Che succede se non si pagano le tasse scolastiche?

Che succede se non si pagano le tasse scolastiche: scopriamo cosa accade se non si versano le tasse per l'istruzione.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Che succede se non si pagano le tasse scolastiche: scopriamo cosa accade se non si versano le tasse per l’istruzione (universitarie o scolastiche) e quando il pagamento passa in prescrizione (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Che succede se non si pagano le tasse scolastiche: quelle universitarie

Che succede se non si pagano le tasse scolastiche? Non pagare le tasse universitarie non ha alcuna conseguenza dal punto di vista fiscale:

Questo non significa che non ci saranno conseguenze, ma non saranno fiscali, bensì riguarderanno la carriera universitaria.

Se non si saldano le tasse universitarie, le conseguenze sono le seguenti:

  • non si potranno sostenere esami;
  • non si potranno verbalizzare;
  • non si potrà accedere a nessun servizio amministrativo.

Questo, ovviamente, significa che non si potrà conseguire la fine degli studi e la laurea fino a quando non saranno messi a posto i pagamenti.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Si può rinunciare agli studi se non si pagano le tasse universitarie?

No, fino a quando le tasse non saranno saldate, sarà impossibile formalizzare concretamente la rinuncia agli studi.

Fino a che l’Università non ottiene i pagamenti delle tasse, si resterà iscritti con la conseguenza che aumenterà anche la somma totale da saldare.

Se gli anni in cui non si sono pagate le tasse sono superiori a 8, c’è la decadenza della carriera universitaria e si perdono anche gli esami sostenuti. Nonostante questo, però, ci si potrà iscrivere nuovamente con una nuova immatricolazione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Che succede se non si pagano le tasse scolastiche: scuola

Considerato che in Italia la scuola è gratuita, cosa sono le tasse scolastiche che i genitori si ritrovano a pagare ogni anno?

Quali vanno pagati e quali no? E cosa accade se le tasse scolastiche non vengono versate?

Esiste un regolamento del Ministero molto chiaro per quel che riguarda le tasse scolastiche statali, cioè le uniche che le famiglie sono obbligate a versare.

Secondo il D. lgs. n. 297/1994, le tasse scolastiche obbligatorie sono:

  • Tassa di iscrizione;
  • Tassa di frequenza;
  • Tassa d’esame;
  • Tassa di diploma.

Dal momento che, la scuola dell’obbligo in Italia è gratuita, si presume che suddette tasse siano obbligatorie solo se i genitori iscrivono i loro figli al quarto e al quinto anno delle superiori.

I contributi scolastici richiesti dalle scuole, in autonomia, prima dei sedici anni degli studenti, non sono obbligatori, ma volontari. In questo caso, se le famiglie non dovessero versare questi contributi, non accadrebbe nulla.

Non è possibile in alcun modo obbligare gli studenti a versare i contributi; ogni famiglia può decidere in propria autonomia di fare come meglio crede.

Il versamento delle tasse scolastiche e dei contributi volontari, sono detraibili del 19%.
Per ottenere la detrazione, bisogna effettuare il versamento tramite bonifico bancario o tramite bollettino postale.

Per ottenere l‘esonero dal pagamento delle tasse scolastiche bisogna aver ottenuto un voto in condotta non inferiore a otto decimi.

Che succede se non si pagano le tasse scolastiche?
Che succede se non si pagano le tasse scolastiche? In foto un gruppo di adolescenti a scuola.

Che succede se non si pagano le tasse scolastiche: quando vanno in prescrizione

Per iscriversi e restare iscritti ad una facoltà universitaria, si è tenuti a pagare le tasse, obbligatoriamente.

Anche nel caso di mancato pagamento di tasse universitarie ci sono delle conseguenze, come quelle elencate nel primo paragrafo al quale si aggiungono anche gli interessi di mora che aumenteranno man mano che passerà il tempo.

Ogni Ateneo decide qual è il tetto massimo di tasse non pagate che permette di restare ancora iscritti alla propria facoltà.

Una volta superato questo tetto, si incorre nel blocco della carriera accademica, senza poter fare esami, senza poterli verbalizzare, né fare qualsiasi atto amministrativo, fino a quando non si sarà saldato il proprio debito.

Lo studente che non salda il suo debito con l’Ateneo non potrà né laurearsi né rinunciare agli studi. La prescrizione è un istituto sia del diritto civile che di quello penale.

Nel caso del mancato pagamento delle tasse universitarie, bisogna seguire le regole previste per la prescrizione civile, ma con tempi inferiori.

Il pagamento delle tasse universitarie, più il versamento degli interessi di mora, va in prescrizione dopo 5 anni.

Ogni volta in cui l’università proverà ad ottenere il pagamento del dovuto, però, si ripartirà da zero nei termini di prescrizione.

In questo articolo troverete tutte le altre tasse che si prescrivono in 5 anni:

Contributi assistenziali Inail5 anni
Contributi previdenziali Inps5 anni
Violazioni del codice della strada5 anni
Varie sanzioni amministrative5 anni
Tosap5 anni
Tasi5 anni
Tari5 anni
Imu5 anni
Che succede se non si pagano le tasse scolastiche: tabella tesse che si prescrivono in 5 anni.

La prescrizione parte solo se gli enti di riscossione non provvedono a recuperare i crediti, altrimenti, come abbiamo detto prima, i tempi si azzerano e si rischia anche una sanzione.

Abbiamo visto che succede se non si pagano le tasse scolastiche. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie