Serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie? In molti si chiedono se sia necessario richiedere un’autorizzazione per portare a termine i lavori su pergolati e tettoie. Qui di seguito ti forniamo tutti i dettagli per chiarire ogni dubbio in merito. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie: in quali casi serve
- Serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie: in quali casi non serve
- Serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie: elenco di casi in cui serve questa autorizzazione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie: in quali casi serve
Il pergolato e la tettoia sono entrambe strutture che forniscono riparo dalla pioggia, dal sole e dal vento. Tuttavia, ci sono alcune differenze fondamentali tra queste due costruzioni.
Il pergolato è caratterizzato da una struttura a traliccio aperta, solitamente realizzata con travi di legno o metallo. È progettato per creare un‘area ombreggiata e ventilata che può essere utilizzata per diverse attività all’aperto, come pranzi o feste in famiglia.
La tettoia, invece, è una struttura chiusa, dotata di pareti laterali e un tetto fisso, che fornisce una maggiore protezione da elementi atmosferici come la pioggia e il vento, ed è spesso utilizzata come elemento architettonico della casa per coprire l’ingresso o la veranda.
In sintesi, il pergolato è costituito da una struttura aperta, mentre la tettoia ha pareti laterali e un tetto fisso.
C’è bisogno del permesso di costruire per queste due strutture?
Nel 2016 con il Dlgs numero 222 che regolamentava la SCIA e successivamente con il Glossario Unico Opere Edilizie nel marzo del 2018, si è messa nero su bianco la documentazione.
Nel Glossario il pergolato viene inserito nei lavori in regime di edilizia libera, perché viene considerato un elemento di arredo. Come tale, non necessita di alcun tipo di permesso né autorizzazione.
La tettoia viene considerata un vero e proprio lavoro edilizio strutturale, perché fa variare sia il volume sia la superficie dell’abitazione dove ha sede la pertinenza, giardino o terrazzo che sia.
Quindi necessita di un permesso, sia se si appoggia ad un muro esistente, sia se viene costruita in modo totalmente indipendente.
Se vuoi costruire una tettoia, dunque, o vuoi trasformare un pergolato in tettoia, avrai l’onere di avvisare il comune di pertinenza sui lavori e presentare progetto e permesso, ovvero:
- La Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA)
- Il progetto stilato da un architetto, ingegnere o geometra iscritto all’albo;
- L’eventuale consenso dei condomini se ci sono e se l’area è comune;
- La richiesta del permesso di costruire.
Il Permesso di costruire è necessario quando fai questi lavori:
- ristrutturazione edilizia “pesante”, che cambia la struttura dell’edificio;
- lavori di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica;
- lavori di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie: in quali casi non serve
Se vuoi realizzare, invece, il posizionamento di un pergolato, come abbiamo anticipato prima, verrà considerato un lavoro di edilizia libera e non avrai bisogno di permessi e autorizzazioni.
ATTENZIONE: Il pergolato non deve avere parti coperte, né travi portanti e di grandi dimensioni, che possano far presumere un suo uso stabile e continuativo nel tempo, come una costruzione. Se così fosse, bisognerebbe sottostare alla stesse regole della tettoia.
Il pergolato dovrà essere amovibile, non fisso, un vero e proprio oggetto di arredo e non di costruzione. Inoltre deve essere totalmente privo di fondamenta. Può essere ancorato al suolo, ma senza scavare.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie: elenco di casi in cui serve
Per alcuni lavori di ristrutturazione, non dovrai richiedere alcun permesso, titolo, né fare alcuna dichiarazione al tuo Comune. Si tratta dei lavori di edilizia libera, per i quali non è prevista la comunicazione di inizio lavori, come indicato dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 2018.
Eccoli elencati:
- interventi di manutenzione ordinaria (come tinteggiature interne, rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni, sostituzione porte, sostituzione infissi);
- installazione di pompe di calore;
- eliminazione di barriere architettoniche;
- opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo (fuori del centro abitato);
- le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura;
- pavimentazione;
- installazione di pannelli solari e fotovoltaici;
- manufatti leggeri, come i gazebo.
Puoi richiedere i titoli edilizi presso l’ufficio Edilizia Privata, noto anche come sportello unico per l’Edilizia del Comune in cui si trova il tuo immobile.
L’unico documento necessario è la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, dove si indicherà la data di inizio dei lavori e se essi rientrano tra quelli agevolabili.
ATTENZIONE: anche se in linea generale questa è la normativa, ti consigliamo di consultare sempre i Regolamenti Edilizi Comunali.
Ancora oggi, infatti, in molti comuni la sostituzione degli infissi rientra nella manutenzione ordinaria solo se non si cambia il materiale. In caso contrario, l’intervento viene considerato di manutenzione straordinaria e in questo caso bisogna richiedere CILA o SCIA.
Abbiamo visto se serve il permesso di costruire per pergolati e tettoie.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Quando arriva il bonus 150 euro su Rdc
- Bonus 150 euro con la 104? Quando è previsto
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Chi prende il bonus 150 euro a novembre
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie