Terreni per fotovoltaico: cosa serve, costi e procedura

Come si comprano i terreni per fotovoltaico? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

6' di lettura

La guida completa alla compravendita dei terreni per fotovoltaico (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Terreni per fotovoltaico: quali sono i più adatti

Se si vuole acquistare un terreno agricolo per gli impianti fotovoltaici a terra bisogna prestare attenzione prima di tutto alla morfologia e al tipo di terreno.

I terreni da pascolo o ad uso seminativo si presentano particolarmente adatti all’installazione dei pannelli fotovoltaici e non richiedono particolari permessi e requisiti.

Diversamente, nel caso si tratti di frutteti, vigneti, mandorleti e uliveti gli impianti possono essere installati solo se si provvede all’espianto degli alberi. In genere, per l’espianto di frutteti e mandorleti, non ci sono particolari problemi o restrizioni per la procedura.

Mentre, per utilizzare frutteti e uliveti, è necessaria una perizia agraria che autorizzi l’espianto. Tenendo presente che nel caso dei vigneti questo è possibile solo se si tratta di uva da tavola.

Infine, qualora si tratti di terreni montuosi con molte pendenze, qui non ci sono problemi legali, semplicemente difficilmente la morfologia di questi terreni è adatta all’installazione dei pannelli.

I pannelli infatti meglio si adattano a zone collinari o pianure e devono essere esposti a sud, mentre le pendenze rivolte al nord sono tollerabili sono nella misura compresa tra il 5% e il 10%,

Ancora, se si tratta di terreni con vegetazione arbustiva e cespugliata l’installazione dei pannelli è possibile solo se non ci sono vincoli paesaggistici.

In alternativa, come vedremo meglio in seguito, è anche possibile acquistare o affittare terreni dove i pannelli solari sono già installati.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Terreni per fotovoltaico: quanto devono essere estesi?

Un altro aspetto a cui guardare per l’installazione dei pannelli solari è l’estensione del terreno. Oggi giorno infatti in media gli appezzamenti di terreno per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra sono di circa 11 ettari.

Parliamo di un’estensione molto ampia, che è dovuta al fatto che il governo ha eliminato gli incentivi per queste installazioni e quindi si cercano ampie estensioni al fine di aumentare il guadagno e ammortizzare gli ingenti costi.

Attualmente infatti sono previsti bandi annuali per avere incentivi, ma solo se l’installazione dei pannelli solari avviene su terreni industriali, ex cave o ex discariche. I bandi per questi particolari tipi di terreno permettono anche l’installazione occupando solo 1 ettaro.

Terreni per fotovoltaico: quale deve essere la distanza dalla cabina di allaccio?

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la distanza tra i pannelli solari e la cabina di allaccio alla rete elettrica nazionale.

In linea di massima, più è grande l’impianto più lontana può essere la cabina. Ancora, se si tratta di una cabina in media tensione in genere questa deve essere posta solo a poche centinaia di metri di distanza.

Le cabine ad alta tensione possono essere più lontane, ma è comunque consigliabile che la cabina sia ad un massimo di 5 km di distanza.

Terreni per fotovoltaico: quanto costano e quanto si guadagna?

I terreni per installare pannelli fotovoltaici a terra possono avere i prezzi più vari, visto che, proprio come nel caso degli immobili, tante sono le variabili che intervengono a determinarne il valore.

Perciò, dare dei numeri esatti su quanto costa un terreno di una determinata dimensione è un azzardo, visto che questo dipende da dove si trova e che tipo di terreno è. Volendo provare a fare una stima possiamo dire che il costo medio per ettaro è di:

  • 40.000 euro nel Nord Est;
  • 42.300 euro nel Nord Ovest;
  • 15.000 euro nel resto d’Italia.

Molto spesso, il prezzo dei terreni è più basso nelle zone montuose, tuttavia come abbiamo spiegato prima la pendenza di questi terreni li rende raramente adatti all’installazione dei pannelli solari a terra.

Oltre all’acquisto è possibile anche affittare terreni fotovoltaici, cioè dove i pannelli sono già installati, e anche qui il prezzo varia in base alle variabili che abbiamo appena descritto.

La durata del contratto d’affitto viene stabilita in accordo tra il proprietario e l’affittuario, dove il primo dopo la scadenza del contratto può scegliere di rinnovarlo.

Per quanto riguarda la tassazione, se si installano i pannelli su un terreno di cui si è proprietari da più di 5 anni non ci sono tasse da pagare.

Quando invece si acquista un terreno per installare gli impianti allora l’imposta di registro è dello 0,5% per i terreni agricoli e i fondi rustici e del 2% per le altre tipologie. Comunque molto meno dell’aliquota ordinaria dell’imposta di registro degli immobili che è del 9%.

Mentre, il guadagno stimato dai terreni fotovoltaici va in media dai 2.000 ai 4.000 euro all’anno per ettaro.

Per una valutazione più precisa potete consultare il nostro articolo sul prezzo dei terreni agricoli.

Scopri la pagina dedicata agli imprenditori agricoli.

Terreni-per-fotovoltaico-Enel
Terreni per fotovoltaico: in foto la pagina del progetto Enel Green Power.

Terreni per fotovoltaico: come si fa a venderli e comprarli?

Per affittare o comprare terreni fotovoltaici, cioè appezzamenti dove impianti e pannelli solari sono già installati, bisogna rivolgersi alle società elettriche.

Ad esempio, l’Enel ha attivato il progetto Green Power, che si occupa proprio della compravendita e dell’affitto di terreni fotovoltaici.

Per vendere, acquistare o affittare uno di questi terreni basta recarsi sul sito di Enel Green Power e compilare un form, dopo sarà l’Enel a ricontatane l’interessato.

Per quanto riguarda invece le nuove installazioni, si può anche procede all’acquisto di un terreno adatto e poi provvedere ad installare i pannelli in autonomia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie