Come dare le dimissioni col contratto a termine

Come dare le dimissioni col contratto a termine? In quali casi è possibile e qual è la procedura da seguire? Scopri tutto in questo articolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Come dare le dimissioni col contratto a termine? Vediamo insieme quando è possibile (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come dare le dimissioni col contratto a termine: quando è possibile?

Il contratto a termine è conosciuto anche come contratto a tempo determinato, perché ha una durata prestabilita, a differenza del tempo indeterminato.

Anche un contratto a tempo determinato può essere interrotto prima della scadenza. Come dare le dimissioni col contratto a termine?

Esistono due possibilità per non incappare in trattenute e per evitare di perdere il diritto all’indennità di disoccupazione:

  • dimettersi durante il periodo di prova (anche senza dare motivazioni);
  • dimettersi per giusta causa.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Aggiungiti al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come dare le dimissioni col contratto a termine: procedura

L’entrata in vigore del Jobs Act nel 2014 ha snellito la procedura da rispettare quando si presentano le dimissioni da un contratto a tempo determinato, per giusta causa.

A regolare la procedura è il decreto legislativo numero 151 del 2015.

La risoluzione consensuale del contratto a tempo determinato o le dimissioni volontarie per giusta causa, per poter essere effettive, devono essere presentate telematicamente.

Bisogna accedere al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una delle credenziali in proprio possesso (SPID, CIE o CNS).

Quindi va cliccato il tasto “dimissioni volontarie”. In alto, sulla destra comparirà la scritta “Inserisci una nuova dimissione”.

A questo punto sullo schermo comparirà una schermata con il rapporto di lavoro attualmente attivo. Una volta selezionato, il lavoratore dimissionario avrà accesso al modulo da compilare.

Il modulo è formato da 4 sezioni, che contengono dati anagrafici del lavoratore, i dati dell’azienda, i dati del rapporto di lavoro (data di inizio e tipologia di contratto) e le informazioni sulla decorrenza delle dimissioni e la motivazione.

Bisogna indicare tra “giusta causa” o “risoluzione consensuale” e spiegare in breve i motivi delle dimissioni.

Ora, il sistema chiede di verificare l’esattezza di tutte le informazioni inserite, poiché una volta cliccato su “invia” non sarà possibile modificarle.

La revoca delle dimissioni, per un errore commesso nella compilazione dei dati, va effettuata entro 7 giorni dalla compilazione. Quindi si potrà procedere a una nuova richiesta.

Come dare le dimissioni col contratto a termine durante il periodo di prova?

Come dare le dimissioni col contratto a termine durante il periodo di prova? Non è sempre detto che a un periodo di prova segua la firma su un contratto a tempo determinato.

Un periodo di prova ha una durata variabile, cambia da lavoro a lavoro e solitamente è indicata sul contratto. Per alcune categorie, la durata è regolata dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Può anche darsi che, conosciuto l’ambiente e il proprio datore di lavoro, il lavoratore scelga di farsi da parte e di dimettersi durante il periodo di prova, senza fornire alcuna motivazione.

È possibile farlo anche a voce (forma orale) e non obbligatoriamente in forma scritta. In ogni caso, per lasciare tracce o semplicemente per comportarsi in modo corretto, è preferibile formalizzare le dimissioni per iscritto, indicando quale sarà l’ultimo giorno in cui si presterà servizio.

Come dare le dimissioni col contratto a termine
Come dare le dimissioni col contratto a termine? Nella foto un giovane lavoratore disperato.

Come dare le dimissioni col contratto a termine per giusta causa?

Come dare le dimissioni col contratto a termine per giusta causa? L’articolo 2119 del Codice Civile prevede che un contratto a tempo determinato possa essere risolto per giusta causa.

Accade quando si verificauna causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto”.

Le motivazioni che inducono il lavoratore a presentare le dimissioni per giusta causa sono elencate dalla circolare dell’INPS numero 163 del 2003.

Le casistiche più comuni, sulla base delle sentenze pronunciate dalla Corte di Cassazione o dalla Corte di Giustizia Europea sono:

  • mancato pagamento della retribuzione;
  • omessi versamenti dei contributi previdenziali;
  • molestie sessuali sul luogo di lavoro;
  • ingiurie da parte dei superiori o del datore di lavoro;
  • demansionamento;
  • mobbing;
  • variazioni importanti delle condizioni di lavoro a seguito della cessione dell’azienda;
  • spostamento del lavoratore in una sede differente, a patto che lo spostamento non sia giustificato da “comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive”.

Senza una giusta causa, il datore di lavoro potrebbe rivalersi sul lavoratore dimissionario e chiedere un risarcimento danni, trattenendo la somma prevista dall’ultima busta paga.

Come dare le dimissioni col contratto a termine per giusta causa: Naspi

In alcuni casi è possibile richiedere l’indennità di disoccupazione (Naspi) anche quando:

  • le dimissioni maturano durante il periodo di maternità: da 30 giorni prima della data presunta del parto fino al compimento del primo anno di età del bambino;
  • esiste una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, a seguito di una procedura di conciliazione, presentata presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro;
  • la risoluzione consensuale avviene in caso di rifiuto al trasferimento in altra sede aziendale, distante oltre 50 km dalla residenza del lavoratore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie