Tornano i concorsi per la scuola, da metà dicembre al via quelli per docenti di infanzia e primaria. Lo stop era stato imposto dalla pandemia. Ed è durato per un anno e mezzo.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
Il concorso per docenti di infanzia e primaria era stato bandito nel 2020. In tutto 12.863 posti.
Sono cambiate anche le prove con i provvedimenti adottati nel Decreto Sostegni bis. Sono state eliminate le prove preselettive e la seconda prova scritta.
Tornano i concorsi per la scuola: domande a risposta multipla
I candidati che hanno presentato la domanda per partecipare al concorso (e sono stati ammessi), dovranno infatti sostenere una prova scritta (con il computer) che è diversa per ogni procedura.
Tornano i concorsi per la scuola: posti comuni e di sostegno
Sarà composta da 50 quesiti e ci sono a disposizione 100 minuti per le risposte.
Per i posti comuni: i quesiti saranno 40, a risposta multipla, saranno puntati all’accertamento delle competenze e delle conoscenze che sono richieste per l’insegnamento alla scuola primaria e dell’infanzia
per i posti di sostegno: 40 questi a risposta multipla sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologia di disabilità, serviranno a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure necessarie all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Tornano i concorsi per la scuola: cosa prevede
Ma non solo. Sia per i posti comuni, sia per quelli di sostegno sono previsti anche 5 quesiti a risposta multipla per la conoscenza della lingua inglese (livello B2) e 5 quesiti a risposta multipla per l’uso didattico di strumenti elettronici multimediali che rendano più efficace la qualità dell’apprendimento.
Ogni quesito ha quattro risposte e una sola è esatta.
L’ordine dei 50 quesiti è casuale per ogni candidato. I candidati che superano la prova sono poi ammessi a sostenere l’orale.
Il punteggio massimo per la prova scritta è di 100 punti. Può ritenersi superata se si ottiene un punteggio di almeno 70 punti.
Tornano i concorsi per la scuola: come si svolge
Come si svolge la prova orale dei concorsi per l’insegnamento alla scuola primaria e dell’infanzia?
La prova orale può durare al massimo 30 minuti. Con eventuali tempi aggiunti per l’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche, che devono essere esposte alla commissione con l’uso di esempio pratici e di tecnologie digitali.

Tornano i concorsi per la scuola: punteggio
Le commissioni possono assegnare 250 punti
- 100 prova scritta;
- 100 prova orale;
- 50 per i titoli.
Per la prova orale il punteggio massimo è di 100 punti. Il massimo per i titoli è di 50 punti.
Tornano i concorsi per la scuola: scuole superiori
Tornano i concorsi per la scuola. Non solo quella primaria e dell’infanzia. A dicembre dovrebbe ripartire anche quello per la scuola secondaria, che ha subito diversi stop durante la pandemia.
Le domande si sono chiuse il 31 luglio 2020, poi la procedura è stata riaperta a giugno 2021.
Il primo concorso a svolgersi è stato quello per le discipline Stem (fisica, matematica, scienze, tecnologie informatiche).
Anche in questi caso il concorso era stato semplificato: niente preselezione e una sola prova scritta e una orale. Non è andata molto bene: i posti disponibili erano 6.129, ma i vincitori sono stati 3.300. In cattedra sono poi effettivamente saliti sono in 2.652.
Non si esclude di avviare un nuovo concorso, includendo anche chi ha maturato il diritto nell’ultimo anno e mezzo.

Tornano i concorsi per la scuola: ripescaggi
Il concorso, e non solo per le materie Stem, ma per tutte le altre, avrebbe dovuto coprire tutti i posti lasciati liberi dopo le immissioni in ruolo di quest’anno. Il decreto sostegni bis prevedeva una procedura straordinaria per tutti i supplenti che negli ultimi 5 anni avevano insegnato per almeno 3 anni.
Potrebbe essere bandito un nuovo concorso facilitato, ma bisognerà ancora valutare bene i termini. Un concorso che potrebbe consentire il ripescaggio dei candidati che sono stati bocciati a luglio.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie