Home / Imprese » Lavoro / Tirocinio formativo retribuito: come funzionano i pagamenti

Tirocinio formativo retribuito: come funzionano i pagamenti

Tirocinio formativo retribuito: scopri qui come funziona il sistema dei pagamenti per percorsi di formazione on the job come stage e tirocini

3' di lettura

Tirocinio formativo retribuito: in questo articolo vediamo insieme come funziona il sistema dei pagamenti per la formazione “on the job” (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

INDICE

Come si configura un contratto di tirocinio formativo retribuito e come funzionano i pagamenti durante lo stage? Scoprilo in questo articolo.

Contratto di tirocinio formativo retribuito

Prima di approfondire la questione relativa ai pagamenti, cerchiamo di fare chiarezza sul contratto di tirocinio formativo retribuito.

Si tratta di un periodo di formazione “on the job”, ossia sul campo.

Il tirocinante dovrà “assorbire” le competenze pratiche del ruolo per cui si sta formando, o di un particolare settore produttivo, attraverso l’osservazione e la pratica.

La funzione del tirocinio o dello stage è quella di collegare il mondo della teoria a quello del lavoro. 

In particolare il tirocinio formativo può essere di due diverse tipologie: curriculare ed extracurriculare o di inserimento al lavoro.

Il primo si svolge durante un percorso di studio, ad esempio con l’attività di alternanza scuola/lavoro nelle scuole superiori o con un tirocinio breve durante il percorso universitario.

La seconda tipologia, invece, può essere attivata al di là dei percorsi formativi scolastici e prevede un riconoscimento economico.

Per quel che riguarda il contratto stipulato tra tirocinante ed ente ospirante, è necessario che vengano chiariti:

  • il progetto formativo;
  • le modalità di svolgimento;
  • la durata massima;
  • il nome del tutor da affiancare al tirocinante e quello del responsabile aziendale;
  • gli estremi delle assicurazioni;
  • l’ente promotore.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Tirocinio formativo retribuito: il pagamento

Dopo aver visto come si configura il tirocinio formativo retribuito, proviamo ora ad entrare nel dettaglio del riconoscimento economico.

Prima della legge Fornero non era prevista alcuna forma di retribuzione per stagisti e tirocinanti: si parlava infatti di compensi corrisposti a titolo di “rimborso spese”.

Ad oggi, invece, è previsto un compenso minimo stabilito da Regioni e Province Autonome.

Tuttavia, le linee guida in riferimento a questi percorsi di formazione prevedono che l’indennità minima dei tirocinanti non può essere inferiore a 300 euro lordi al mese.

Nel caso di mancato pagamento da parte degli enti ospitanti, sono previste sanzioni per i datori di lavoro da un minimo di 1000 euro a un massimo di 6000 euro.

L’indennità viene corrisposta con una cadenza definita dal contratto tra ente promotore, ente ospitante e stagista e può essere direttamente correlata al numero di presenze registrate durante l’attività di formazione.

Molti enti ospitanti, infatti, scelgono di corrispondere l’indennità solo per i mesi in cui il tirocinante ha effettuato almeno il 70% di presenze. In caso contrario la somma può essere rivista o non essere erogata affatto.

Lavoroepensioni.it ha realizzato una raccolta utile di siti per trovare tirocini all’estero.

Se hai dubbi o domande in riferimento ai contratti di tirocinio formativo retribuito e ai relativi pagamenti, non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie