Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro » Pensioni » Previdenza e Invalidità / Tredicesima 2023: quando viene pagata

Tredicesima 2023: quando viene pagata

Quando viene pagata la tredicesima nel 2023? Esiste una data o un periodo preciso per il pagamento? E come si calcola? Ne parliamo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

In questo articolo vi diremo quando viene pagata la tredicesima nel 2023 (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quando viene pagata la tredicesima nel 2023?

Si sta avvicinando il mese della tredicesima, il periodo in cui i cedolini delle pensioni e le buste paga dei lavoratori avranno un importo più elevato, grazie alla mensilità aggiuntiva, un diritto per tutti i pensionati e per i lavoratori dipendenti.

Anche quest’anno, il pagamento della tredicesima è atteso a dicembre, sia per i pensionati, che per i lavoratori dipendenti.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Tredicesima per lavoratori dipendenti: quando viene pagata?

Chiamata anche “gratifica natalizia”, la tredicesima viene, in genere, pagata, in un’unica soluzione in prossimità del Natale, spesso in busta paga aggiuntiva.

Se ci si accorda con il datore di lavoro o se stabilito da un accordo collettivo, la mensilità aggiuntiva può essere erogata “a rate” durante l’anno. In questo caso, a dicembre, il lavoratore o la lavoratrice dipendente del settore privato, riceverebbe la dodicesima parte della tredicesima 2023.

Se per i dipendenti del settore privato non esistono scadenze precise, ma solo un riferimento temporale ben definito (la tredicesima va versata entro il 24 dicembre), per i lavoratori del settore pubblico, la normativa prevede il pagamento della tredicesima entro i primi 15 giorni del mese.

Tredicesima per pensionati: quando viene pagata?

Ai pensionati, la tredicesima viene pagata qualche settimana prima rispetto ai dipendenti pubblici e privati.

La mensilità aggiuntiva è inclusa nel cedolino del mese di dicembre ed erogata dal primo giorno bancabile del mese: nel 2023 è venerdì 1° dicembre.

In questo giorno riceveranno pensione e tredicesima, in un’unica soluzione, coloro che preferiscono l’accredito sui canali postali (conti correnti, conti Banco Posta, Poste Pay Evolution e libretto postale) e sui conti correnti bancari, ma anche quei pensionati che ricevono la pensione in contanti, seguendo il consueto calendario dei pagamenti ordinato in base alla lettera iniziale del cognome.

La tredicesima spetta ai titolari di pensione di vecchiaia, anzianità e anticipata, ma non a chi percepisce l’Ape Sociale (12 mensilità). Inoltre è un diritto dei pensionati titolari di assegni di invalidità, ma non dei titolari dell’indennità di accompagnamento e dell’indennità di frequenza (per invalidi minorenni).

Come si calcola la tredicesima dei lavoratori dipendenti?

La tredicesima viene calcolata sulla base dei mesi lavorati durante l’anno e matura anche nei periodi di assenza retribuita dal lavoro (ferie, malattia, maternità, infortunio, cassa integrazione).

Non matura, invece, sulle ore di straordinario e se il lavoratore è in aspettativa o percepisce un’indennità per ferie non godute.

Se il lavoratore dipendente ha un contratto part-time, la tredicesima matura in proporzione all’orario lavorativo: ad esempio, con un part-time di 20 ore settimanali, matura il 50% di quanto previsto dal relativo CCLN; con 30 ore settimanali lavorate, matura il 75% e così via.

Come si calcola la tredicesima dei pensionati?

Ai pensionati, la tredicesima sconta una tassazione diversa rispetto all’importo della pensione. Per questo motivo la mensilità aggiuntiva non avrà lo stesso valore della pensione.

La tredicesima matura in mesi e va suddivisa per tanti ratei mensili, quanti sono i mesi di pensionamento durante l’anno solare.

Ad esempio, se il pensionato è andato in pensione a dicembre 2022 o a gennaio 2023, riceverà la tredicesima per intero a dicembre 2023.

Invece, se il primo assegno previdenziale è stato percepito, ad esempio, a giugno 2023, il pensionato riceverà una tredicesima calcolata a partire da giugno 2023 fino a dicembre 2023, quindi su 7 mesi e non su 12 mesi.

L’importo lordo della tredicesima si ottiene moltiplicando l’importo per il numero di mesi di pensionamento effettivo (nell’anno di riferimento), dividendo il risultato per 12 mesi.

Se prendessimo come esempio una pensione lorda annua di 25.000 euro di un pensionato andato in pensione a inizio anno (quindi tredicesima in misura piena), la sua mensilità aggiuntiva sarebbe pari a: 25.000 euro diviso 12 mesi, per un totale di 2.083,33 da detassare.

Con lo stesso importo di pensione, ma con soli 7 mesi vissuti da pensionato, si percepirebbe una tredicesima di 1.215 euro lordi (25.000 diviso 12, il risultato moltiplicato per 7 e il totale diviso per 12).

Per saperne di più su come calcolare la tredicesima sull’assegno di invalidità, vi consigliamo la lettura di questo approfondimento.

Quando viene pagata la tredicesima nel 2023
Quando viene pagata la tredicesima nel 2023: in foto un lavoratore riceve la busta paga dal datore di lavoro.

Faq sulla tredicesima 2023

Chi non ha diritto alla tredicesima?

Non tutti i lavoratori hanno diritto alla tredicesima. In genere, chi non è impiegato con un contratto di lavoro regolare o chi ha rapporti di lavoro molto brevi potrebbe non ricevere questa somma aggiuntiva.

Non possono beneficiare della mensilità extra, per esempio, la seguente tipologia di lavoratori:

Perché la tredicesima vale meno dello stipendio

Perché la tredicesima è più bassa dello stipendio? La risposta è più semplice di quello che sembra: le tasse applicate sono più alte. Alla tredicesima mensilità per lavoratori e pensionati, non si applicano né le detrazioni d’imposta per il lavoro dipendente né quelle per i familiari a carico, che sono invece ordinarie durante l’anno. La tassazione IRPEF a proprio carico risulta quindi più alta.

Cosa incide sul calcolo della tredicesima?

Ecco i fattori che consentono al lavoratore o al pensionato di maturarla come i giorni dedicati a:

Cosa non incide sul calcolo della tredicesima per lavoratori dipendenti?

Non fanno invece maturare la tredicesima altri fattori e altre situazioni come:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp