Test medicina, possibile già dalla quarta superiore, una novità importante introdotta già dal 2023. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Test medicina: 500 posti in più
- Test medicina: quattro prove invece di due
- Test medicina: come si svolge
- Test medicina: competenze
- Test medicina: iscrizione
- Test medicina: graduatorie
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
È stato infatti introdotto l’esame Tolc (Test online Cisia), che, come accennato, consentirà anche ai ragazzi che frequentano il quarto anno delle scuole superiori di tentare il test per l’ingresso nella facoltà di Medicina.
I posti disponibili sono 14.787, 500 in più rispetto al 2022. Non molto, ma è comunque un piccolo passo avanti.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Il decreto che dispone il numero dei posti provvisori per il 2023 è stato firmato dalla ministra dell’Università, Annamaria Bernini. Questa cifra potrebbe cambiare dopo il confronto con Regioni e Atenei. Ma comunque indica in modo sostanziale il numero di posti disponibili per i ragazzi che ambiscono a diventare medici.
Su questo argomento puoi leggere un articolo che spiega come accedere al bonus università 2023 con il reddito Isee; abbiamo anche visto come si può pagare l’università con il Reddito di cittadinanza; c’è un articolo che spiega quali sono le migliori università per trovare lavoro in Italia e all’estero; e infine abbiamo verificato come mandare i figli nelle migliori università.
Test medicina: 500 posti in più
I 500 posti in più per l’ammissione alle facoltà di medicina non sono molti rispetto alla grave carenza di personale medico, che in alcuni ospedali è diventata quasi drammatica.
I numeri purtroppo non lasciano spazio a interpretazioni: tra il 2022 e il 2027 saranno infatti 29.000 i medici che andranno in pensione e che già oggi hanno più di 65 anni.
Non a caso il governo ha introdotto degli incentivi per convincere il personale medico a rinviare la pensione e a restare in servizio anche oltre i 72 anni.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Test medicina: quattro prove invece di due
Come abbiamo visto, oltre all’aumento dei posti disponibili, la vera novità del nuovo test per l’ingresso a Medicina è dettato dai tempi per la selezione.
Dal maxi concorso di settembre si passa ai test con l’esame Tolc che può essere effettuato dal computer.
Potranno tentarlo, come accennato, anche i ragazzi che frequentano la quarta classe delle scuole superiori.
Ma non è tutto. Dal 2023, i candidati avranno a disposizione un maggior numero di possibilità per superare il test e quindi la selezione.
Per gli aspiranti medici ci saranno due finestre per la prova:
- la prima: tra il 13 e il 22 aprile;
- la seconda: tra il 15 e il 25 luglio.
Ma è ovvio che chi tenta il test a partire dal quarto anno avrà ben quattro possibilità per accedere a una facoltà di medicina: due in quarta e due in quinta.
Test medicina: come si svolge
Le prove si svolgeranno dunque ad aprile e luglio, al Pc e nella sede che il candidato ha scelto durante l’iscrizione alla prova.
Le domande saranno suddivise in questo modo:
7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti;
- 15 quiz di biologia – 25 minuti;
- 15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti;
- 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti.
- Il test durerà dunque complessivamente 90 minuti.
Il punteggio con il test Tolc sarà “equalizzato”. Vale a dire che sarà sommato il punteggio ottenuto dal candidato in base alla risposte fornite (non equalizzato) e tenendo presente le difficoltà della prova (coefficiente di equalizzazione della prova).
Il punteggio per la prova non equalizzata verrà assegnato in questo modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Test medicina: competenze
Vediamo quali sono le competenze necessarie per provare i test che consente l’accesso alla facoltà di medicina.
Le capacità di comprensione del testo prevedono:
- comprensione in contesti reali del lessico astratto, non comune o specialistico;
- individuazione dei fenomeni di coesione e coerenza testuale;
- estrazione dal testo di specifiche informazioni.
La verifica di queste capacità sarà effettuata a partire da brevi testi di saggistica scientifica o narrativa classica o da brevi testi di attualità tratti da quotidiani o riviste (anche scientifiche).
I quesiti puntano ad accertare in particolare:
- la capacità ad orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, ovvero a collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo;
- la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
- la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.
Biologia
Per i test che riguardano la biologia, sono richieste queste conoscenze:
- la chimica dei viventi;
- organizzazione della cellula;
- fondamenti di genetica;
- anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo;
- elementi di ecologia.
Chimica
Per il test di chimica sono invece richieste queste conoscenze:
- proprietà macroscopiche della materia;
- proprietà microscopiche della materia;
- composti;
- proprietà delle soluzioni;
- reazioni acido-base e redox;
- chimica organica;
- chimica applicata.
Fisica
Per il test di fisica sono invece richieste queste conoscenze:
- grandezze fisiche e loro misura;
- cinematica;
- dinamica;
- meccanica dei fluidi;
- termodinamica;
- elettrostatica;
- ottica e ottica geometrica.
Matematica e ragionamento
Per matematica e ragionamento sono invece richieste queste competenze:
- numeri;
- algebra;
- geometria;
- funzioni e grafici;
- combinatoria e probabilità;
- medie e variabilità;
- comprendere e rappresentare;
- argomentare;
- modellizzare e risolvere problemi.
Test medicina: iscrizione
È possibile iscriversi al test Tolc collegandosi al sito Cisia. I termini saranno stabiliti in un decreto successivo. Le prenotazioni, comunque, si apriranno tra qualche settimana. E comunque le università hanno l’obbligo di aprire le iscrizioni almeno un mese prima dei test.
La prenotazione sarà consentita fino a 10 giorni prima del test.

Test medicina: graduatorie
Per le graduatorie si procede in questo modo, su richiesta del candidato:
- il miglior punteggio tra quelli conseguiti nel 2023 per l’anno accademico 2023/2024;
- il miglior punteggio conseguito nel 2023/2024 per l’anno accademico 2024/2025.
Le modalità operative saranno comunque diffuse e disciplinate con un provvedimento che dovrà essere emesso dal Ministero.
Al termine del test i candidati dovranno inviare una domanda di inserimento nella graduatoria di merito.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Assegno Unico 2022 obblighi del tuo datore di lavoro
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
- Assegno unico 2022: quale genitore deve richiederlo?
- Assegno unico 2022 chi ci perde e quanto. Tabelle e importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie