Si parla spesso della tolleranza autovelox, ovvero la multa non scatta appena si supera il limite di velocità, ma poco dopo. Verifichiamo in questo articolo come funziona e qual è il margine di sicurezza per non ricevere sanzioni. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
La violazione più comune tra gli italiani (dopo il divieto di sosta)
Il superamento dei limiti di velocità è una delle violazioni più comuni tra gli automobilisti italiani, seconda solo al divieto di sosta. Ogni anni vengono elevate quasi due milioni di multe per eccesso di velocità. Il Codice della Strada è severo rispetto a questa infrazione, anche perché la velocità eccessiva è tra le cause principali degli incidenti stradali.
Limiti di velocità: la regola generale
Ogni tipo di strada ha i suoi limiti di velocità:
- 130 km/h sulle autostrade (che scendono a 110 in caso di maltempo)
- 110 km/h sulle strade extraurbane principali (che diventano 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie)
- 70 km/h sulle tangenziali cittadine
- 50 km/h nelle strade urbane.
Esistono anche limiti specifici per situazioni particolari, come curve pericolose, frane o cantieri in corso, o anche per alcune categorie di veicoli (camion, tir, bus e così via). In determinati, la velocità può essere limitata a 30 km/h o addirittura a 10 km/h.
In alcune città si sta sperimentando il limite di velocità a 30 km/h (a Milano si dovrebbe partire dal 2024, ma sono anche previste delle deroghe).
Le sanzioni per eccesso di velocità
Il superamento dei limiti di velocità previsti comporta una multa che varia in base all’eccesso rilevato. Ecco a quanto ammontano le multe:
- velocità superata di non oltre 10 km/h: da 42 a 173 euro
- superamento del limite di velocità tra 10 km/h e 40 km/h: da 173 a 694 euro
- limite superato di oltre 40 km/h ma entro i 60km/h: da 543 a 2.170 euro
- eccesso di velocità di oltre 60 km/h rispetto al limite: da 845 a 3.382 euro.
Gli importi indicati precedentemente subiscono un incremento di un terzo nel caso in cui la violazione avvenga nel periodo notturno, che convenzionalmente va dalle 22 alle 07.
A tali sanzioni monetarie si aggiungono le penalità in termini di punti detratti dalla patente: si perde 3 punti per velocità eccessiva compresa tra i 10 e i 40 km/h, 6 punti se l’eccesso è tra i 40 e i 60 km/h, e vengono decurtati 10 punti per una velocità superiore ai 60 km/h rispetto ai limiti imposti.
In casi particolarmente gravi, come il superamento del limite di velocità di oltre 60 km/h con recidiva nel biennio, è prevista una sanzione accessoria estrema: la revoca della patente.
Scopri come non far arrivare la multa a casa.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Tolleranza autovelox: come funziona
Per tener conto di possibili errori degli strumenti di rilevamento, la legge prevede una tolleranza autovelox. In pratica, il limite effettivo prima che scatti la multa è leggermente superiore al limite segnalato. La tolleranza standard è del 5%, con un minimo di 5 km/h.
Ad esempio, se il limite di velocità è di 70 km/h e la tua velocità rilevata è di 76 km/h, applicando la tolleranza la velocità considerata scende a 72 km/h. In questo caso, avrai una multa. Ma se la tua velocità fosse stata di 74 km/h, la tolleranza l’avrebbe abbassata a 69 km/h, quindi non avresti preso la multa (vediamo quando puoi non pagarla).
Può essere molto utile usare l’app che segnala la presenza di autovelox per evitare la sanzione.
Come cambia i limiti di velocità
Ecco come la tolleranza autovelox modifica i limiti di velocità più comuni:
- centro urbano, limite di 50 km/h: con la tolleranza diventa 55 km/h
- tangenziale cittadina, limite di 70 km/h: con la tolleranza diventa 75 km/h
- strada extraurbana, limite di 90 km/h: con la tolleranza diventa 95 km/h
- autostrada, limite di 130 km/h: con la tolleranza diventa 136 km/h.
Quando non c’è più
Ci sono situazioni in cui la tolleranza autovelox non viene applicata. Ad esempio, nei centri abitati tra le 22:00 e le 07:00, la tolleranza non viene considerata.
Oltre agli autovelox sono stati installati anche i tutor su alcune strade statali, vedi come e dove trovarli.
In conclusione, è fondamentale rispettare i limiti di velocità per la nostra sicurezza e quella degli altri. La tolleranza autovelox esiste, ma non dovrebbe essere usata come scusa per guidare più velocemente del dovuto. Ricorda: la strada non è un luogo per mettere alla prova la tua velocità, ma un luogo di condivisione e rispetto.
Vediamo come pagare online le multe stradali.
Occhio al tachimetro
Risulta evidente, dai paragrafi precedenti, l’importanza di controllare costantemente la velocità del proprio veicolo. Sistemi come il Cruise Control, i limitatori di velocità e i dispositivi di riconoscimento dei limiti di velocità e segnali stradali, che equipaggiano i modelli di auto più recenti, si rivelano strumenti preziosi per evitare multe dovute a eccesso di velocità.
In generale, è necessario prestare attenzione anche alle condizioni stradali specifiche: pensiamo, per esempio, ai tratti in discesa, dove la velocità può aumentare facilmente a causa della forza di gravità. È una situazione simile a quella in cui due veicoli si incrociano su strade ripide e strette: secondo l’articolo 150, comma 2 del Codice della Strada, «il conducente che procede in discesa deve arrestarsi e accostarsi quanto più possibile al margine destro della carreggiata o spostarsi sulla piazzola ove esista…».
La legge, in realtà, non distingue tra strade piane, in salita o in discesa: i limiti di velocità devono essere rispettati in ogni caso. Non esiste quindi una “tolleranza particolare”: ciò che conta sono le normative del Codice della Strada, le ordinanze territoriali (che devono comunque riferirsi alla legislazione vigente) e i segnali stradali.
In sintesi, superare anche di soli 1 km/h o 2 km/h il limite massimo di velocità, tenendo conto della tolleranza, può portare a una multa. Questo vale sia per coloro che viaggiano a 138 km/h in autostrada, sia per chi si trova a 117 km/h su una strada extraurbana principale.
È quindi consigliabile, considerando anche alcuni fattori tecnici che influenzano l’indicazione della velocità del veicolo (come la lieve tolleranza del contachilometri analogico, il diametro delle ruote, la pendenza della strada), mantenere sempre la velocità entro un margine di sicurezza. In sostanza, si dovrebbe cercare di non superare la velocità indicata sul tachimetro, o meglio ancora, di mantenerla leggermente al di sotto.
Infine, la Corte di Cassazione ha stabilito che, al di là dell’applicazione della tolleranza legale, anche un eccesso di velocità di 0,1 km/h è motivo sufficiente per una sanzione (ordinanza n. 3781/2018).
Questo principio è stato confermato nelle ordinanze n. 3698 del 2019 e n. 12629 del 2019, che sottolineano come spetti al trasgressore dimostrare la sua innocenza, e non basta affermare di non poter tenere gli occhi fissi sul tachimetro.

Faq (Domande e risposte)
Qual è la tolleranza degli autovelox in Italia?
La tolleranza standard degli autovelox in Italia è del 5% con un minimo di 5 km/h.
Come viene calcolata la tolleranza autovelox?
La tolleranza autovelox viene calcolata come una percentuale del limite di velocità segnalato. Ad esempio, se il limite di velocità è 100 km/h, la tolleranza del 5% permette di andare fino a 105 km/h senza ricevere una multa.
Se vengo multato per eccesso di velocità, posso contestare la multa citando la tolleranza autovelox?
È importante ricordare che la tolleranza autovelox viene già presa in considerazione quando viene rilevata la tua velocità. Se ricevi una multa per eccesso di velocità, significa che hai superato il limite di velocità anche tenendo conto della tolleranza.
Cosa succede se supero il limite di velocità di oltre 60 km/h?
Se superi il limite di velocità di oltre 60 km/h, riceverai una multa da 845 a 3.382 euro, avrai la patente ritirata da 6 a 12 mesi, e riceverai 10 punti di decurtazione sulla patente.
La tolleranza autovelox si applica a tutti i tipi di strade?
Sì, la tolleranza autovelox si applica a tutti i tipi di strade, compresi i centri urbani. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la tolleranza non viene applicata, ad esempio nei centri abitati tra le 22 e le 07.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie