Tredicesima a dicembre più bassa. Scopriamo insieme in questo articolo se è vera questa indiscrezione e che fine faranno questi soldi (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettagli anche il report della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (Cgia) di Mestre.
Indice
- Tredicesima a dicembre più bassa: che fine faranno i soldi?
- Tredicesima a dicembre più bassa: i numeri nel dettaglio
- Tredicesima a dicembre più bassa: a che serviranno i soldi
- Tredicesima a dicembre più bassa: cosa succederà con le bollette?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Tredicesima a dicembre più bassa: che fine faranno i soldi?
A livello nazionale le tredicesime del 2022 saranno più basse di circa 11 miliardi di euro per i cittadini italiani. Si tratta di soldi che entreranno direttamente nelle casse dello Stato.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
La maxi trattenuta da parte dell’erario sarà utilizzata per coprire le ritenute Irpef che i contribuenti devono versare alla pubblica amministrazione.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Tredicesima a dicembre più bassa: i numeri nel dettaglio
In particolare, nel report della Cgia di Mestre, si evidenziano tutti i numeri nel dettaglio delle trattenute dello Stato e dell’ammontare di fondi erogati come tredicesime.
Quest’anno, su quasi 47 miliardi di euro destinati alla mensilità extra di dicembre, ben 11,4 miliardi resteranno allo Stato. Nelle tasche degli Italiani quindi arriveranno solo circa 35,5 miliardi di euro.
La Cgia di Mestre ha pubblicato una stima anche delle modalità di impiego delle tredicesime per il 2022. Secondo gli esperti della confederazione, quest’anno ci sarà meno spazio per regali e svago.
Tredicesima a dicembre più bassa: a che serviranno i soldi
La mensilità extra di dicembre sarà infatti usata per lo più per il pagamento delle bollette di luce e gas, mentre una parte sarà destinata anche a mutui e Imu.
Solo una percentuale più bassa, che prima rappresentava una buona fetta, oggi le famiglie la useranno per le spese legate alle prossime festività come cibo, regali e decorazioni.
Tuttavia non sarà una diversa gestione delle tredicesime a influenzare le spese destinate al Natale. Sempre secondo la Cgia di Mestre le spese legate alle festività di dicembre quest’anno toccheranno quota 9,5 miliardi, una cifra molto simile a quella del 2021.
Secondo gli esperti questo è dovuto al fatto che oggi buona parte delle famiglie compra regali e decorazioni di Natale durante il black friday, approfittando quindi dei prezzi bassi e degli extra sconti.
Sempre la Cgia di Mestre sottolinea poi come la cifra che veniva spesa prima della crisi del 2008 è ancora molto lontana (18/19 miliardi di euro ndr).

Tredicesima a dicembre più bassa: cosa succederà con le bollette?
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, buona parte della tredicesima sarà usata per il pagamento delle bollette. Scopriamo adesso quali sono le principali misure previste dal governo sul fronte caro energia.
Nella prossima legge di bilancio, che sarà approvata in parlamento entro la fine di dicembre prossimo, ci saranno importanti novità come:
- l’eliminazione degli oneri impropri sulle bollette;
- il rinnovo fino al 30 marzo 2023 del credito d’imposta rivolto alle imprese e alle aziende per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
- l’aumento dell’aliquota sugli extraprofitti delle aziende che producono e vendono energia dal 25 al 35 per cento.
È stato poi confermato il bonus bollette per i più fragili. Per questo incentivo la platea dei beneficiari è stata ampliata alle famiglie con redditi Isee fino a 15mila euro (prima il limite era di 12mila euro ndr).
Potrebbero interessarti anche:
- Aumento pensione minima 2023: quanto manca a 1.000 euro
- 150 euro ai dipendenti in arrivo: 3 giorni per il pagamento
- Assegno unico su Rdc novembre solo a dicembre? Chi rischia
- 200 euro ai lavoratori a tempo determinato in arrivo a pochi
- Quanto si prende di pensione con 64 anni e 37 di contributi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie