Ticket sanitario 2022: ecco tutte le esenzioni, i codici e quando se ne ha diritto (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Ticket sanitario 2022: cos’è e quando va pagato
- Ticket sanitario 2022: esenzione per malattie croniche e rare
- Ticket sanitario 2022: esenzione diagnosi precoce tumori
- Ticket sanitario 2022: esenzione invalidi civili
- Ticket sanitario 2022: esenzione per reddito
- Ticket sanitario 2022: esenzione gravidanza e Covid-19
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Ticket sanitario 2022: cos’è e quando va pagato
Il ticket sanitario 2022 viene pagato per le visite specialistiche, esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, per le prestazioni eseguite in pronto soccorso con codice bianco (non seguite da ricovero) e per le cure termali.
Quindi per fruire di queste prestazioni sanitarie è necessario pagare quanto dovuto. In alcuni casi, però, è prevista l’esenzione dal pagamento del ticket.
L’agevolazione sul ticket sanitario 2022 può essere richiesta per motivi economici associati all’età o alla condizione sociale, ma anche se si è invalidi, se si hanno particolari esigenze legate a una malattia cronica o rara, oppure se si è in stato di gravidanza e in altri casi particolari (diagnosi precoce di tumori, accertamento dell’HIV).
Nei prossimi paragrafi entreremo nel vivo della questione, andando a vedere insieme quali sono le prestazioni sanitarie per le quali è prevista l’esenzione del ticket sanitario 2022.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Ecco, intanto, una tabella introduttiva con tutte le categorie di contribuenti esentati dal pagamento del ticket sanitario 2022:
TICKET SANITARIO 2022: ESENTATI |
Cittadini affetti da malattie croniche e rare |
Esenzione per la diagnosi precoce dei tumori (non tutte le prestazioni sono gratuite) |
Cittadini invalidi civili (da distinguere l’esonero totale e parziale) |
Cittadini che rispettano requisiti reddituali legati all’età anagrafica e alla condizione sociale |
Donne in stato di gravidanza |
Cittadini guariti dal Covid-19 dopo ricovero in ospedale (previste visite gratuite dallo psicologo a chi è guarito dopo ricovero in terapia intensiva) |
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ticket sanitario 2022: esenzione per malattie croniche e rare
Abbiamo visto in precedenza che il ticket sanitario 2022 si paga su alcune prestazioni sanitarie. Tuttavia, in alcune situazioni, è prevista l’esenzione.
È il caso di chi è affetto da malattie croniche o rare. In queste situazioni si ha diritto all’esenzione del ticket sanitario per le prestazioni di specialistica ambulatoriale finalizzate al monitoraggio della malattia, alla prevenzione della stessa e ad evitare ulteriori aggravamenti.
Per richiedere l’esenzione del ticket 2022 è necessario inoltrare richiesta presso l’Asl di residenza, allegando il certificato medico che attesti la patologia di cui si soffre. Se la domanda dovesse essere accettata, spetta l’esenzione del ticket anche per i farmaci utilizzati in terapia.
L’esenzione spetta anche a chi soffre di malattie rare: sono gratuite le prestazioni sanitarie che servono a diagnosticare la malattia, a controllare eventuali cambiamenti e a prevenire eventuali peggioramenti.
Ticket sanitario 2022: esenzione diagnosi precoce tumori
Per ciò che riguarda la diagnosi precoce dei tumori, non tutte sono esentate dal pagamento del ticket sanitario 2022.
Questa spetta per determinate prestazioni, quali:
- colonscopia;
- esame citologico cervico-vaginale (PAP Test);
- esame mammografico;
- prestazioni di approfondimento diagnostico correlate alla diagnosi precoce del tumore della mammella;
- prestazioni diagnostiche nell’ambito di campagne di screening autorizzate dalla Regione.
Ticket sanitario 2022: esenzione invalidi civili
L’esenzione del ticket sanitario 2022 spetta anche agli invalidi civili. Ecco chi ha diritto all’esenzione totale:
- invalidi civili ed invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3;
- invalidi civili con indennità di accompagnamento;
- ciechi (assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi) e sordi;
- invalidi civili minori di anni 18 percettori di indennità di frequenza;
- invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla I alla V e dalla VI alla VIII;
- invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1ª alla 8ª con pensione diretta vitalizia;
- ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ (categoria equiparata dalla legge agli invalidi e mutilati di guerra);
- vittime di atti di terrorismo o di criminalità organizzata.
Invece, hanno diritto all’esenzione del ticket sanitario 2022 solo per le prestazioni specialistiche legate alla patologia invalidante:
- invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3;
- coloro che abbiano riportato un infortunio sul lavoro o una malattia professionale.
L’eventuale certificato di esenzione dal ticket sanitario è rilasciato dall’Asl competente, previa presentazione dell’attestazione di riconoscimento da parte del richiedente.
Ticket sanitario 2022: esenzione per reddito
L’esenzione del ticket sanitario 2022 spetta anche ad alcune categorie di contribuenti, in base a età e reddito. Ogni codice è collegato alla descrizione dell’esenzione:
- codice E01: cittadini dai 6 anni ai 65 anni di età, parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro annui;
- codice E02: disoccupati e familiari a carico, chi ha un reddito del nucleo familiare inferiore a 8.263,31 euro e fino a 11.362,05 euro quando uno dei coniugi è a carico. Al conteggio si sommano 516,46 per ogni figlio a carico;
- codice E03: titolari di pensione sociale o percettori di assegno sociale e familiari a carico.
- codice E04: titolari di pensione minima di età superiore a 60 anni e familiari a carico. Per chiedere l’esenzione dal pagamento del ticket si dovranno rispettare i criteri di reddito indicati prima.
Questi codici sono validi fino al 31 marzo di ogni anno, ad eccezione dell’esenzione illimitata per gli ultra 65enni.
Anche in questo caso, per richiedere l’esenzione del ticket sanitario 2022 è necessario rivolgersi all’Asl di appartenenza, anche se in alcuni casi la richiesta può essere verificata direttamente dal medico curante tramite l’elenco della Tessera Sanitaria.
Alla richiesta vanno allegati la copia del documento di identità, l’autocertificazione con indicati i dati personali e il reddito complessivo del nucleo familiare riferito all’anno precedente. Se è un disoccupato a richiedere l’esenzione del ticket sanitario 2022, è necessario indicare il Centro per l’impiego dove si è iscritti.

Ticket sanitario 2022: esenzione gravidanza e Covid-19
Infine l’esenzione del ticket sanitario 2022 spetta alle donne in stato di gravidanza, per le visite sostenute prima del concepimento, volte a escludere la presenza di fattori di rischio che potrebbero incidere sulla gravidanza.
Dal 2022 è introdotto anche l’esenzione dal pagamento dei ticket ai soggetti guariti dal Covid-19 dopo un ricovero in ospedale. L’agevolazione spetta nel caso in cui il beneficiario deve sottoporsi a prestazioni sanitarie specifiche per verificare lo stato di salute dopo il ricovero e la guarigione dal Covid-19 (analisi del sangue, elettrocardiogramma, tac del torace, test del cammino, spirometria).
La frequenza è limitata a 3, 6, 12 o 24 mesi dopo la guarigione, in base alla richiesta effettuata. Inoltre è possibile effettuare visite psicologiche senza pagare, successivamente alla guarigione dal Covid-19, che ha reso necessario il ricovero in terapia intensiva.