Tassi sulla cessione del quinto nel 2023: scopriamo in questo approfondimento quali sono i tassi aggiornati e se sono convenienti o meno. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Tassi sulla cessione del quinto nel 2023: quali sono i tassi aggiornati?
- Tassi sulla cessione del quinto nel 2023: i vantaggi di questo tipo di prestito
- Tassi sulla cessione del quinto nel 2023: gli svantaggi di questo tipo di prestito
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Tassi sulla cessione del quinto nel 2023: quali sono i tassi aggiornati?
Nel messaggio n. 135 del 2023, l’INPS ha provveduto ad aggiornare i tassi d’interesse applicabili ai prestiti e ai finanziamenti che si basano sulla cessione del quinto.
I tassi sono stati modificati per questo primo trimestre del 2023, cioè fino a fine marzo.
I tassi aggiornati dall’INPS sono i TEGM, cioè i tassi effettivi globali medi, che servono a stabilire se siano stati applicati o meno dei tassi usurari alla cessione del quinto. Quelli aggiornati che andremo subito a vedere, riguardano il trimestre 1° gennaio 2023-31 marzo 2023. Eccoli elencati:
- fino a 15.000 euro, tasso medio del 12,66%;
- oltre i 15.000 euro, tasso medio dell’8,69%.
Grazie a questi dati sui tassi TEGM, si possono calcolare i tassi TAEG applicabili alla cessione del quinto della pensione, eccoli elencati:
- fino a 59 anni: il tasso è di 9,28% per importi fino a 15.000 euro e di 7,21 per importi superiori a questa somma;
- da 60 a 64 anni: il tasso è di 10,08% per importi fino a 15.000 euro e di 8,01% per importi superiori a questa somma;
- da 65 a 69 anni: il tasso è dello 10,88% per importi fino a 15.000 euro e dello 8,81% per importi superiori a questa somma;
- da 70 a 74 anni: il tasso è dello 11,58% per importi fino a 15.000 euro e del 9,51% per importi superiori a questa somma;
- da 75 a 79 anni: il tasso è dello 12,38% per importi fino a 15.000 euro e del 10,31% per importi superiori a questa somma;
- oltre 79 anni: il tasso è dello 19,82% per importi fino a 15.000 euro e del 14,86% per importi superiori a questa somma.
Queste percentuali sono state stabilite da Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
I pensionati scelgono spesso la cessione del quinto come metodo per ottenere un prestito dalla propria banca o da una società finanziaria. Il rimborso avviene con un addebito diretto sulla pensione, pari e mai superiore ad un quinto di essa.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Tassi sulla cessione del quinto nel 2023: i vantaggi di questo tipo di prestito
La cessione del quinto è uno dei prestiti personali non finalizzati (ovvero senza necessità di uno scopo, come la ristrutturazione di una casa) più richiesti in Italia.
Le qualità di questo tipo di prestito sono:
- facile;
- veloce;
- conveniente.
I vantaggi della cessione del quinto sono:
- è un’operazione di credito garantita ed esente da rischi;
- il finanziamento viene restituito attraverso trattenute dirette sullo stipendio o sulla pensione;
- la banca o la società finanziaria, per il punto di cui sopra, concede più facilmente questo tipo di prestito;
- possibilità di ottenere finanziamenti a tassi agevolati;
- tempi di erogazione ristretti;
- controllo gestibile dell’indebitamento eccessivo, attraverso la soglia del 20% della rata;
- gestione facile del finanziamento, perché non essendo finalizzato, non si ha bisogno di presentare una documentazioni delle spese che si vogliono effettuare;
- durata fino a 120 mesi;
- assenza di garanzie.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.

Tassi sulla cessione del quinto nel 2023: gli svantaggi di questo tipo di prestito
Gli svantaggi di questo tipo di prestito sono i seguenti:
- non tutti possono richiedere questo tipo di prestito, perché è riservato solo ai dipendenti pubblici, privati e pensionati. I lavoratori autonomi, i liberi professionisti e i dipendenti a tempo determinato dovranno richiedere altri tipi di prestiti;
- il vincolo della rata mensile, la quale non può essere inferiore ad 1/5 del reddito da lavoro dipendente o della pensione.
- in caso di licenziamento il tuo datore di lavoro è tenuto a trattenere il tuo TFR e versarlo alla banca per saldare il debito restante. Se la somma non basta, saranno versate anche ferie non godute e tredicesima;
- il coinvolgimento del datore di lavoro è fondamentale per avviare il prestito, ma molti datori non sono d’accordo. Perché? Perché non vogliono essere sottoposti a controlli aziendali da parte della banca.
La banca può anche rifiutare il prestito se considera l’azienda instabile dal punto di vista economico.
La cessione del quinto è una delle prime opzioni di credito da considerare quando si ha bisogno di un prestito, soprattutto nel caso di dipendenti pubblici, statali e pensionati. Questo perché le condizioni sono abbastanza vantaggiose.
Questo prestito non crea un livello eccessivo di indebitamento, e quindi il rimborso delle rate è assicurato.
Per esempio questo tipo di prestito può essere richiesto anche da chi si ritrova nella black list del CRIF.
La cessione del quinto è un prestito garantito da un’assicurazione, prevista per legge.
Quindi se dovessi perdere il lavoro e correre il rischio di non restituire il prestito, sarà la compagnia assicurativa a pagare al tuo posto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie