Pagamento disoccupazione agricola: a che punto siamo

Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola? Ecco quando arriva l'indennità, a chi spetta, gli esclusi e gli importi previsti.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola? Ecco quando partiranno i pagamenti e con quali importi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola?

I termini per la prestazione della domanda per la disoccupazione agricola sono scaduti lo scorso 31 marzo.

Entro questa data bisognava inviare una nuova domanda, in via telematica, sul sito dell’INPS. Non era prevista alcuna proroga, i termini erano tassativi. Ora ci si chiede: quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola?

Il pagamento dell’indennità dovrebbe partire tra giugno e luglio 2023. Il mese prossimo o al massimo tra due mesi, chi ha presentato domanda per la disoccupazione agricola potrebbe ricevere quanto dovuto.

Una volta accolta la richiesta, la prestazione verrà pagata direttamente dall’istituto previdenziale, in un’unica soluzione, tramite accredito su conto corrente bancario o postale; sul libretto postale o su una carta di pagamento dotata di IBAN (Poste Pay Evolution). Oppure tramite bonifico domiciliato presso l’ufficio postale, ma solo per pagamenti nel limite previsto dalla legge.

Il pagamento dell’indennità determina l’accredito automatico della contribuzione figurativa ai fini del diritto e della misura della pensione di vecchiaia, di invalidità e ai superstiti e della sola misura della pensione anticipata.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola? Importi e calcolo

L’importo in arrivo è calcolato sulla base della retribuzione prevista dai CCNL in relazione alla giornata di lavoro effettuata e a seconda del tipo di contratto.

Agli operai a tempo determinato spetta il 40% della retribuzione di riferimento; agli operai a tempo indeterminato spetta il 30% della retribuzione percepita.

Ad esempio, un lavoratore dipendente a tempo determinato con una paga di 50 euro al giorno, riceverà un’indennità di 20 euro (il 40%) oppure di 18,20 euro (con la trattenuta del 9% fino a 150 giornate di lavoro).

Un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, invece, con una paga di 40 euro al giorno, riceverà un’indennità di 12 euro (il 30%).

Come descritto dalla circolare numero 14 del 3 febbraio 2023, il massimale più alto dell’indennità di disoccupazione agricola da liquidare nel 2023, ammonta sui 1.222,51 euro.

Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola? A chi spetta

Dopo aver visto quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola e come si calcola l’importo dell’indennità, vediamo insieme a chi spetta la prestazione erogata dall’INPS.

I beneficiari sono gli operai agricoli iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli. Gli operai agricoli a tempo determinato (gli OTD) vengono iscritti negli elenchi nominativi in base alle dichiarazioni trimestrali di manodopera, inviate all’INPS dai datori di lavoro.

Oltre agli OTD, l’indennità spetta anche a:

  • piccoli coloni;
  • compartecipanti familiari;
  • piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari;
  • operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) che lavorano per parte dell’anno.

Per avere diritto alla disoccupazione agricola è necessario:

  • iscriversi negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;
  • avere almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria;
  • avere almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno precedente.

Non tutti hanno diritto alla disoccupazione agricola. Gli esclusi sono:

  • i lavoratori che hanno presentato la domanda oltre i termini stabiliti;
  • i lavoratori iscritti in una delle gestioni autonome o nella Gestione Separata per l’intero anno, o per parte dell’anno (ma il numero delle giornate lavorative è superiore a quelle di attività lavorativa dipendente);
  • i lavoratori che percepiscono una pensione diretta alla data del 1° gennaio dell’anno di competenza della prestazione. Se il pensionamento scatta durante l’anno, il numero delle giornate indennizzate per la disoccupazione agricola viene riproporzionato in base al numero di mesi antecedenti la decorrenza della pensione;
  • i lavoratori che hanno svolto prevalentemente attività di lavoro dipendente non agricolo, nell’anno o nel biennio antecedente la domanda;
  • i lavoratori che si dimettono volontariamente (sono escluse le lavoratrici madri o i lavoratori padri che si dimettono nel corso del periodo di puerperio e chi si dimette per giusta causa);
  • i lavoratori cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

Per chi si dimette per giusta causa (mancato pagamento degli stipendi, molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modifiche peggiorative delle mansioni lavorative, comportamenti vessatori sul luogo di lavoro, variazioni delle condizioni di lavoro a seguito di cessione dell’azienda ad altre persone, spostamento del lavoratore in altra sede senza comprovate ragioni, ingiurie da parte del superiore gerarchico), l’INPS – accogliendo la sentenza numero 269 del 24 giugno 2002, della Corte Costituzionale, prevede il pagamento dell’indennità ordinaria di disoccupazione.

Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola
Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola: in foto un contadino in un campo coltivato.

Quali sono i tempi di pagamento della disoccupazione agricola? Assegno Unico

Insieme alla domanda di disoccupazione agricola, può essere richiesto anche l’Assegno per il nucleo familiare, calcolato sulle giornate annue di lavoro agricolo, maggiorate della percentuale delle giornate spettanti a titolo di ferie e di festività.

L’Assegno familiare dipende dalla tipologia, dal numero dei componenti e dal reddito del nucleo familiare.

La domanda va presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie