Taglio del cuneo fiscale, così aumenta lo stipendio a maggio

Taglio del cuneo fiscale, vediamo gli esempi e lo schema degli aumenti in busta paga. I nuovi incrementi e quelli già in vigore fino al dicembre del 2023. Chi guadagna di più, la verifica con redditi tra 15.000 e 35.000 euro.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

6' di lettura

Taglio del cuneo fiscale, vediamo come aumenta lo stipendio a maggio con il decreto che dovrebbe essere approvato tra qualche giorno. Vediamo in questo post quanto riceveranno di più i cittadini in busta paga. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Com’è noto nel Documento di economia e finanza (Def) sono stati messi a disposizione 3,4 miliardi per il 2023 e 4,5 miliardi per il 2024. Soldi stanziati per alleggerire la pressione fiscale e gli effetti dell’inflazione e quindi del costo della vita.

Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.

Il beneficio, queste sono le indicazioni che arrivano dal governo, dovrebbe partire subito, già il prossimo mese (maggio) e terminare il 31 dicembre.

Taglio del cuneo fiscale, la conferma dei ministri

La conferma che il governo si appresta a tagliare di un altro punto dai contributi previdenziali a carico dei lavoratori è arrivata da due ministri del governo Meloni, Adolfo Urso (Made in Italy) e Marina Elvira Calderone (Lavoro e Politiche Sociali).

Con questa ulteriore sforbiciata il taglio dei contributi previdenziali sale al 4 per cento per chi ha redditi inferiori a 25.000 euro e al 3 per cento per i lavoratori con redditi fino a 35.000 euro.

C’è di più. Qualche giorno fa il ministro Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze) ha addirittura ipotizzato che «per qualcuno» l’ulteriore taglio sarà del 2 per cento, ma non ha aggiunto altre indicazioni. Per una riduzione ulteriore, ovviamente benefica per tanti lavoratori, si dovranno valutare i costi per il Bilancio dello Stato. Resta comunque l’obiettivo finale per l’esecutivo, che prevede un taglio complessivo del cuneo fiscale del 5 per cento. Ma è un obiettivo da fine legislatura.

L’ipotesi più probabile, al momento, resta quella di un ulteriore taglio dell’1 per cento.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Taglio del cuneo fiscale, esempi e tabella

Vediamo in pratica quanto dovrebbero ricevere di più in busta paga i cittadini che rientrano nei redditi che avranno diritto all’ulteriore taglio dei contributi. Ricordiamo, si tratta di chi percepisce fino a 35.000 euro di retribuzione lorda l’anno.

REDDITOTAGLIO IN VIGORENUOVO TAGLIODIFFERENZA
15.00028,9 euro38,5 euro9.6 euro
17.00028 euro37,3 euro9,3 euro
20.00032,9 euro43,9 euro11 euro
23.00037,9 euro50,5 euro12,6 euro
25.00041,2 euro54,9 euro13,7 euro
27.00035 euro49,9 euro14,9 euro
30.00032,9 euro48,2 euro25,3 euro
33.00031 euro46,4 euro15,4 euro
35.00032,9 euro49,3 euro26,4 euro
I dati sul taglio del cunei fiscale sugli stipendi (Fondazione Nazionale Commercialisti)

Potresti essere interessato a un post che spiega come cambia lo stipendio per i dipendenti che sono in malattia; c’è anche l’articolo che spiegava in anticipo perché da maggio il governo aveva intenzione di aumentare il netto in busta paga dei lavoratori dipendenti; e infine ti consigliamo un post che spiega perché nelle offerte di lavoro sarà obbligatorio dichiarare lo stipendio.

Taglio del cuneo fiscale, come funziona

Facciamo un punto sulle riduzione del cuneo fiscale che sono state adottate in questi mesi e fino a quando saranno in vigore:

Tutto questo ha generato la riduzione dell’aliquota contributiva per Invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) a carico del lavoratore:

  • dal 9,19 al 6,19 per cento, per i redditi fino a 25.000 euro;
  • dal 9,19 al 7,19 per cento, per i redditi fino a 35.000 euro.

La riduzione resterà valida fino al termine del 2023:

  • per 3 punti percentuali per tutti i lavoratori che hanno una retribuzione lorda massima di 1.923 euro al mese (tredici mensilità);
  • per 2 punti percentuali per i lavoratori che hanno una retribuzione lorda massima di 2.692 euro al mese (tredici mensilità).
Taglio del cuneo fiscale
Taglio del cuneo fiscale

Taglio del cuneo fiscale, calcoli della Banca d’Italia

La Banca d’Italia ha effettuato dei calcoli per verificare in che modo i tre e passa miliardi stanziati dal governo incideranno in un anno sugli stipendi.

Ebbene, l’aumento medio del reddito sarebbe di circa 200 euro.

Con un nuovo taglio dell’aliquota contributiva a carico del lavoratore dipendente, l’aumento della retribuzione in busta paga sarà di poco inferiore ai 10 euro mensili per chi ha redditi fino a 15.000 euro, di 16 euro per i redditi fino a 35.000 euro.

Complessivamente il taglio del cuneo fiscale (anche quindi con le precedenti riduzioni), sarà di 55 euro mensili per chi ha redditi fino a 25.000 euro e di 49.3 euro per chi ha redditi fino a 35.000 euro.

È anche vero che l’aumento di un altro punto percentuale rispetto alla situazione attualmente in vigore, potrebbe comportare per i redditi che sono inclusi nella fascia tra 25 e 35.000 euro, un vantaggio in percentuale più significativo rispetto ai cittadini che hanno un reddito al di sotto dei 25.000 euro.

Questi calcoli, e in particolare le stime riferite al prossimo taglio (1 per cento) disposto dal governo, quindi i 3 miliardi che saranno stanziati nei prossimi giorni,  sono stati riferiti dal capo del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, Sergio Nicoletti Altimari, durante l’audizione sul Def nelle Commissioni Bilancio riunite di Senato e Camera.

 Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie