Tessera europea di assicurazione malattia: cos’è, a cosa serve e come sfruttarla al meglio all’estero. La «Team» consente ai cittadini dell’Unione Europea di usufruire di numerosi vantaggi anche quando si trovano all’estero, nei confini degli stati membri.
In questo articolo vedremo insieme anche chi rilascia la Tessera europea di assicurazione malattia e come sostituirla in caso di furto, smarrimento o scadenza imminente (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Tessera europea di assicurazione malattia: cos’è
La Team è entrata in vigore in Italia il primo novembre 2004. Non è altro che la classica tessera sanitaria a cui siamo stati sempre abituati, solo con funzioni del tutto diverse.
La Team infatti permette di usufruire in tutti gli stati membri dell’Unione Europea, delle cure mediche, anche non urgenti, coperte prima dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128.
La tessera è valida anche in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.
A cosa serve la tessera europea di assicurazione malattia?
La tessera sanitaria europea è utile per accedere in modo veloce e facile ai servizi sanitari necessari quando si è all’estero.
Questo documento infatti ti permette di ricevere un rimborso qualora le spese mediche nei paesi dell’Unione fossero a pagamento.
Non mancano però delle eccezioni. La tessera sanitaria europea non copre le spese sostenute per interventi sanitari privati e quelle per il rientro in patria.
Non è concesso usufruire del rimborso qualora si dovesse viaggiare con il solo scopo di farsi curare all’estero.
Tessera europea di assicurazione malattia: come sfruttarla al meglio
Stando a quanto afferma il sito del Ministero della Salute, per beneficiare degli incentivi della Team, bisogna recarsi presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata all’estero, ed esibire la tessera.
Quando l’assistenza è in forma diretta non bisogna pagare nulla. Qualora però il sistema sanitario preveda il pagamento drl ticket, dovrà essere a carico dell’assistito.
Bisogna però comunque stare attenti al Paese nel quale ci si trova. Francia e Svizzera, nonostante aderiscono alla Team, pretendono il pagamento delle prestazioni mediche.
Tuttavia è possibile richiedere un rimborso che può avvenire stesso durante la permanenza all’estero oppure al ritorno in Italia recandosi alla propria Asl di competenza.
Tessera europea di assicurazione malattia, chi la rilascia?
La tessera europea di assicurazione malattia, viene rilasciata solo dall’Agenzia delle Entrate.
Il rilascio avviene in maniera automatica dopo la scadenza per tutte le persone che sono iscritte al sistema sanitario nazionale.

Tessera europea di assicurazione malattia: come sostituirla
In caso di furto, smarrimento o scadenza immediata, è possibile sostituire la tessera sanitaria europea con dei certificati dedicati che è possibile richiedere alla propria Asl.
In caso di furto o smarrimento bisogna presentare all’Azienda Sanitaria, una copia della denuncia effettuata.
Nel caso in cui bisogna partire e non fosse ancora arrivata la nuova tessera sanitaria, l’Asl può richiedere online la tessera all’Agenzia delle Entrate.
Visto che i tempi però sono lo stesso lunghi, l’Azienda saniaria può sempre rilasciare un certificato ad hoc compilato a mano.
Potrebbero interessarti anche: