irpef, che da quattro diventeranno tre.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
- Cartelle esattoriali da 3000 euro addio? Funzionerebbe così
- Cartelle esattoriali annullate per la Pec: come non pagare
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie