Come funziona il trasferimento del lavoratore con legge 104? Lo vediamo insieme in questo articolo di approfondimento sul tema (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagramtutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Trasferimento del lavoratore con legge 104: come funziona
Tra le agevolazioni previste dalla Legge 104, ce ne sono alcune legate al trasferimento lavorativo.
Rientrano in queste agevolazioni la scelta della sede di lavoro, la richiesta di trasferimento, il rifiuto al trasferimento.
Un lavoratore dipendente che si occupa dell’assistenza di una persona disabile può chiedere l’avvicinamento al domicilio del familiare.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Condizioni per richiedere l’agevolazione
Un eventuale trasferimento del lavoratore con legge 104 può avvenire solo quando si presentano le seguenti condizioni:
- un accordo tra il datore di lavoro e il lavoratore;
- il trasferimento può avvenire anche senza accordo tra le parti, se ci sono particolari esigenze di organizzazione e produzione.
Per poter richiedere il trasferimento (anche senza accordo esplicito con il datore), è necessario che:
- il lavoratore sia dipendente, anche part-time, e assicurato per le prestazioni presso l’INPS;
- il lavoratore che richiede l’agevolazione deve farlo per assistere una persona in situazione di disabilità grave riconosciuta dalla Commissione Medica Integrata;
- la persona disabile che assiste non è ricoverata presso strutture ospedaliere a tempo pieno.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile: tutti gli importi;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie